Indonesia fai da te

Estate, finalmente Agosto in Indonesia! Qui di seguito trovi il mio itinerario di 3 settimane in Indonesia, ma anche consigli per accorciarlo e ridurre il tutto in un viaggio in Indonesia di 10 giorni o di 2 settimane.

Io ho avuto infatti a disposizione ben 22 giorni che sembrano molti, ma fidati in Indonesia non lo sono! Purtroppo da buona contabile ho l’abitudine di organizzare tutto nei minimi dettagli, ma in Indonesia questo non è stato possibile perché nonostante la totale disponibilità e gentilezza della popolazione indonesiana, sul posto ti scontrerai inevitabilmente con un traffico perenne e strade dissestate e tutti i “tempi si strada” raddoppieranno. Fatta questa doverosa premessa, il mio consiglio è: visita l’Indonesia perché ne vale davvero la pena, magari con qualche spostamento in meno via terra e qualcuno in più su un comodo aereo o in treno! 🙂

Io sono una viaggiatrice fai da te e se pensi che organizzare un viaggio in Indonesia sia per te troppo difficile, scrivimi qui sotto nei commenti: non organizzerò il viaggio per te, ma ti darò i consigli giusti per creare il tuo itinerario e non farti perdere tempo inutilmente.  🙂

Nel mio itinerario di 3 settimane ho visitato Giava, Bali, Lombok, Sumbawa e Komodo!  Un viaggio stupendo, ma come accennavo prima, molto impegnativo! L’itinerario è stato: Yogyakarta con visita ai templi di Prambanan e Borobudur (entrambi dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO), da qui all’arcipelago Karimunjava (isole incontaminate a nord di Giava), scalata notturna al Kawah Ijen e alle sue fiamme blu, poi spostamento a Bali con Kuta e tappa alla penisola di Bukit, quindi Ubud e le meravigliose terrazze di riso, isole Gili(arcipelago di tre piccole isole a Nord-Ovest di Lombok), un’avventurosa crociera da Lombok fino a Flores (alla scoperta dei draghi di Komodo), Senggigi (ultimo giorno di mare) e infine Jakarta per il volo intercontinentale di rientro in Italia.

💶 Spesa complessiva a persona: 1.800 € circa (voli prenotati molto in anticipo, navi, taxi, assicurazione viaggio, alloggi su Booking, pranzi e cene, escursioni e tutto quello che ti viene in mente! Compresa l’immancabile Lonely Planet). Ammetto che per contenere così tanto la spesa ho sacrificato (molto) gli alloggi; alloggi che probabilmente non adatti a tutti (ma nelle varie pagine del blog che raccontano il mio viaggio fai da te in Indonesia ho cercato di fornire alternative per tutti i gusti e tutte le tasche, ma sempre negli “standard di Marta Impiegata Giramondo”). Fortunatamente con una spesa di anche soli 15 Euro a notte a persona in Indonesia è possibile trovare alloggi dignitosi e gradevoli, anche se questo alzerà il budget complessivo rispetto a quanto da me qui sopra indicato.

Una nota importante: oggi – dopo il COVID – il costo di un volo dall’Italia in Indonesia è, purtroppo, notevolmente aumentato e questo incide pesantemente sull’organizzazione di un viaggio. Il consiglio di prenotare i voli con larghissimo anticipo è però ancora più che valido!

Indonesia itinerario 10 giorni o 2 settimane

Nel caso tu abbia a disposizione meno giorni (fossero anche 17 o 18), ti consiglio di “dividere” il tuo itinerario in Indonesia e concentrarti o su Giava e Bali (al più spingendoti sino alle Gili, ma non oltre) oppure di scegliere l’opzione Bali e Komodo.  Considerati infatti gli spostamenti, le lunghe distanze e le tante attrazioni che l’Indonesia ha da offrire, io sconsiglio in un viaggio di 15 giorni di includere Giava, Bali e Komodo: è troppo in troppo poco tempo. Questo voglio sottolinearlo perché in molti mi hanno scritto per avere indicazioni in merito ad un viaggio di 15 giorni in Indonesia in cui includere sia Karimunjava che Komodo, passando ovviamente per Bali. Ecco, questo lo sconsiglio: visita meno e meglio e nel caso avessi ancora dubbi non esitare a scrivermi qui sotto nei commenti. 🙂

Con “soli” 10 giorni a disposizione ecco che invece potresti concentrarti anche solo su Bali, oppure arrivando dall’Italia in aereo a Yogyakarta visitare Prambanan e Borobudur e poi spostarti a Bali con un economico volo interno.

 

Viaggi in fai da te? Non partire per l’Indonesia senza un’assicurazione viaggio e utilizzando il codice sconto TBG033 per sottoscrivere una polizza Columbus riceverai uno SCONTO del 10%

 

Qui di seguito trovi dettagliate tutte le tappe del mio viaggio in Indonesia fai da te.

Tour Indonesia fai da te: itinerario 3 settimane

📌 Indonesia: consigli di viaggio

📌 Prambanan

📌 Borobudur

📌 Arcipelago Karimunjawa

📌 Monte Bromo: escursione fai da te

📌 Kawah Ijen: scalata al vulcano e fiamme blu

📌 Bali

📌 Ubud

📌 Isole Gili

📌 Isola di Komodo

Sunset beach, Karimunjawa
Sunset beach, Karimunjawa

Se hai trovato informazione utili, potresti condividere questa pagina?
Ti ringrazio in anticipo! 🙂

FacebookWhatsAppTwitterPinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

88 commenti a “Indonesia fai da te

  • 21 Luglio 2023

    Ciao Marta, ho letto un pò il blog ed è molto chiaro, sarebbe la prima volta in Indonesia, vorrei andare le prime due settimane di Settembre, mi piacerebbe fermarmi qualche giorno a Bali poi vorrei fare Komodo e Lombok, pensi sia fattibile in 15 giorni? Devo ancora prenotare il volo purtroppo e non avendo un budget altissimo sto valutando.

    Rispondi
    • Marta
      23 Luglio 2023

      Ciao Angelo,
      si, il tuo itinerario in Indonesia è fattibile in 15 giorni. Volendo risparmiare e semplificarti la vita una volta sul posto potresti anche dedicarti a Bali (c’è moltissimo va vedere e vivere a partire dai dintorni di Ubud) e poi fare mare alle Isole Gili e a Nusa Penida (per darti un’alternativa alla tua idea). 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 28 Giugno 2023

    Ciao Marta,
    non abbiamo ancora fatto il viaggio di quest’anno che sto guardando già per il prossimo! 😀
    Mi piacerebbe fare un eco tour nel Nord di Sumatra a Medan (Tangkahan e Bukit Lawang) tra elefanti e orango, abbinando poi 10 giorni di mare da cartolina, ma dove? Cubadak no per le piogge, Karimunjawa? Oppure dove? Senza sprecare troppo tempo negli spostamenti. Grazie 🙂

    PS: dimenticavo di dire il periodo, Agosto e che a Bali e Lombok ci siamo stati.
    Laura

    Rispondi
    • Marta
      1 Luglio 2023

      Ciao Laura,
      rieccomi. 🙂

      Sumatra non la conosco e mi è difficile quindi darti un’alternativa. Potresti “salire” nel Mar delle Andamane (e penso a Koh Lipe), ma – come scrivi tu – Agosto non è periodo. Karimunjawa la escluderei perché raggiungerla è difficoltoso e da prendere in considerazione solo se tornaste in Indonesia, magari concentrandovi su Giava. Quella zona dell’Indonesia purtroppo non l’ho visitata; ti manderei alle Perhentian e Redang, ma ci andrai già tra poco… 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 21 Giugno 2023

    Ciao Marta,

    super utile il tuo blog per l’Indonesia. Volevo chiederti un consiglio su come sfruttare al meglio il nostro periodo in Indonesia e che giro ci consigli. Con la mia compagna abbiamo previsto la partenza per il 26 Agosto e ritorno l’8/9 Settembre per riprendersi un attiamo prima di iniziare nuovamente a lavorare 🙂
    L’idea è di “sacrificare” Giava e di partire da Bali sfruttando tutte le energie nella prima parte del viaggio per poi concederci 3 giorni di spiaggia paradisiaca prima del rientro in Italia.
    Mi sapresti consigliare?
    Grazie mille in anticipo!

