Mathiveri (Maldive), la mia isola locale di pescatori preferita in fai da te

Difficilmente mi capita di prolungare una sosta in un luogo durante i miei viaggi, a Mathiveri però l’ho fatto. Dopo 4 notti trascorse qui, ho deciso di fermarmi ancora al SIS Turist Villa.

Nel mio viaggio alle Maldive in fai da te, dopo Rasdhoo, ero indecisa se recarmi o meno a Mathiveri, poi complice anche una comoda public boat (traghetto lento) che collega queste 2 isole al costo soli 1,5 Euro a persona (si, hai letto bene) per un viaggio dalla durata di 2 ore, mi sono convinta a raggiungere questa destinazione.

Inoltre, nonostante le piccole dimensioni e l’esiguo numero di guest house (molte però sono quelle in fase di costruzione), ho trovato su booking.com un’ottima sistemazione, il SIS Turist Villa appunto.

Mathiveri, Maldive: Marta Impiegata Giramondo in spiaggia
Mathiveri, Maldive: i miei consigli di viaggio

Una volta sul posto mi sono ricreduta velocemente: Mathieri ha una delle più belle bikini beach che abbia mai visto in un’isola di pescatori alle Maldive ed è ciò che cercavo nel mio viaggio: le “vere Maldive”, ma vediamo tutto con ordine.

 

Come arrivare

Nel caso tu fossi già, come me, all’atollo di Alif Alif (la metà settentrionale dell’atollo di Ari di cui quest’isola fa parte) raggiungere Mathiveri è piuttosto semplice: il costo di barca veloce per un viaggio di 15 o 30 minuti, richiederà una spesa di circa 10 o 20 Dollari a persona (chiedi al tuo alloggio di organizzare il trasferimento, è la via più veloce ed anche economica). La barca lenta (o public boat) richiederà invece 1 o più ore e soste intermedie alle altre isole vicine; è la linea 303 a collegare Rasdhoo con Mathiveri e le altre isole dell’atollo, puoi verificare gli orari aggiornati sul sito MTCC anche se la consultazione non è proprio immediata.

Il mio alloggio a Mathiveri, Maldive

Nella cartina qui sotto vedi Mathiveri sulla sinistra (indicata dall’indicatore rosso), mentre sulla destra il punto di partenza è Malé (la capitale delle Maldive, dove atterrerai). L’isola dista circa 85 km dall’aeroporto internazionale di Malé e il percorso indicato nella mappa è quello seguito dalle barche lente, le public boat.

Dove si trova Mathiveri
Dove si trova Mathiveri: posizione sulla mappa delle Maldive

Da Malé a Mathiveri

Nel caso invece tu debba raggiungere Mathiveri dall’aeroporto di Malé si aprono le solite soluzioni possibili per raggiungere queste isole di pescatori: prendere una speed boat da Malé oppure viaggiare tramite una lenta public boat.

Il trasferimento da Malé a Mathiveri in barca veloce (speed boat) dura circa 2 ore di viaggio al costo di 50 Dollari a persona; coi traghetti lenti il costo è irrisorio (meno di 5 Euro a persona), ma dovrai cambiare ad Ukulhas e il viaggio richiederà circa 6 ore.

Io consiglio di utilizzare la speed boat per raggiungere Mathiveri che, lo ricordo, partirà dal molo appena fuori l’aeroporto di Malé

Puoi consultare gli orari e i giorni di partenza delle speed boat da Malé a Mathiveri (e a tutte le altre isole di pescatori) sul sito atolltransfer.com dove potresti anche acquistare direttamente i biglietti. Il mio consiglio però è di chiedere alla guest house dove alloggerai di organizzarti il trasferimento: questo ti permetterà di risparmiare qualche Dollaro su ciascun biglietto.

Ricordo che al Venerdì (l’equivalente della nostra Domenica per i mussulmani) il numero di imbarcazioni è ridotto rispetto agli altri giorni della settimana.