    Rispondi
    • Marta
      21 Giugno 2023

      Ciao Mario,
      mi fa piacere che il mio blog vi sia d’aiuto per organizzare il vostro itinerario in Indonesia. 😀
      Con “soli” 15 giorni a disposizione potreste limitarvi anche alla sola isola di Bali che ha moltissimo da offrire: spiagge molto varie (leggi il mio approfondimento viaggio a Bali fai da te), templi (leggi di Ubud) e la possibilità anche di trekking in mezzo alla natura. Volendo però spostarvi potreste visitare le vicine isole Gili (alle quali dedicherei almeno 3 notti, non ha molto senso raggiungerle per permanenze più brevi a mio avviso) e Nusa Penida (che però personalmente non ho visitato).

      L’alternativa è spostarsi verso l’isola di Komodo (anche con voli interni) e, per farlo potresti seguire il mio itinerario leggendo nell’ordine qui sul blog: Bali, isole Gili, Komodo. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 15 Aprile 2023

    Cioa Marta,
    Complimenti per i tuoi commenti. Vorremo andare dal 8 al 17 Luglio a Bali principalmente. Siamo 4 adulti. Vorremo visitate quanto più possibile abbinato a qualche giorno di mare alle Isole Gili. Che giro consiglieresti di fare considerato che abbiamo 8 giorni effettivi?

    Rispondi
    • Marta
      16 Aprile 2023

      Ciao Artur,
      con 8 giorni a disposizione a Bali io, dopo l’arrivo col volo intercontinentale mi sposterei ad Ubud per trascrorrere qui un paio di notti. Da Ubud (proprio come ho fatto io) mi sposterei alle isole Gili, dormendo a Trawangan, per 3 notti. Dalle Gili farei poi rientro su Bali trascorrendo le ultime notti nella zona Sud di Kuta per esplorare spiagge e templi. Leggendo gli approfondimenti dedicati a Ubud, Bali e isole Gili qui sul mio blog credo troverai tante informazioni utili: sia sugli alloggi, che sul cosa fare, che sui trasporti tra le varie “destinazioni”. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 11 Aprile 2023

    Ciao!
    Volevo chiederti informazioni sui vaccini per l’Indonesia. Il vaccino COVID è richiesto ancora?

    Rispondi
    • Marta
      11 Aprile 2023

      Ciao Natassia,

      si, come indicato sul sito Viaggiare Sicuri per entrare in Indonesia occorre esibire un certificato (cartaceo o digitale) in lingua inglese attestante l’aver ricevuto una seconda dose del vaccino anti COVID-19, almeno 14 giorni prima partenza (si fa tuttavia presente che – dal 1° settembre 2022 – per potersi spostare via terra, aerea o marittima all’interno del territorio indonesiano, i viaggiatori maggiori di 18 anni devono aver ricevuto anche la terza dose di vaccino anti Covid-19/booster).

      A presto, 🙂
      Marta
      Impiegata Giramondo.

      Rispondi
  • 29 Marzo 2023

    Ciao Marta,
    davvero utile il tuo blog, grazie anticipatamente.

    Volevamo trascorrere 3 settimane in Indonesia, il nostro interesse è il mare bellissimo e le spiagge di sabbia bianca, come potremmo strutturare l’itinerario? Sicuramente metterei Karimunjawa che mi sembra davvero un paradiso.

    Grazie e ciao,
    Alberto

    Rispondi
    • Marta
      29 Marzo 2023

      Ciao Alberto,

      con 3 settimana in Indonesia e la voglia di visitare le Karimunjawa potreste seguire il mio itinerario: atterrare a Giacarta (tra l’altro il volo dall’Italia dovrebbe costare meno rispetto a Bali) e spostarvi subito con volo interno su Yogyakarta (per i voli consulta SkyScanner).

      Yogyakarta sarà il punto di partenza per la visita ai templi di Prambanan e Borobudur (entrambi dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO). Da Borobudur vi potreste spostare all’arcipelago Karimunjava (a nord di Giava) per del sano relax al mare. Da qui io mi sono poi spostava verso Est per la scalata notturna al vulcano Kawah Ijen e alle sue fiamme blu (attenzione, leggi bene quanto ho scritto perché si tratta di un’escursione piuttosto impegnativa). 😉

      Dopo il Kawah Ijen mi sono diretta verso Bali con pernottamento a Kuta (mare nella zona Sud dell’isola) e poi a Ubud, nel cuore dell’isola.

      Fatto questo io mi sono diretta alle isole Gili e, oltre a queste, voi potreste aggiungere anche Nusa Penida (che io non ho visitato) e da Bali riprendere un aereo o per Giacarta o per l’Italia (ma questo dipende da quanto incide sul prezzo separare l’andata e il ritorno del volo intercontinentale).

      Spero di esserti stata d’aiuto. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 21 Marzo 2023

    Ciao Marta,
    il tuo itinerario è davvero molto bello (grazie mille per tutto le info) e vorremmo replicarlo in parte per il nostro viaggio in Indonesia dal 29 Agosto al 18 Settembre.

    Ci sarebbe piaciuto fare tappa a a Jogyakarta, Karimunjava, vulcano Kawah Ijen, Ubud, Nusa Penida, Gili Meno. Secondo te è fattibile per il numero di giorni in cui staremo in Indonesia?

    L’idea era di partire da Jakarta il 30 ed andare a Jogyakarta in aereo, per poi ripartire il primo di Settembre per Karimunjava. Da lì il 6 Settembre andare al Kawah Ijen e fare subito il 6 notte l’escursione sul vulcano. Poi il 7 spostarci ad Ubud e per finire (tramite i traghetti) fare un paio di giorni a Gili Meno e tre giorni (massimo) a Nusa Penida. Ripartire il 16 da Denpasar con aereo interno per Jakarta (con pernottamento del 16 e 17 presso un hotel nelle vicinanze dell’aeroporto, visto che partiamo verso le 9:00 della mattina del 18 Settembre).

    I nostri maggiori dubbi riguardano gli spostamenti, che mi sembrano non poco lunghi e complessi (stiamo capendo realmente poco dai siti visionati):
    – arrivando a Jepara per le ore 12:45, è fattibile arrivare a Banyuwangi per il vulcano entro sera e quindi fare già la notte stessa l’escursione? Non vorremmo buttare via un giorno intero in quel posto, visto che anche tu hai detto cè poco da vedere…
    – in 8 / 9 giorni pieni è fattibile visitare Bali, Nusa Penida e le Gili?
    – il volo interno di ritorno pensavamo di prenderlo il 16 primo pomeriggio da Denpasar per Jakarta, nonostante partiamo il 18 la mattina alle 9:00, perché abbiamo paura che se saltasse il volo o ci fossero problemi non avremmo sufficiente tempo per organizzarci per il rientro all’aeroporto di partenza. Pensi sia eccessivo? (perderemmo tutto il 17).

    Ti ringrazio in anticipo e… complimenti! Ci hai aiutato tantissimo con tutti i tuoi consigli.

    Ilenia

    Rispondi
    • Marta
      21 Marzo 2023

      Ciao Ilenia,
      vediamo un pò 🙂

      Io aggiungerei almeno una notte a Karimunjawa: da come mi scrivi credo che tu abbia programmato solo 4 notti sull’isola e, per il viaggio impegnativo per raggiungerla, a mio avviso 4 notti sono poche – ovvio, poi tutto è soggettivo e molto dipende dalla vostra voglia di relax al mare. 😉

      Partendo da Jepara al mattino è possibile fare l’escursione al Kawah Ijen la notte stessa, ma per farlo dovrete prendere il treno (in auto è un viaggio della speranza, tanto che io ho dovuto “arrendermi” e sostare a metà strada a Surabaya, rimandando la salita al Kawah Ijen di 24 ore). Per i biglietti dei treni in Indonesia fai riferimento al sito tiket.com (per Settembre probabilmente vedrai date e orari più avanti, ora non sono disponibili). Nel caso non ci fosse il treno Semarang – Banyuwangi cerca il Semarang – Surabaya e poi il Surabaya – Banyuwangi. Cerca di avvicinarti il più possibile a Banyuwangi per poi raggiungere il Kawah Ijen in auto. Sempre tramite tiket.com avrai modo di calcolare i tempi di percorrenza in treno.

      Non programmare però gli spostamenti con “tempi troppo stretti”: l’imprevisto in Indonesia è dietro l’angolo, quindi cerca – ove possibile – di tenere un pò di margine e un “piano B”.

      Anche alla luce di quello che ti ho appena scritto per Bali, Nusa Penida e le Gili ti dico: rinuncia a qualcosa. 🙁 Bali è un’isola talmente grande e con talmente tante cose da fare che qui potreste trascorrere un mese intero. Io rinuncerei a Nusa Penida o alle Gili, soprattutto per “tagliare” qualche trasferimento.

      Infine capisco la necessità di “arrivare in anticipo” a Jakarta (sono fiera di te e della tua prudenza 😀 ). Nel caso non vi fossero voli migliori il mio consiglio è di scegliere un bell’hotel come l’ Ashley Tanah Abang (in Asia si trovano hotel stellati a prezzi accessibili) e prepararsi al viaggio di rientro. Jakarta, purtroppo, non è nulla di che.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 18 Marzo 2023

    Ciao Marta, grazie per i tuoi preziosi consigli, indispensabili per la programmazione di questo viaggio zaino in spalla in Indonesia! Noi partiremo il 29 Luglio ed abbiamo il volo di rientro il 19 Agosto.

    Da Giakarta passeremmo subito con un volo interno (immagino sia opportuno prenotarlo già ora) a Yogyakarta per fare, o in uno o in due giorni, Bobobudur e Prambanan (deciderò in base a se e come riapriranno la terrazza del Bobobudur). I miei dubbi insorgono ora. Ciò che a grandi linee vorremmo fare è: monte Bromo e Kawah Ijen (siamo amanti del trekking e non vorremmo rinunciare a nessuna delle due) – Isole KarimunjawaUbud – Nusa Penida – Gili Meno (ma non sono certa) e forse Lombok. Saremmo disposti a sacrificare un pò di mare per qualche trekking interessante, mettiamola così. Dal tuo blog mi pare tuttavia di capire che Karimunjawa non è sacrificabile! 😉

    La domanda è: come infilarla nella maniera più sensata possibile? Prima di Bromo e Kawah Ijen? O dopo? Gli alloggi dici che sono da prenotare con anticipo o alla luce dei possibili dubbi sulla partenza dei traghetti meglio prenotarli in prossimità dell’arrivo?

    Grazie di cuore per la disponibilità, un abbraccio.
    Federica

    Rispondi
    • Marta
      18 Marzo 2023

      Ciao Federica,
      bene, sono contenta che le informazioni che hai trovato sul mio blog ti sia state d’aiuto. 😀

      Partiamo dai voli: se il rientro con volo internazionale per l’Italia sarà da Bali direi che il vostro è un ottimo itinerario. Karimunjawa, a differenza delle Isole Gili, è un’Indonesia ancora in parte autentica e sicuramente non ti lascerà indifferente. Irrinunciabile? Beh, se al mare preferisci il trekking rinuncia a Karimunjawa; altrimenti è qui probabilmente che troverai il “miglior mare in Indonesia”. Non c’è una risposta unica e definitiva: è questione di gusti. 🙂

      Potreste seguire proprio il mio itinerario e dopo Borobudur, recarvi a Karimunjawa (prenota comunque in anticipo la struttura) e poi, da qui, verso il Bromo e poi al Kawah Ijen. Cercate di raggiungere la zona del Bromo in treno e non in auto come ho fatto io: è stato un errore e ho dovuto fermarmi una notte a Surabaya (meglio sarebbe stato prendere un treno notturno). Una volta a Bali potreste trascorrere qui l’ultima parte del viaggio, tra Nusa Penida e le Gili, senza recarvi sino a Lombok (gli spostamenti, considerata anche la prima parte del viaggio, si farebbero a mio avviso troppo impegnativi in rapporto ai giorni a disposizione).

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 7 Marzo 2023

    Ciao, prima di tutto grazie per tutte le informazioni che hai condiviso sul tuo viaggio in Indonesia.
    Io e altri tre amici, partiremo per l’Indonesia ad Agosto: 3 settimane atterrando e ripartendo da Bali.
    Sono un pò in difficoltà per l’itinerario. Avevo pensato di fare Bali – Lombok (isole Gili) – Flores. I miei amici non hanno mai fatto un viaggio di questo tipo e sono degli amanti del mare, quindi vorrei che la maggior parte delle tappe includessero spiagge e mare da cartolina. Sto però avendo delle difficoltà nel pianificare l’itinerario nel modo più sensato e che ci faccia godere al meglio i giorni a disposizione.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Marta
      7 Marzo 2023

      Ciao Sara,
      atterrando a Bali potresti spostarti subito nella zona di Kuta (quella più turistica) e riprendervi dal viaggio noleggiando scooter e, per i primi 2/3 giorni, spostandovi di spiaggia in spiaggia. Io ho alloggiato al Seahouse Bali Indah Beach Inn come ho raccontato nell’approfondimento su Bali (leggilo, trovi anche quello che ho fatto durante la mia permanenza). Potresti poi spostarti ad Ubud e dormire un paio di notti in questa zona. Da Ubud (proprio come ho fatto io) spostarti alle Isole Gili per 5 o 7 notti. Dalle Gili, farai rientro su Bali per prendere un volo interno in direzione Flores. 🙂

      A Flores hai la possibilità di visitare in nave l’isola di Komodo oppure godervi del relax in strutture sulla “terraferma” come questa per girare la zona oppure oasi di pace come questa (guarda la posizione sulla mappa di Booking).

      Terminati i giorni a Flores volo di rientro su Bali e poi da Bali all’Italia. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 7 Marzo 2023

        Grazie mille per la risposta!!
        Mi consigli l’aereo per lo spostamento a Flores, non qualche crociera o tour in barca?
        Grazie davvero per i preziosi consigli

        Rispondi
        • Marta
          7 Marzo 2023

          Eccomi Sara,
          io avevo fatto una crociera da Lombok a Komodo, ma è stata davvero molto impegnativa e non la “crociera” di lusso a cui tutti pensano. 😛
          Dato che per i tuoi amici è il primo viaggio di questo tipo, non mi sento di consigliartela, meglio il trasferimento in aereo. 🙂

          Se hai altri dubbi o domande non esitare a scrivermi.

          a presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
          • 22 Marzo 2023

            Grazie Marta!

            Abbiamo già cambiato idea su alcune tappe e in effetti c’è troppa carne al fuoco
            Il monte Bromo non lo faremo, quindi già dal 7 agosto da Yogyakarta andremo direttamente a Bali.
            Togliendo quel pezzo, è fattibile fare anche Komodo? Se sì, qualche consiglio a riguardo?

            Grazie mille.

          • Marta
            22 Marzo 2023

            Annalisa eccomi! 🙂

            Per accorciare i tempi, dato che avete deciso di rinunciare al monte Bromo, potreste valutare un volo da Yogya a Bali ed evitare il lungo trasferimento in treno.
            In merito al resto dell’itinerario, io ti direi di dedicare almeno 3 notti alla visita Komodo e a qualche spiaggia dell’isola di Flores (trovi i miei consigli e le informazioni raccolte nell’approfondimento dedicato all’arcipelago di Komodo).

            Anche per le Isole Gili considera almeno 3 notti (così avrai il tempo di disfare la valigia 😛 ).

            Piuttosto se non hai abbastanza giorni valuta di togliere qualche notte a Bali, dove potrai tornare in un nuovo viaggio tramite il comodo aeroporto internazionale di Denpasar. 😉

            A presto,
            Marta
            Impiegata Giramondo

          • 21 Marzo 2023

            Ciao,

            dal 3 al 23 Agosto io e il mio compagno visiteremo per la prima volta l’Indonesia. Giorni effettivi di viaggio 17.

            5 Agosto: visita Prambanan al tramonto
            6 Agosto: Borobudur all’alba e trovare per le 11 del mattino un treno per Probolinggo (è fattibile riuscire a trovare un treno da quell’ora?). Il sito tiket.com ancora non arriva fino ad Agosto. Da qui, all’una di notte, ci piacerebbe prendere un’escursione dove ci vengono a prendere dall’hotel per vedere l’alba al Monte Bromo e partenza nel pomeriggio da Surabaya verso Bali.
            Dal 7 al 12 Agosto saremo a Bali.
            13 Agosto: partenza per Labuan Bajo (isola di Flores) e, il giorno dopo, escursione di 1 giorno all’isola di Komodo.
            15 Agosto: ritorno a Bali e partire per le isole Gili fino al 18. Il 19 partire per Nusa Penida e tornare il giorno dopo o la mattina del 21 per poi prendere l’aereo per Jakarta.
            Potrebbe essere un buon planning o è troppo?

            Grazie per i consigli

          • Marta
            21 Marzo 2023

            Ciao Annalisa,
            parto dal fondo: si, a mio avviso è un itinerario in Indonesia troppo impegnativo per “soli” 17 giorni e soprattutto nella seconda parte. Andare a Flores per 1 solo giorno di escursione a Komodo è un viaggio che ti richiederebbe troppo tempo per una permanenza troppo ridotta (considera anche il tempo che dovresti dedicare ai voli interni e, ovviamente, i costi).