Il porto di Mathiveri con Marta Impiegata Giramondo a passeggio
Il “porto” di Mathiveri: non troverai mai molte imbarcazioni, tutta l’isola – anche qui – è tranquilla

 

Dove alloggiare

Dico subito che date le piccole dimensioni dell’isola, non è molto importante la posizione della struttura rispetto al porto o alla spiaggia per i turisti (la bikini beach), solo assicurati che la struttura che sceglierai sia lontana dalla centrale elettrica e dalla moschea (il canto del mujaheddin di Mathiveri al mattino non è cosa piacevole) – entrambe le strutture di cui ti parlo lo sono.

Come ho detto io ho alloggiato presso la SIS Turist Villa, la miglior guest house (o, che dir si voglia, piccolo hotel) dell’isola. Ho speso circa 35 Euro a persona a notte (colazione inclusa) per una super stanza, ben oltre i miei soliti standard, ma l’ho fatto per l’ottima offerta trovata su Booking.

Mathiveri, la mia stanza al SIS Tourist Villa
Mathiveri, la mia stanza al SIS Tourist Villa

Il mio soggiorno a Mathiveri e in particolare al SIS Villa è stato meraviglioso, ma al momento del pagamento mi è stato comunicato un prezzo in Rufie maldiviane calcolato con un tasso stranamente sconveniente per me. Questo piccolo spiacevole episodio mi ha ricordato ancora una volta come sia meglio passare da Booking e pagare tramite questa piattaforma per evitare inconvenienti.

La SIS Turist Villa è come un hotel dagli standard europei: camera spaziosa e una pulizia maniacale oltre che un arredo curato nei dettagli. La stanza che vedi in foto è perfetta per 2 persone, ma la struttura offre anche un paio di stanze più spaziose per famiglie con bambini.

Vedi altre foto del SIS Turist Villa

Pulizie quotidiane in stanza, asciugamani da spiaggia forniti dalla struttura, una bottiglia d’acqua nel frigo bar gratuita ogni giorno (lo so, è un dettaglio, ma queste sono le attenzioni che qui troverai), ombrello in camera anche se in 15 giorni alle Maldive in Agosto ne ho avuto bisogno solo un pomeriggio, ottimo sistema di aria condizionata.

Una struttura più economica, ma che comunque ti consiglio caldamente, è la Vacanza guest house Mathiveri: stanze pulite e profumate. Lo staff, tra cui non potrai non notare Fazeel, è gentilissimo.

Fazeel è il proprietario, parla un ottimo italiano è simpaticissimo e te lo stra consiglio anche per le escursioni in mare a Mathiveri (ma di questo parleremo più avanti).

Unico aspetto da considerare è il bagno con “finestra a cielo aperto” (in realtà una finestra che non si può chiudere – è cosa comune in molte strutture qui alle Maldive dato il clima caldo tutto l’anno). È un problema, no? Ma io odio le zanzare e, con questa apertura, è più facile che entrino in stanza (per questo porto sempre con me con una zanzariera da letto – occupa poco spazio ed è leggerissima).

Vacanza guest house alle Maldive
Vacanza guest house alle Maldive

La posizione sull’isola di entrambe queste strutture è ottima e a 2 minuti a piedi dalla spiaggia più bella di Mathiveri. Quale scegliere? Il SIS Villa se vuoi una sistemazione migliore (la migliore dell’isola), ma ad un prezzo superiore. In alternativa anche la Vacanza guest house: è una buona sistemazione.

Vedi altre strutture a Mathiveri su Booking

 

Cosa fare a Mathiveri

Mathiveri è abitata solo da 1.000 persone; troviamo una scuola per i bambini, una stazione di polizia, un centro medico (per assistenza di base), una farmacia in prossimità del porto dell’isola, un parco giochi con giostre, castelli e scivoli.