            Personalmente rinuncerei a Komodo allungando la permanenza alle Gili e a Nusa Penida. Il tuo itinerario non è “impossibile”, ma sicuramente molto impegnativo e non vorrei che i troppi spostamenti ti rovinassero il viaggio. 🙁 Questa è la mia opinione.

            Considera anche questo: dopo un volo intercontinentale, l’alba a Borobudur, il viaggio per Probolinggo, la nottata al Bromo e il viaggio per Bali sarete molto stanchi! Ti assicuro che a Bali avrai voglia di qualche giorno di totale relax per poi riprendere gli spostamenti per le Gili, Nusa Penida e il rientro in Italia. 😛

            Per gli orari dei treni su tiket.com vedrai che usciranno: ogni anno è così e con troppi mesi d’anticipo non è possibile vedere i treni per Agosto. Per qualsiasi altro dubbio o domanda non esitare a scrivermi 🙂

            A presto,
            Marta
            Impiegata Giramondo

  • 27 Febbraio 2023

    Ciao,
    con il mio ragazzo stiamo organizzando il viaggio Bali – Lombok – Sumbawa – Lombok – Bali (15/17 giorni dipende dal volo) e l’idea è quella di noleggiare uno scooter 125cc da Bali e tenerlo per tutto il tempo.
    Se da Bali Padangbai mi è chiaro che posso prendere il traghetto con lo scooter, non mi è altrettanto chiaro se posso farlo anche da Lombok (Jalan Kayangan Port) a Sumbawa (Poto Tano). Sapresti rispondermi?
    Altra domanda: secondo te è fattibile attraversare da costa Est a costa Ovest Lombok in un unico viaggio? Grazie mille!

    Rispondi
    • Marta
      27 Febbraio 2023

      Ciao Sara,
      guarda, onestamente ti avrei risposto “non credo si possa trasportare uno scooter in traghetto dal porto di Padangbai“, ma se mi dici che si può… sono io che chiedo a te dove hai trovato questa informazione? 🙂
      Ricordo barche veloci per soli turisti e si, anche traghetti lenti, ma nessuno che trasportava motorini.

      Non penso che voi andrete alle Gili (dato che non me lo scrivi), ma io valuterei di arrivare a Senggigi (Lombok) e qui valutare il noleggio con un altro noleggiatore (certo, Bali è un’isola con più turismo e ti sarà più facile noleggiare un mezzo).

      Per l’attraversamento da Est a Ovest di Lombok ti dico che in Indonesia tutto è possibile 😉 non scherzo! Sulle strade vedrai di tutto: bus turistici che sorpassano camion, mentre il camion sta sorpassando un’auto, mentre l’auto sta sorpassando uno scooter. Un quadruplo sorpasso: non scherzo! Ricordo famiglie di 4 persone sullo stesso scooter (ovviamente senza casco) o 3 persone su di uno scooter con in più un cane. Ripeto: non esagero, sulle strade indonesiane regna la più totale anarchia. Detto questo Lombock è un’isola attraversabile, al più dividerete l’attraversata in più tappe, ma in Indonesia, veramente, tutto è possibile.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 28 Febbraio 2023

        Abbiamo trovato questo sito Lombok Network e tra l’altro ho appena capito che sì, posso andare anche da Lombok a Sumbawa, ora il più è capire se mi fanno storie dal noleggio dello scooter per uscire da Bali, ma sono in attesa di risposte!

        Avevo letto diverse testimonianze di questo “bizzarro” stile di guida ne vedremo delle belle di sicuro!

        Grazie per la risposta e buona giornata!

        Rispondi
        • Marta
          28 Febbraio 2023

          Ciao Sara,
          grazie a te per la risposta e per e info utili che stai dando agli altri viaggiatori.
          E’ un sito che non conoscevo e quindi se ne avrai voglia mi piacerebbe sapere quando tornerai dall’Indonesia come ti sei trovata. 🙂

          a presto e grazie ancora,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 27 Febbraio 2023

    Ciao, a Settembre io e mio vorremmo andare in Indonesia per un viaggio di 15 giorni. Abbiamo due ragazzi di 12 anni. Ho letto pareri molto discordanti sull’Indonesia e Bali, a molti non é piaciuta per vari motivi… troppo turistica, sporca, smog traffico e chi più ne ha più ne metta.
    Alla fine mi chiedo: “Indonesia si o Indonesia no?”
    Grazie!

    Rispondi
    • Marta
      27 Febbraio 2023

      Ciao Simona,
      erano i miei stessi dubbi. Ti confermo quel “turistica”, non ovunque, ma sicuramente in certe zone di Bali e dintorni; sicuramente sporca (ma come in tutti i luoghi dove non si è organizzati per lo smaltimento dei rifiuti prodotti dall’uomo) e con tanto traffico per le strade. Eppure per me l’Indonesia è da vedere… anche per il suo traffico, indescrivibile a chi non è stato da queste parti. 😛

      Da vedere è Bali per la spiritualità di certi luoghi e l’aria che qui si respira (non mi riferisco allo smog!), in contrapposizione a certe zone ormai colonizzate dai turisti occidentali. Qui troverai luoghi unici come Ubud (si, sicuramente meno affascinante rispetto a 20 anni fa) e la possibilità di prendere parte ad escursioni (per certi versi pericolose e non adatte a tutti) come la scalata al Kawah Iejn. Io poi ho avuto la fortuna di visitare le Karimunjawa, un’Indonesia ancora in parte autentica, e – per questo – se da una parte ho trovato ormai del tutto “rovinate” le isole Gili, allo stesso tempo ho apprezzato i giorni trascorsi su queste 3 isolette.

      C’è tanto contrasto in Indonesia ed è per questo che è veramente impossibile dare un parere oggettivo: forse più che in altri luoghi, c’è chi amerà questo Paese e chi lo odierà. 🙂

      Non credo di averti dato la risposta che cercavi, ma ho preferito riportarti il mio punto di vista. Se hai dubbi sull’impostazione di un itinerario in Indonesia non esitare a scrivermi!

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 23 Febbraio 2023

    Ciao,
    anche io e il mio compagno siamo già stati a Bali e alle Gili e stavo pensando a cosa poter abbinare eventualmente al Bromo e Borobudur che ci conceda relax e mare bello. Ma siamo già stati anche in Malesia e alle Perhentian quindi brancolo un pò nel buio perché vorrei vedere posti nuovi, ma che non ci distruggano per raggiungerli.

    Rispondi
    • Marta
      23 Febbraio 2023

      Ciao Arianna,
      se vuoi vedere Monte Bromo e Borobudur (aggiungo Prambanan) credo che il mare migliore a Giava tu possa trovarlo a Karimunjawa. Si, è una meta scomoda da raggiungere per gli spostamenti su strada e poi via mare, ma lo stesso vale per uno spostamento da Borobudur al Monte Bromo (considera poi che anche l’escursione in se al Bromo è tutt’altro che rilassante).

      Insomma, questo non per scoraggiarti, ma per dirti che prenderei fortemente in considerazione Karimunjawa nel tuo intinerario in Indonesia. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 23 Febbraio 2023

        ciao Marta. prima di tutto grazie della tua risposta. pensa che invece stavo guardando l’isola di Belitung che è a 1 ora di volo da Giacarta. tu ne hai sentito parlare? Perchè non mi sembra di averla letta nei tuoi racconti……anche se è praticamente tra Giava e Sumatra

        Rispondi
        • Marta
          24 Febbraio 2023

          Ciao Arianna,
          purtroppo quest’isola è un nome nuovo per me, quando stavo organizzando il mio itinerario in Indonesia non ricordo di aver letto nulla in merito, mi spiace molto non poterti essere ulteriormente utile. 🙁

          a presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 22 Febbraio 2023

    Ciao Marta!
    Con la mia compagna vogliamo organizzare un viaggio di nozze per quest’estate proprio in Indonesia, massimo di 3 settimane. Avresti un dettaglio della tua vacanza? Perché potremmo prendere davvero ispirazione dal tuo viaggio.

    PS: forse non l’ho cercato bene, ma quando sei andata in viaggio te? 1.800 Euro sembrano davvero pochissimi. 🙂

    Rispondi
    • Marta
      22 Febbraio 2023

      Ciao Matteo,
      intanto congratulazioni ad entrambi. 😀 Il mio itinerario in Indonesia è indicato qui sopra (e dettagliato nelle pagine del blog): sono atterrata a Giacarta e, con volo interno, mi sono subito spostata a Yogyakarta con visita ai templi di Prambanan e Borobudur. Da qui ho raggiunto l’arcipelago Karimunjava per qualche giorno di relax al mare. Mi sono poi spostata verso Est per la scalata notturna al Kawah Ijen e poi ancora verso Bali con Kuta e tappa alla penisola di Bukit, quindi Ubud e le sue meravigliose terrazze di riso, isole Gili (ancora qualche giorno di relax al mare) e un’avventurosa crociera da Lombok fino a Flores (alla scoperta di Komodo), Senggigi (ultimo giorno di mare) e infine volo interno su Jakarta per l’aereo di rientro in Italia.