Dato che abbiamo parlato di assistenza medica, se il tuo sarà un viaggio alle Maldive in fai da te ricorda di non partire senza un’assicurazione medico sanitaria. Utilizzando il codice sconto TBG033 per sottoscrivere una qualsiasi polizza viaggio Columbus riceverai uno sconto del 10%

Le strade di Mathiveri sono di sabbia, sono poche ed è facile orientarsi; non mettere in valigia scarpe eleganti, ti bastano ciabatte ed infradito. 🙂

Le strade di Mathiveri
Le strade di Mathiveri

Mathiveri è un’isola pulita, piacevole, tranquilla dove poter camminare per le vie senza porsi il problema di essere dal lato giusto della strada o dover fare attenzione al traffico, anche se sono tanti gli abitanti dell’isola a muoversi in scooter – lo trovo veramente assurdo, date le dimensioni ridotte dell’isola, ma credo sia più uno status sociale visto che è sufficiente una bicicletta per girarla in pochi minuti.

Qualche veicolo elettrico a 3 ruote per spostare merci o le valige degli ospiti, ma nessuna automobile e già questo per me vuol dire essere alle Maldive.

Con l’aiuto della cartina qui sotto cerchiamo di capire cosa si possa fare a Mathiveri e come l’isola sia “organizzata”.

Mappa di Mathiveri
Mappa di Mathiveri

Al numero 1 il porto, dove arriverai a Mathiveri. L’isola è piccola e attraversarla a piedi è questione di pochi minuti, ma la struttura dove alloggerai verrà a prenderti al porto e trasporterà i tuoi bagagli per te.

Al numero 2 la meravigliosa bikini beach dell’isola e, di fronte, al numero 3 la picnic island, il cui vero nome è Mathiveri Finolhu.

Al numero 4 la public beach: siamo in paese mussulmano e nelle spiagge pubbliche non è possibile fare il bagno in costume da bagno (per queste sono nate le bikini beach). Non mi sorprenderei se tra poco anche la public beach di Mathiveri diventasse una bikini beach. È alla public beach che ti consiglio di recarti all’ora del tramonto.

Tramonto alla public beach di Mathiveri
Tramonto alla public beach di Mathiveri

Sulla mappa vedi indicato dall’indicatore rosso anche la guest house dove ho alloggiato in formula B&B, la SIS Turist Villa.

Vedi foto del SIS Turist Villa su Booking

 

Al punto 5 ti segnalo un ottimo spot per lo snorkeling, piuttosto nascosto. È qui che mi hanno portata Francesco ed Eleonora – che ringrazio tantissimo! Attenzione: per accedere in mare dovrai passeggiare sulla scogliera che protegge il porto che è molto scivolosa, fai attenzione. Allontanandoti dalla riva ti imbatterai in una miriade di pesci, ma anche squaletti pinna nera e pinna bianca e squali nutrice (gli stessi che frequentano lo shark point di Mathiveri di cui tra poco ti parlerò). Fai solo attenzione a segnalare il fatto che stai praticando snorkeling alle imbarcazioni e non trattandosi di una bikini beach è meglio coprirsi nel rispetto delle usanze del luogo.

Al punto 6 lo shark point dell’isola: alcuni squali nutrice (ne ho contati anche 10) si nascondono nel canale che collega il bacino del porto con la vicina spiaggia a Nord dell’isola. Sono animali innocui, ma è piuttosto impressionante osservarli.

Gli squali nutrice al porto di Mathiveri
Gli squali nutrice al porto di Mathiveri

 

A Mathiveri non c’è molto altro da fare 🙂 mare, snorkeling, vita da spiaggia, escursioni in barca, tramonti e gironzolare per l’isola, ma un’isola molto piccola: lunga 775 metri e larga 475. Pochi i ristoranti, poche le attività commerciali e pochi sono i turisti che la visitano; ma per me questo è il bello di Mathiveri.

Non aspettarti di trovare un locale sulla spiaggia per poter sorseggiare un cocktail (rigorosamente analcolico perché siamo in un paese mussulmano e la vendita dell’alcol è vietata); in spiaggia troverai “solo” pace, relax, l’ombra di palme e della vegetazione e alcuni lettini gratuitamente disponibili per i turisti.