      3 settimane molto intense, anzi troppo. 😉 Se tornassi indietro rinuncerei ad alcune tappe, dedicando più tempo a certi luoghi, perché gli spostamenti hanno richiesto molto più tempo del previsto (il traffico in Indonesia è terribile) e nonostante abbia splendidi ricordi non è certo stata una vacanza rilassante, anzi decisamente avventurosa. 😛 In 3 settimane io vi direi di rinunciare a Karimunjawa oppure a Komodo, ma non seguire esattamente il mio itinerario (poi ovviamente molto dipende da quel che cercate in viaggio e da quello che volete vedere – ad esempio il Kawah Ijen è un’escursione particolarmente impegnativa e non la consiglio a tutti). Se hai domande non esitare a scrivermi, ma prima ti direi di leggere i vari approfondimenti qui sul blog per farti un’idea dell’Indonesia e di quello che troverai in viaggio.

      Per la spesa complessiva ad oggi non credo che 1.800 Euro bastino: i prezzi dei voli (intercontinentali, ma anche interni) sono alle stelle. Io poi ho rinunciato ad alloggi particolarmente confortevoli (come ho scritto più volte nelle varie pagine d’approfondimento) e per un viaggio di nozze credo vogliate qualche comodità in più. 🙂

      Detto questo, una volta sul posto, l’Indonesia è ancora una destinazione economica, con la possibilità di soggiornare in strutture di livello o particolarmente scenografiche a prezzi abbordabilissimi.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 19 Febbraio 2023

    Ciao Marta,

    Per un viaggio di 15 giorni che tappe mi consiglieresti?
    Mi piacerebbe vedere mare incontaminato e fare snorkeling principalmente, non tralasciando ovviamente tappa a Bali.

    Grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • Marta
      20 Febbraio 2023

      Ciao Sabrina,
      come scrivevo qui sopra Bali è talmente grande che potresti anche trascorrere qui tutti e 15 i giorni del tuo viaggio in Indonesia. In alternativa, se cerchi anche un pò di avventura in viaggio, potresti seguire quel che scrivevo qui sopra quando parlo di “Indonesia itinerario 10 giorni o 2 settimane”. 😀

      In particolare se cerchi “mare incontaminato” (Bali non può certo dirsi incontaminata) potresti prendere in considerazione Karimunjawa, ma ti avverto che il viaggio per arrivarci è piuttosto complicato. Potresti seguire proprio il mio itinerario atterrando a Jakarta, poi subito Prambanan, Borobudur, Karimunjawa e Kawah Ijen (da Karimunjawa al Kawah Ijen cercate di sfruttare il più possibile i treni) e poi Bali (con Ubud) con ripartenza per l’Italia dall’aeroporto internazionale di Bali Denpasar. Attenzione al Kawah Ijen: è una tappa molto impegnativa e stancante, leggi attentamente quanto ho scritto.

      È sicuramente un itinerario impegnativo, ma tutto dipende da quel che cerchi in viaggio. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 9 Febbraio 2023

    Ciao Marta. Un paio di domande. Le escursioni al Monte Bromo e Kawah Ijen le hai organizzate dall’Italia o in loco? Poi vorremmo visitare Karimunjawa senza prendere voli interni. Arriviamo con l’aereo a Jakarta e ripartiamo da Bali. Abbiamo 16 giorni a disposizione. Secondo te è fattibile? Grazie

    Rispondi
    • Marta
      9 Febbraio 2023

      Ciao Anna,
      Monte Bromo e Kawah Ijen puoi organizzarle sul posto: l’importante è arrivare “in prossimità” delle località che sono il campo base di queste escursioni. Le zone limitrofe vivono di turismo e quindi potrai organizzare il tutto. In alternativa leggi le pagine dedicate qui sul mio blog 🙂 troverai tutto per il fai da te. Attenzione che sono entrambe impegnative e stancanti.

      Con 16 giorni a disposizione potreste seguire proprio il mio itinerario: Prambanan, Borobudur, Karimunjawa (salterei il Bromo) e Kawah Ijen (da Karimunjawa al Kawah Ijen cercate di sfruttare il più possibile i treni) e poi Bali (con Ubud).

      Sicuramente impegnativo, ma fattibile. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 9 Febbraio 2023

        Il Bromo lo vorremmo fare. Siamo abituati a fare trekking. Ho visto che le varie città dell’isola di Giava sono collegate con il treno quindi vorremmo usare quello come mezzo di trasporto.

        Rispondi
        • Marta
          9 Febbraio 2023

          Bene, allora. 🙂 Si, sarà ancora un pò più tirato e avrete poco tempo per Bali, ma si può fare.

          A Bali, arrivando da Bromo e Kawah Jien, sarete belli stanchi: approfittatene per tirare il fiato al mare. 😉

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 8 Febbraio 2023

    Ciao, ti scrivo per dei consigli. Ho prenotato i voli di andata e ritorno per l’Indonesia. Sto ancora valutando quali isole fare, però leggendo dal sito di Viaggiare Sicuri quasi che ti fanno cambiare idea sull’Indonesia!
    Parlano a più riprese di grosse problematiche relative alla sicurezza, furti, rapine a danno di turisti, soprattutto nelle zone più frequentate e conosciute. Addirittura nell’ultimo comunicato di Gennaio 2023 sconsiglia vivamente di andare sull’isola di Lombok e anche Bali non sembra tra le mete più consigliate. Possibile?
    Siamo due ragazze e sinceramente da tutto quello ho letto nessuno aveva mai menzionato nulla sulla sicurezza però questo è un comunicato ufficiale. Mi ha un pó spiazzata.
    Altra domanda, voi che vaccini avete fatto prima della partenza? Anche lì se si legge ciò che indicano bisognerebbe fare tutti i vaccini esistenti.
    Grazie per la disponibilità!

    Rispondi
    • Marta
      8 Febbraio 2023

      Ciao Jessica,
      io e Marcello non abbiamo avuto problemi in Indonesia. Ovviamente in viaggio facciamo sempre molta attenzione a non esporre troppo i nostri smartphone o la GoPro, evitiamo la sera zone buie ed isolate e cerchiamo di dare poco nell’occhio. Ho un bel ricordo di questo Paese e, a titolo di confronto, mi sono sentita più di dover fare attenzione alla mia sicurezza in Brasile.

      Quello che ti posso dire è che non ho mai sentito racconti di brutte esperienza in Indonesia: ne qui sul blog, ne sulla mia pagina Facebook e neppure su Instagram. Quest’anno è una meta molto gettonata per l’estate, ma alcuni viaggiatori italiani l’hanno visitata anche nel 2022 e mi hanno scritto senza mai citare alcun problema di sicurezza o altro. Questo è quel che ti posso dire. 🙂

      Per quanto riguarda invece le vaccinazioni in Indonesia (ma vale per qualsiasi viaggio extra Europa) recati presso l’ufficio del Viaggiatore Internazionale della tua ASL: i medici valuteranno la tua condizione e ti proporranno eventuali vaccinazioni o altro. Io per l’Indonesia ho fatto solo il richiamo per l’epatite, in modo da avere una copertura di vent’anni.

      Ovviamente non viaggiare senza assicurazione viaggio e a tal proposito ti segnalo il codice sconto TBG033 per sottoscrivere una polizza viaggio Columbus per l’Indonesia con il quale riceverai uno SCONTO del 10%. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 8 Febbraio 2023

    Ciao Marta,
    come viaggio di nozze vorremmo organizzare un viaggio dal 4 Luglio con arrivo a Bali. Quante giorni ci consigli di stare? Noi amiamo il mare “poco turistico” e ci piacerebbe visitare le Gili e Karimunjava per poi da Jakarta tornare in Italia il 21 Luglio. Cosa ci consigli?
    Grazie

    Rispondi
    • Marta
      8 Febbraio 2023

      Ciao Giacomo,
      intanto congratulazioni 😀

      Venendo al vostro viaggio di nozze in Indonesia, mi spiace, ma le isole Gili sono molto turistiche, al contrario di Karimunjava che preserva ancora un che di autentico (grazie anche alla posizione isolata). Proprio perché mi parli di viaggio di nozze potreste prendere in considerazione il Kura Kura Resort a Karimunjawa: ovvio, i prezzi sono da resort, ma questa struttura organizza anche trasferimenti in aereo privato da Giava (e questo vi semplificherebbe enormemente il viaggio per Karimunjawa).

      Quanti giorni dedicare a Bali dipende anche dalle vostre intenzioni lungo il tragitto: Ubud? Monte Bromo o Kawah Ijen?

      So che 17 giorni sembrano molti, ma già a Bali c’è moltissimo da vedere e anche nel caso dedicaste solo una “toccata e fuga” ad alcune tappe dovreste comunque considerare i lunghi tempi di spostamento tra un luogo e l’altro.

      Tolta Karimunjawa, avreste tempo per concentrarvi su Bali e sul mare (turistico) delle Gili. Al contrario volendo inserire Karimunjawa e nel caso vi interessi una delle escursioni al Bromo o al Kawah Ijen (attenzione, sono molto impegnative), io scarterei le isole Gili. In “soli 17 giorni” inserire sia le Gili che Karimunjawa considerando tutto quello che l’Indonesia ha da offrire io te lo sconsiglio.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 1 Febbraio 2023

    Ciao Marta,
    vorrei provare ad organizzare un viaggio in Indonesia per questa estate. Ho circa 2 settimane (anche di più) ad Agosto, ma non so da dove partire. L’itinerario ce l’ho abbastanza in mente, ma come mi consigli di procedere? Iniziare dai voli e poi cercare qualche guida locale e affidarmi a loro?
    Grazie

    Rispondi
    • Marta
      1 Febbraio 2023

      Ciao Marco,
      si, parti sicuramente dai voli e dal prenotare su Booking gli alloggi con cancellazione gratuita. In questo modo avrai chiare, sin da subito, le spese principali del tuo viaggio in Indonesia. Se hai intenzione di guidare uno scooter ti occorrerà patente internazionale e, viaggiando in fai da te, un’assicurazione viaggio che copra anche spese da COVID-19 (dato il periodo dobbiamo considerare anche questo).

      Poi, se hai già un itinerario in mente, puoi iniziare a programmare gli spostamenti: prenotando voli interni e treni e appuntandoti i trasferimenti con traghetti e in bus. Leggendo poi l’approfondimento viaggio in Indonesia consigli scoprirai che per gli spostamenti su strada si usa molto Grab (trovi spiegato tutto). Se hai altre domande chiedi pure. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 23 Gennaio 2023

    Ciao e complimenti per il fantastico blog e per rispondere prontamente ad ogni richiesta! Vorrei sapere se potresti inviarmi il file del tuo favoloso tour in Indonesia così da poterci studiare sopra? Grazie mille

    Rispondi
    • Marta
      23 Gennaio 2023

      Ciao Martina,
      sai che non ho mai pensato di condividere i miei file con l’itinerario di viaggio che ho seguito in Indonesa? 😀 Mi hai dato una bella idea: dammi qualche giorno e rimedio!

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 6 Gennaio 2023

    Ciao,
    stiamo leggendo tanti consigli utili, ma nonostante ciò continuiamo ad essere indecisi su quale isola dell’Indonesia andare per 15 giorni tra luglio e Agosto 2023 (a Bali e Lombok ci siamo già stati).

    Io e mio marito cerchiamo relax, mare da cartolina non affollato, fitta vegetazione e con varie escursioni da fare, ma ci frena un pó la fatica se si impiega ad arrivare in alcune isole…

    Grazie in anticipo degli eventuali suggerimenti.

    Rispondi
    • Marta
      6 Gennaio 2023

      Ciao Laura,
      ti avrei consigliato Karimunjawa, un’Indonesia meno conosciuta e ancora autentica, ma è un artipelago abbastanza impegnativo da raggiungere proprio perché isolato (è a Nord di Giava).

      Ti butto li un’idea: dato che già siete stati in Indonesia, perché non organizzare un viaggio in Malesia fai da te ? Con qualche giorno di mare alle isole Perhentian e qualche altro alla vicina e meravigliosa Redang?

      Per qualsiasi altro dubbio o domanda non esitare a scrivermi. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 4 Gennaio 2023

    Ciao,
    ma le zanzare ad Agosto sono state un problema? Ho visto che c’è la dengue come malattia trasmissibile. Si può viaggiare tranquilli?

    Grazie

    Rispondi
    • Marta
      4 Gennaio 2023

      Ciao Nicole,
      io in Agosto in Indonesia non ricordo zanzare particolarmente fastidiose, ma molto dipende da zona a zona. In ogni caso porto con me sempre questo repellente e ho una zanzariera pieghevole da letto (occupa poco spazio nello zaino ed è leggerissima) da usare nelle stanze che ne sono sprovviste (io odio le zanzare, ma loro mi amano particolarmente!). Detto questa io in Indonesia ho viaggiato con tranquillità, ma è cosa ovviamente soggettiva. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 26 Dicembre 2022

    Ciao Marta,
    intanto complimenti per il tuo sito e per tutti i consigli completi che dai.

    Avevo pensato ad un itinerario di questo tipo, dimmi se è fattibile o no. 4 persone di cui due adolescenti.

    Arrivo a Denpasar con aereo e soggiorno a Ubud per 5 giorni (Kintamani tour, Porta del Paradiso, Tirta Gangga, Virgin Beach, Tenganan e tempio Goa Lawah, tempio di Goa Gaya, danza Barong e Tegenungan) con tour presi in loco. Consigli?

    6° giorno: Kuta – Padang Padang, Uluwatu con spettacolo Kecac e forse cena a Jimbaran
    7° giorno: da Padang Bai prendo il traghetto per Nusa Penida e giornata sull’isola
    8° giorno: aereo da Denpasar – Maumere per visita Kota Beach e villaggio Moni
    9° giorno: alba sul Kelimutu, colazione e partenza per Riung e sosta a Penggajawa Beach; notte a Pondok.
    10° giorno: parco marino 17 Islands (Flores)
    11° giorno: Hot springs – Bena village; notte a Ruteng
    12° giorno: viaggio verso Labuan Bajo sosta a Waringil Hill; notte a Labuan Bajo
    13-14° giorno: Komodo National Park con Dtour Komodo (affidabile?); notte a Labuan Bajo
    15° giorno: volo Labuan Bajo – Denpasar con Batik Air

    Vorrei anche fare o le Gili o il vulcano Kawah Ijen. Avrei ancora 3-4 giorni, meglio rilassarsi? O trekking?
    Secondo te è meglio noleggiare una macchina? O mi sposto con treno e Grab?

    Grazie mille per i consigli che mi vorrai dare.
    Silvia

    Rispondi
    • Marta
      27 Dicembre 2022

      Ciao Silvia,
      provo a rispondere a tutte le tue domande. 🙂

      Prima di tutto: il tuo è un itinerario in Indonesia molto intenso come lo era il mio (anche se con altre tappe). Non voglio portarti sfortuna, ma in Indonesia l’imprevisto o il ritardo sono “dietro l’angolo”, quindi preparati a dover correggere o a rinunciare in corsa a qualche tappa.

      Non fare poi affidamento sulle tempistiche che Google Maps ti indica negli spostamenti su strada: tutto è molto più lento e se un trasferimento in auto dovrebbe occuparti un paio d’ore, preparati ad almeno 3 o 4 ore di spostamento (non esagero, è proprio così).

      Muoviti il più possibile in treno e usa Grab. Ti sconsiglio l’auto a noleggio. Oltre che per le distanze, anche per come guidano in Indonesia (senza regole!).

      Il tuo programma mi pare ben organizzato; molte tappe che tu mi indichi non le conosco, ma ti dico questo:

      1- ad Ubud i templi sono molto belli, ma dopo averne visti 2 o 3 l’effetto WOW sparisce (non che siano tutti uguali, ma il mio personalissimo consiglio è di non focalizzarsi sul vedere l’ennesimo tempio, ma piuttosto di godersi la giornata). 😀

      2- non conosco i vostri ritmi in viaggio (quanto vi piace il relax e quanto vi piace fare), ma se è il tuo primo viaggio così impegnativo ti consiglio di non esagerare. Piuttosto rinuncia ad una escursione per goderti meglio quella del giorno successivo.

      3- per questo tra il Kawah Ijen e un pò di relax alle isole Gili, io ti consiglio il mare alle Gili. La scalata al Kawah Ijen è molto impegnativa sia per l’escursione in se, che per arrivare sul posto e dato che di spostamenti ne avete già in ballo parecchi io preferirei il mare. Fai solo attenzione alle Gili: con il mare mosso i traghetti possono essere sospesi, quindi meglio essere il giorno prima a Bali per evitare di perdere il volo intercontinentale. 😉

      4- non conosco la Dtour Komodo, ma ti segnalo anche la Perama Tour un’agenzia del posto molto seria e ben organizzata (propongono molte escursioni, hanno un sito chiaro e ben fatto e molti uffici sul territorio).