Attività alla sera? Attendere la cena ordinata che – sicuramente – si farà aspettare: qui i ritmi sono molto lenti e distesi e l’attesa fa parte del viaggio. Poi una passeggiata per le vie non troppo illuminate dell’isola, ma altro non troverai.

Per me Mathiveri è una di quelle isole da catalogare tra le “vere Maldive”; un’isola dove il tempo scorre lento, dove dimenticarsi dell’orologio e dello stress di tutti i giorni e godere di un Paradiso a me inaccessibile se non avessi organizzato il tutto in fai da te – ed è semplicissimo farlo!

Marta Impiegata Giramondo all'ingresso della Vacanza Guest House di Mathiveri
L’ingresso della Vacanza Guest House di Mathiveri

 

Mathiveri è perfetta e priva di difetti? No, soprattutto in un soggiorno alle Maldive in guest house su di un’isola di pescatori non troverai quanto vedi nelle riviste dei resort, o – meglio – vedrai anche altro (quello che nei resort viene nascosto). Può fare al caso tuo una vacanza di questo tipo? Leggi l’approfondimento guest house alle Maldive per avere le idee più chiare.

Ed ora veniamo alle spiagge e al mare di Mathiveri, il vero motivo per essere qui! 🙂

Vedi altre foto del Vacanza Guest House su Booking

 

Spiagge di Mathiveri

Come detto e come vedi dalle foto la bikini beach di Mathiveri è meravigliosa e occupa tutto il lato Sud-Est dell’isola. La spiaggia si affaccia su di una laguna turchese e il fondale sabbioso degrada lentamente (è quindi adatta anche ai bambini).

Le Maldive sono vaste aree coralline, quindi soprattutto ai bambini credo sia meglio far indossare sempre delle scarpette da mare come queste in spiaggia.

La bikini beach di Mathiveri è anche piuttosto ombreggiata e fresca grazie alla vegetazione alle spalle della spiaggia stessa. All’ombra delle palme e della vegetazione troverai anche lettini (come quello qui sotto in foto) ed alcune amache liberamente e gratuitamente occupabili da noi turisti.

La spiaggia di Mathiveri e Marta Impiegata Giramondo
La spiaggia di Mathiveri e in lontananza la piccola isola disabitata di Mathiveri Finolhu

Di fronte alla bikini beach si trova poi l’ancor più meravigliosa picnic island, ovvero l’isola di Mathiveri Finolhu, una tipica isola delle Maldive, piatta, circondata dalla barriera corallina, acque basse e calde, acque color turchese e spiagge di sabbia bianca!

È detta “pic nic island” perché tra le escursioni a cui potrai prendere parte in un soggiorno a Mathiveri vi è appunto la visita (anche con pranzo) in barca con sosta a Mathiveri Finolhu. Ma te la sconsiglio. In spiaggia infatti troverai dei kayak gialli: sono gratis e a disposizione dei turisti proprio per raggiungere Mathiveri Finolhu. Un’avventura nell’avventura, veramente meravigliosa!

Alcune strutture come la SIS Turist Villa fanno pagare il kayak (di colore arancione) anche 20 Dollari al giorno per poter raggiungere l’isolotto, mentre al Vacanza guest house è gratis come gratis sono anche i kayak gialli che troverei in spiaggia.

 

Quindi a Mathiveri vi è un’unica bikini beach? Si, ma comprendo tutto il lato Sud dell’isola ed in più vi è tutta l’isola di Mathiveri Finolhu a disposizione dei turisti.

Sul lato Ovest dell’isola si estende invece la public beach (quella dove non è possibile prendere il sole in costume da bagno per rispetto della cultura musulmana), ma – come scrivevo sopra – non mi stupirei se tra qualche tempo tutta Mathiveri diventasse tutta una bikini beach, come già avviene in altre isole di pescatori delle Maldive.