      Per qualsiasi altra domanda non esitare a scrivermi. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 27 Dicembre 2022

        Grazissimo Marta, allora vada per le Isole Gili.
        Secondo te i vari tour li prenoto sul posto?
        L’anno scorso in Malesia ho fatto così, perché lì non c’erano problemi di ritardi, le autostrade erano quasi deserte… ma da come dici in Indonesia è tutto diverso.

        Rispondi
        • Marta
          27 Dicembre 2022

          Guarda, io ricordo per le strade di Bali delle scene incredibili. Ho preso alcuni bus e ho visto di tutto: doppi sorpassi (il bus che sorpassava un’auto, mentre questa era intenta in un sorpasso ad un motorino); un’auto che sorpassava un’altra auto mentre questa sorpassava un altro bus; motorini con 4 persone a bordo; un traffico a dir poco infernale in prossimità dei centri abitati e degli aeroporti; camion fermi in mezzo alla strada senza luci ne segnalazioni perché incapaci di affrontare la salita che stavano percorrendo… Non so se è stata mia sfortuna, ma credo di non aver mai avuto un peggior ricordo di guida altrove! 😛

          Due consigli ancora:

          • leggi quanto scrivo sulle Isole Gili (sono ormai molto “occidentalizzate”, anche se comode per del relax al termine di un viaggio in Indonesia in attesa del volo di ritorno)
          • leggi l’approfondimento su Komodo e sull’aumento dei biglietti d’ingresso

          Per la programmazione delle escursioni ti direi questo: se sarai in Agosto in Indonesia, almeno Komodo, programmalo con anticipo. Le altre escursioni puoi organizzarle sul posto (risparmiando). 🙂

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 21 Dicembre 2022

    Ciao, vorrei chiederti: come hai fatto a muoverti da Karimunjawa a Kawah Ijen e quanto ci hai messo? Grazie mille

    Rispondi
    • Marta
      21 Dicembre 2022

      Ciao Giulia,
      io mi sono fatta organizzare un trasferimento in auto (con autista) dal The Happinezz, ma te lo sconsiglio. È stato un trasferimento lunghissimo, con mille imprevisti, che mi ha costretto a trascorrere una notte a Surabaya (tutto quel che poteva andare storto è andato stortissimo!). 😛

      Quel che ti posso consigliare per spostarti da Karimunjawa a Banyuwangi (punto di partenza per il Kawah Ijen) è di prendere un treno (trovi i biglietti e gli orari sul sito tiket.com). Proprio nella pagina dedicata al Kawah Ijen leggi l’ultima mia risposta al commento di Flavia, credo ti sarà utile. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 17 Ottobre 2022

    Ciao,
    sto organizzando un viaggio di 15 giorni a Bali tra fine Aprile e inizio Maggio 2023.
    Leggo nei commenti prezzi molto bassi per i voli riferiti ad Agosto, ad oggi ho trovato voli sopra i 1000 Euro per Aprile, ma io pensavo fosse bassa stagione… Hai dei consigli?

    Grazie,
    Lucia

    Rispondi
    • Marta
      17 Ottobre 2022

      Ciao Lucia,
      purtroppo i voli per l’Indonesia (e l’Asia in generale) hanno subito pesanti rincari. Come scrivi tu non è alta stagione quella da te indicata, ma i prezzi sono alle stelle… Purtroppo in questa situazione tanto caotica e imprevedibile anch’io non so cosa consigliarti, se non consultare frequentemente SkyScanner nella speranza di trovare qualche offerta straordinaria…

      Mi spiace molto non poterti dare notizie migliori. 🙁

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 31 Agosto 2022

    Ciao Marta!
    Con quanto anticipo hai acquistato i voli per Agosto per l’Indonesia? Quale compagnia aerea? Inoltre, in quale aeroporto sei atterrata?

    Rispondi
    • Marta
      31 Agosto 2022

      Ciao Giada,
      voli per l’Indonesia acquistati a Gennaio / Febbraio con Saudia Air (tariffa individuata tramite il solito SkyScanner). Purtroppo la Saudia fa scalo anche a Jedda, uno tra gli aeroporti peggiori che abbia mai visitato, ma era la soluzione più economica e con scalo accettabile. Sono partita da Malpensa e volata su Jakarta (andata e ritorno).

      Non esistare a scrivermi per qualsiasi altra domanda sul tuo viaggio in Indonesia. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 31 Agosto 2022

        Grazie mille Marta. Al momento ho trovato un volo per l’Indonesia con Saudia a 650 Euro andata e ritorno (per Agosto del prossimo anno). Mi consigli di prenotarlo? Grazie mille

        Rispondi
        • Marta
          1 Settembre 2022

          Visti i prezzi dell’Agosto 2022, questo è un buon prezzo. Solitamente ti avrei detto di attendere la fine del nostro inverno, ma dopo il COVID Giada è veramente impossibile fare previsioni. Non è una cifra bassissima, ma per essere Agosto non è neppure una cifra elevata. Con Saudia io ho volato bene, purtroppo – ripeto – gli scali nei due principali aeroporti dell’Arabia Saudita non mi sono piaciuti per niente, ma ho compensato con i tanti snack offerti. 😛

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 23 Agosto 2022

    Marta grazie infinite per i preziosi consigli: sono appena rientrata da un viaggio fai dai te in Indonesia, tra Giava e Bali e in particolare le tue raccomandazioni per visitare il Monte Bromo e Kawah Ijen sono state fondamentali per organizzare e goderci in autonomia questi posti meravigliosi!

    Rispondi
    • Marta
      23 Agosto 2022

      Grazie a te Anna ❤️, mi fa molto piacere che i racconti del mio itinerario in Indonesia in fai da te ti siano stati utili!

      Al prossimo viaggio,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 19 Agosto 2022

    Ciao Marta! Non ho mai trovato un blog più completo del tuo, le tue informazioni sono davvero utili e preziose per organizzare un viaggio in Indonesia!

    Rispondi
    • Marta
      19 Agosto 2022

      Ma grazie mille ❤️ fanno sempre piacere messaggi come il tuo! Buona Indonesia in fai da te 😉

      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 26 Maggio 2022

    Ciao Marta, volevo chiederti ma per i voli interni in Indonesia tipo Bali Lombok ti fanno portare solo il bagaglio a mano? Come si fa? Soprattutto anche lì, ci sono ristrettezze sui liquidi? Grazie Manuela

    Rispondi
    • Marta
      26 Maggio 2022

      Ciao Manuela,
      per i voli in Indonesia è come per le “nostre” compagnie low cost. Paghi il biglietto e vedrai cosa con questo è compreso. Solitamente c’è un bagaglio a mano e, in aggiunta a pagamento, un bagaglio da stiva. Per i liquidi ogni compagnia ha le sue indicazioni, ma grossomodo vale come per noi in Europa.

      Acquistando il biglietto ti accorgerai di tutto: è molto meno problematico di quello che possa sembrare. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 1 Febbraio 2021

    Ciao mi chiamo Gianni e sono un viaggiatore solitario, vorrei fare un mese in Indonesia. Pensi che sia possibile partire verso Settembre? Ci sono restrizioni con questo cavolo di COVID? Vorrei fare a meno di Giacarta e andare subito verso Bali e poi fare escursioni di alcuni vulcani e Komodo… cosa ne dici?

    Rispondi
    • Marta
      1 Febbraio 2021

      Ciao Gianni,
      nel mio itinerario in Indonesia fai da te ho seguito a grandi linee il tragitto che stai abbozzando. Purtroppo, causa COVID, la situazione è tutt’altro che chiara oggi (leggi anche Indonesia e Coronavirus: la situazione oggi). Ti consiglio di pianificare il tuo viaggio, ma attendere l’evolvere della situazione… sia per quanto riguarda l’Italia che l’Indonesia. Prendere una decisione oggi purtroppo non è proprio possibile.

      A presto,
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 29 Settembre 2020

    Buongiorno Impiegata Giramondo!
    Che bello leggere il tuo blog soprattutto in questo periodo! Sei proprio brava nel dare dritte, consigli e feed back di tue esperienze personali.
    La mia testa in questo periodo sta pensando ai prossimi viaggi che mi piacerebbe fare e per Agosto 2021 sto programmando l’Indonesia.
    Avendo a disposizione 2 settimane che itinerario ti sentiresti di consigliarmi? Meglio concentrarsi solo su una destinazione tipo Bali o riesco ad inserire qualcos’altro secondo te.
    Altra domanda: vista l’attuale situazione e l’incertezza di quello che ci aspetta, quando consigli di prendere i voli?
    Un abbraccio da Como Brigitte
    Grasssiieeeee!