La spiaggia pubblica di Mathiveri
La spiaggia pubblica di Mathiveri

 

Escursioni

Per le escursioni a Mathiveri ti lascio il contatto di Fazeel scrivigli su WhatsApp al +960 990-0809 e digli che hai avuto il sul numero da Marta Impiegata Giramondo, lui capirà. 🙂

Fazeel è il proprietario anche dalla Vacanza guest house Mathiveri, una persona piacevolissima e con un’esperienza decennale in immersioni (non a caso ha aperto il primo dive center a Mathiveri certificato PADI). Parla un ottimo inglese e anche italiano. Non posso che stra-consigliarti Fazeel.

Quali escursioni in mare si possono fare a Mathiveri? Sono le classiche di ogni isola di pescatori delle Maldive: bagno con le mante, bagno coi delfini, snorkeling, pesca notturna o al tramonto, escursioni (con pranzo) su di una sand bank (isola di sabbia) in mezzo al mare – anche se a Mathiveri già lo sarai!

Nuotare coi delfini a Mathiveri
Marcello mentre nuota coi delfini a Mathiveri

 

Ti avviso: ho trovato i prezzi delle escursioni a Mathiveri “insolitamente alti” (almeno in base alle mie precedenti esperienze alle Maldive), ma – va detto – anche qui tutto recentemente è aumentato e di molto. Le barche utilizzare per il trasporto dei turisti durante le escursioni a Mathiveri non sono di proprietà delle guest house, ma da loro noleggiate (ed i prezzi sono raddoppiati). Raddoppiato è anche il costo del carburante.

75 dollari a persona per un pranzo organizzato all’isolotto di Mathiveri Finolhu mi sembrano un’esagerazione soprattutto se per dormire con colazione in un’ottima struttura ho pagato 30 dollari a persona e un pranzo può costarmi anche meno di 10 Dollari: non c’è “proporzione”. Lo stesso per l’escursione con le mante (o altre in mare aperto): 75 Dollari a persona, che però scendono a 40 nel caso si riesca ad organizzare un gruppo di almeno 4 persone.

Qui trovi i prezzi delle escursioni organizzate dalla SIS Turist Villa, mentre da Fazeel sono riuscita ad avere prezzi migliori – ricorda di contrattare sempre e per ottenere un ulteriore sconto pianifica tutte le tue escursioni con la stessa “guida” (in modo da poter ottenere lo sconto su di una cifra totale più consistente).

Al di la dei costi più vantaggiosi delle escursioni con Fazeel in lui, nipote di un pescatore originario di Mathiveri, ho trovato una persona molto rispettosa dell’ambiente e che organizza escursioni con grande attenzione per i suoi ospiti: poche persone in barca, trasmette sicurezza e calma in mare, escursioni “lunghe” e svolte senza fretta (non si è mai fatto problemi a superare la durate delle uscite in mare finché lui stesso non è stato soddisfatto di qual che abbiamo visto).

Escursione in mare a Mathiveri con una manta che nuota con Marta Impiegata Giramondo
Escursione in mare a Mathiveri: a tu per tu con una manta

L’unica complicazione che ho riscontrato è data dal fatto che essendo su di un’isola dove tutti gli abitanti si conoscono non vogliono “rubarsi” i clienti l’un l’altro: ho quindi dovuto chiedere il “permesso” al proprietario della struttura dove ho alloggiato di poter prender parte ad escursioni organizzate da un’altra guest house, con Fazeel appunto.

Non è stato un problema e il giorno seguente ero in mare con Fazeel 🙂 un pò come se fosse una pratica nota e comune, quasi un’usanza del posto.

 

Barriera corallina e snorkeling a Mathiveri

Entrambe le spiagge dei Mathiveri (sia la public che la bikini beach) si affacciano su due distinte lagune i cui fondali degradano lentamente permettendo piacevoli nuotate ai visitatori dell’isola.

Indossando una maschera per respirare sott’acqua ti imbatterai in qualche corallo e in una miriade di pesci tropicali e non è neppure così difficile trovare tartarughe, squaletti e squali nutrice allontanandosi dalla riva in certi punti e a certe ore della giornata – presta sempre la massima attenzione!