    Rispondi
    • Marta
      29 Settembre 2020

      Ciao Brigitte,
      che bello leggere il tuo commento in questo periodo! 🙂

      In viaggio io preferisco spostarmi frequentemente, quindi in 15 giorni ti consiglierei di valutare un itinerario tra Giava e Bali, oppure tra Bali e Komodo. Molto fa però la tua esperienza di viaggi in fai da te all’estero: se è una prima volta in Asia ti consiglierei di non esagerare e limitarti a Bali e alle vicine Isole Gili.

      Se invece preferisci un viaggio un poco più movimentato, come ti dicevo sopra, potresti valutare:

      a) l’opzione Giava + Bali: su Giava c’è molto da fare; atterrando col volo intercontinentale a Giacarta hai Prambanam, Borobudur se ti interessano storia e cultura, Karimunjawa se sei amante del mare, Monte Bromo, Kawah Jien se vuoi scalare un vulcano e da qui poi spostarti verso Bali per ripartire con un volo internazionale dall’aeroporto di Bali Denpasar.

      b ) in alternativa Bali + Komodo: con un volo andata / ritorno su Bali potresti trascorrere qui qualche giorno e poi organizzare un itinerario da Bali, sino a Komodo, magari passando dalle isole Gili.

      Per ciascuna delle destinazioni che ti ho indicato trovi un approfondimento qui sul blog. Se hai domande chiedi pure. 🙂

      Sul volare in Agosto 2021 credo che l’unica soluzione al momento sia quella di attendere, soprattutto perché i casi di COVID-19 in Indonesia sono in aumento (vedi Coronavirus situazione in Indonesia). Purtroppo certezze non ce ne sono, ma speriamo che tutto vada per il meglio.

      A presto e scrivimi per qualsiasi dubbio,
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 1 Ottobre 2020

        Grazie Marta dei tuoi consigli che valuterò bene.
        Sicuramente prenderò in considerazione anche Karimunjawa perchè mi piacerebbe inserire anche qualche giorno di mare.
        Vado anche a leggermi i tuoi approfondimenti
        Per tutto il resto …che dire… fingers crossed.
        Intanto il prossimo weekend sono in Sicilia perché io a stare ferma non ce la faccio proprio.
        Un abbraccio Brigitte

        Rispondi
        • Marta
          4 Ottobre 2020

          Figurati, è un piacere per me chiacchierare di viaggi, soprattutto in questo periodo! 😉
          Ti innamorerai del mare di Karimunjawa e della sua popolazione!

          Siamo in due che soffrono a stare ferme, dove vai di bello in Sicilia? Se ti può servire ho iniziato a pubblicare qualche articolo qui: Sicilia.
          Mi farebbe piacere sapere che ne pensi, sai è la prima volta che scrivo della nostra amata Italia!
          A presto e fingers crossed! 😛

          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 18 Gennaio 2020

    Ciao Marta, bellissimo racconto, preciso e molto sincero, me lo salvo! Abbiamo accennato giusto ieri sera con delle amiche, ma 2 in particolare non vogliono quest’anno un tour troppo impegnativo e hanno il problema che non possono fare la vaccinazione ora. Hai suggerimenti in merito per favore? Grazie mille e complimenti ancora!

    Rispondi
    • Marta
      19 Gennaio 2020

      Ciao Roberta,
      ti ringrazio 🙂
      Un viaggio in Indonesia può anche non essere impegnativo: potreste valutare di transitare da Yogyakarta per visitare Borobudur e Prambanan, per poi volare su Bali e trascorrere qui buona parte del viaggio. A Bali c’è moltissimo da vedere.

      Per quanto riguarda le vaccinazioni, in tutti i miei viaggi ho dovuto farne o erano richieste, ma magari le tue amiche hanno già fatto quelle di base, quindi ti direi di verificare con loro ed in base alla meta contattare poi l’ASL più vicina per capire quali sono quelle obbligatorie.
      Per qualsiasi altro dubbio non esitare a scrivermi. 😉
      A presto,

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 15 Gennaio 2020

    Ciao Marta,
    che dire… mi hai fatta davvero appassionare alle tue avventure in giro per il Mondo!
    Sto organizzando un giro in Indonesia per quest’estate e siccome il tempo a disposizione è poco, vorrei spostarmi il più possibile in aereo. Hai avuto problemi con le valigie durante il volo Jakarta – Yogyakarta? Ho letto che alcune compagnie aeree impongono un bagaglio di max 10 Kg per passeggero. Voi avete dovuto imbarcare zaino e trolley?
    Grazie mille per l’aiuto!
    Michela

    Rispondi
    • Marta
      15 Gennaio 2020

      Ciao Michela,
      sono felice di leggere quel che mi scrivi. 🙂

      Anch’io nel mio viaggio in Indonesia ho cercato il più possibile di sfruttare i voli interni, essendo molto economici. Da Jakarta – Yogyakarta ho volato con Batik Air: ho viaggiato con zaino in stiva e zaino più piccolo come bagaglio a mano; Marcello con zaino come bagaglio a mano e trolley in stiva. Non abbiamo avuto problemi di peso, acquistando nel volo il supplemento per il bagaglio da stiva.
      Fammi sapere se hai altre domande. 🙂
      A presto,

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 2 Maggio 2020

        Ciao! Il tuo blog è fantastico e super utile! Una domanda, forse un po’ azzardata… secondo te potrebbe essere una buona idea inserire Singapore tra queste tappe? Magari una visita di 3 giorni all’inizio del viaggio e poi con un volo interno raggiungere Giacarta e via via con le altre isole.
        Grazie!!

        Rispondi
        • Marta
          2 Maggio 2020

          Ciao Anna,
          sei molto gentile, e questo tuo commento è ancora più bello da leggere dato il periodo che stiamo affrontando. 🙂
          Purtroppo l’unica risposta che posso darti è “dipende”, perché ci sono tante cose da prendere in considerazione.
          Se hai molti giorni a disposizione allora aggiungere Singapore è una buona idea, ma a patto che tu trovi un volo interno comodo. Mentre se i giorni a tua disposizione sono due settimane o poco più, io ti consiglio di dedicarli interamente all’Indonesia, perché ci sono moltissimi luoghi da scoprire.
          Ovviamente il mio è un parere, come se fossi io a fare il viaggio con te. 😛
          Scrivimi per qualsiasi altra domanda o dubbio.
          A presto

          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 9 Gennaio 2020

    Ciao Marta!
    Innanzitutto complimenti per il blog, molto utile!
    Sto organizzando un viaggio in Indonesia di due settimane a settembre e volevo chiederti come ti eri organizzata con i voli. Sono molto indecisa se fare andata e ritorno dalla stessa città o ad esempio atterrare a Jakarta e ripartire da Bali… Cosa consigli?
    Grazie mille,
    Alessia

    Rispondi
    • Marta
      9 Gennaio 2020

      Ciao Alessia,
      innanzitutto grazie a te.

      Non c’è una soluzione migliore: tutto dipende dall’itinerario e dal costo del volo intercontinentale. 😉
      Io ho preferito atterrare e ripartire da Jakarta perché ho trovato un buon volo con la Saudia Airlines e perché il mio itinerario si è concluso a Lombook, da dove ho trovato un buon volo interno per Jakarta (i voli interni in Indonesia sono veramente molto economici) e tutto si incastrava perfettamente.
      Volare da Denpasar (Bali) all’Italia sarebbe stato sicuramente più comodo, ma molto meno economico nel mio caso.
      Spero di averti chiarito le idee, scrivimi per qualsiasi altra cosa. 🙂
      A presto,

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 4 Gennaio 2020

    Ciao, il tuo racconto è fantastico! Volevo chiederti, visto che voglio andare in Indonesia, ma il mio inglese è proprio minimo (anche se sono stata negli USA) è complicato comunicare con gli indonesiani? Ho letto che anche loro non lo parlano bene…

    Rispondi
    • Marta
      5 Gennaio 2020

      Ciao Laura,
      mi fa piacere che tu trovi utili queste informazioni sull’Indonesia. 🙂

      Ti confermo che il loro inglese è molto approssimativo, come anche il mio… 😛 Ma sono sempre riuscita a capire e a farmi capire: sarà lo stesso anche per te, ne sono sicura!
      A presto,

      Impiegata Giramondo

      Rispondi