Purtroppo tutti i coralli in superficie di queste isole di pescatori sono soggetti a sbancamento (dato l’innalzamento delle temperature) e, date le tante imbarcazioni che navigano le acque in prossimità della riva, sono molto rovinati – non aspettarti un “Paradiso immacolato sott’acqua” e a pochi metri dalla spiaggia.

Tuttavia a Mathiveri, data anche la piccola isola di Mathiveri Finolhu, si formano dei “canali naturali” e delle correnti tali da offrire una buona ed interessante varietà di “luoghi” da esplorare per gli amanti dello snorkeling a tutte le ore del giorno e – ovviamente – della mattina presto. 🙂

 

Dove mangiare a Mathiveri

Sull’isola troverai 4 o 5 ristorantini in un mix tra attività local (più piccole e spartane e con piatti dai prezzi irrisori e dai sapori asiatici) e ristoranti un poco più turistici, anche nell’aspetto e nella presentazione dei piatti, con menù più articolati e prezzi più elevati – ma io e Marcello qui non siamo mai riusciti a spendere più di 20 Euro a persona (la cena più costosa è stata infatti a base di pesce e con più portate).

Ti consiglio il Koba Chai (qui su Google Maps) per me la miglior cucina – dai sapori in parte anche occidentali – dell’isola.

Il Cafè Cool Choice (qui su Google Maps) è invece gestito dalla sorella Fazeel e ti consiglio il tea-time (ogni giorno dalle 15:00 alle 17:00), quando dalla cucina vedrai uscire tanti bocconcini dolci e salati preparati rigorosamente a mano. Unica nota negativa per me che non amo il piccante: qui tutto quello che è salato è, appunto, anche piccante.

Marta Impiegata Giramondo e Marcello in un ristorante locale di Mathiveri, Maldive
A pranzo in un ristorante locale di Mathiveri, Maldive

Lo avverto però: non aspettarti grandi abbuffate di pesce fresco o alla griglia. I maldiviani hanno gusti diversi dai nostri e da quello che ho potuto assaggiare a Mathiveri non sanno valorizzare il pescato del giorno. Più che puntare a piatti occidentali spesso costosi, meglio semplici piatti della cucina locale.

Segnalo inoltre che la maggior parte delle attività commerciali accetta pagamenti con Bancomat e carte di credito richiedendo però una commissione aggiuntiva sui prezzi esposti (indicativamente tra il 4 e il 6% del totale). I prezzi sono sempre indicati in MVR (Rufiyaa delle Maldive), ma anche in USD (Dollari americani). Solo in poche occasioni ci è stato presentato uno scontrino a fine pasto con indicato l’equivalente in Euro (lo scontrino in Rufiye e Dollari non è mai mancato).

Come pagare a Mathiveri? Il consiglio è di prelevare all’unico sportello Bancomat dell’isola (si trova in prossimità del porto, vicino al parco giochi) e pagare poi ogni cosa in Rufiye. Il prelievo da banca estera ha un sopraprezzo di 100 MVR ovvero circa 6 Euro (a cui sommare le eventuali commissioni della tua banca).

Lo sportello bancomat di Mathiveri
Lo sportello bancomat di Mathiveri

Se ti può essere utile la SIM telefonica maldiviana acquistata in aeroporto qui ha sempre funzionato benissimo, ma non ho trovato negozi che ne vendevano sull’isola.

Se il tuo telefono dispone di eSIM hai anche la possibilità di acquistare online una eSIM Airalo per il tuo viaggio alle Maldive: con qualche decina di Euro avrai una connessione appena l’aereo atterrerà.

 

Mathiveri opinioni e recensioni

Amo le piccole isole come Mathiveri, tanto piccole da poterle girare a piedi e assaporare ogni giorno il fatto di essere su di un lembo di terra dove i confini sono delineati da acque di un turchese come si vedono solo nelle cartoline.

L’isola è adatta a chi cerca relax, non è ancora troppo turistica e, anzi, alcuni probabilmente potrebbero dire che a Mathiveri non c’è nulla da fare, ma non è così. Mi spiego.

La spiaggia e il mare di Mathiveri Finolhu
La spiaggia e il mare di Mathiveri Finolhu

L’isola ha tutto il necessario per rilassarsi: guest house che offrono sistemazioni per tutte le tasche, ristorantini turistici e locali frequenti dagli stessi abitanti dell’isola dove è possibile bere e mangiare a costi molto contenti, un piccolo parco giochi, una farmacia, mini-market.

Al porto c’è una farmacia e un centro medico per un primo soccorso in caso di necessità. Mini-market, qualche negozietto di souvenir e poi la spiaggia, l’isola picnic raggiungibile in kayak gratuitamente e le escursioni in mare. Io a Mathiveri non mi sono certo annoiata.

Qui però scordati locali dove trascorrere la serata ascoltando musica o bevendo un cocktail. Lo ripeto l’attività principale alla sera è attendere la cena ordinata: i tempi di attesa, preparati, sono moooooolto lunghi, come da tradizione maldiviana. 🙂

Mathiveri è “perfetta”? No, come ogni isola di pescatori delle Maldive molte strutture ed attività sono in costruzione il che comporta lavori in corso e cantieri un pò ovunque. Lo smaltimento dei rifiuti è anche qui, come ogni luogo abitato dall’uomo, una necessità e girando per l’isola troverai alcune aree adibite alla raccolta e allo smaltimento.

Alcune case sembrano abbandonate a se stesse, altre nonostante siano abitate sono poco curate, ma non sono “confinate” in una zona dell’isola, bensì si alternano ad attività commerciali, guest house e strutture recentemente rinnovate. Insomma un mix tra moderno e trasandato che, credo, non a tutti piacerà; le strade si allagano al primo acquazzone, ma allo stesso tempo sono sempre pulitissime dalle donne del posto che quasi in maniera maniacale ogni mattina si organizzano per pulirle con scope da loro stesse realizzate dalle foglie delle palme. Ecco cosa sono le “vere Maldive”.

Il mare di Mathiveri visto dalla bikini beach
Il mare di Mathiveri visto dalla bikini beach

La (finta) perfezione dei resort a Mathiveri non la troverai, ma potrai godere dello stesso incredibile mare, a prezzi accessibili e a contatto con la vera realtà locale in un’atmosfera autentica, piacevole e molto rilassata.

 

Quanti giorni

Come ho scritto in apertura, io ho programmato 4 notti a Mathiveri perché nei miei viaggi alle Maldive mi piace spostarmi e assaporare isole diverse. Qui però mi sono trovata talmente bene che ho deciso, una volta sul posto, di rallentare e fermarmi. Sia il SIS Turist Villa che la Vacanza guest house Mathiveri sono ottime strutture e i loro gestori molto cordiali: un motivo in più per prolungare la propria permanenza su quest’isola.

Nell’organizzazione di un viaggio alle Maldive in guest house la domanda che tutti si pongono è “quale isola scelgo?” Ecco, io sempre più spesso risponderò “vai a Mathiveri“. 🙂 Sono troppo di parte? Probabilmente si, ma se cerchi “il mare delle Maldive” ti assicuro che a Mathiveri lo troverai e non te ne pentirai.

 

Bene, è tutto 🙂 per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a scrivermi qui sotto nei commenti, alla mia pagina Facebook oppure al mio profilo Instagram.

Ti ricordo inoltre che trovi moltissime informazioni sul mio blog raccolte durante i miei viaggi alle Maldive in fai da te.

Mathiveri (Maldive), la mia isola locale di pescatori preferita in fai da te

Articolo valutato 4.64 / 5 da 14 lettori

Valuta l'articolo:            


Se hai trovato informazione utili, potresti condividere questa pagina?
Ti ringrazio in anticipo! 🙂

FacebookWhatsAppTwitterPinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *