Acquistare una SIM telefonica alle Maldive è semplicissimo ed è anche il modo migliore per rimanere in contatto con amici e familiari durante un viaggio da queste parti spendendo una cifra tutto sommato contenuta considerando che siamo nel bel mezzo dell’Oceano Indiano e, soprattutto, rispetto ad utilizzare il nostro piano telefonico italiano.
Indipendente dal fatto che tu sia utente Vodafone, TIM o iliad, non ti conviene in alcun modo utilizzare le offerte del tuo operatore italiano: anche i pacchetti internet per l’estero sono costosissimi e offrono pochi Giga di dati rispetto alla spesa che sosterrai con una SIM maldiviana (Vodafone, ad esempio, con una spesa di 6 Euro mette a disposizione solo 100 Mega – e ti assicuro che finiranno in un attimo).
Inoltre è facilissimo trovare una SIM per chiamate e dati (ovvero accesso ad internet) alle Maldive: appena fuori dall’area arrivi dall’aeroporto di Malé, svolta a destra e troverai due negozi che vendono SIM degli operatori Dhiraagu e Ooredoo, i 2 principali operatori telefonici maldiviani, come vedi nella foto qui sotto.

Il costo del piano base (tra poco li vedremo tutti in dettaglio) per 20 Giga di dati a disposizione è di 40 Dollari americani e puoi pagare anche in Euro o in Rufiyaa delle Maldive – ti consiglio di prelevare moneta locale col tuo Bancomat all’aeroporto di Malé e pagare in Rufiye; verifica solo che la tua banca non applichi qualche commissione eccessiva (non conviene pagare in Euro perché fanno un cambio 1 a 1 coi Dollari americani).
Viaggio alle Maldive in fai da te
Si, 40 Dollari non sono pochi (negli ultimi anni anche i prezzi delle SIM per i turisti alle Maldive sono cresciuti), ma – ripeto – ti costerà molto meno che non utilizzare il tuo piano tariffario.
Ora, per chi non lo sapesse, 20 GB di dati per messaggiare su WhatsApp sono una marea di dati (do per scontato che non utilizzerai lo smartphone per guardare YouTube o Netflix), quindi io ho acquistato una sola SIM e poi ho “diviso” il traffico con Marcello con la funzione hotspot del mio smartphone (fortuna che Marcello è il tecnologico della coppia).

eSIM Maldive: scheda telefonica virtuale
Il alternativa se il tuo telefono è piuttosto recente e dispone di eSIM (SIM virtuale), ti segnalo anche la possibilità di acquistare online una eSIM Airalo per il tuo viaggio alle Maldive. Acquistanto la eSIM dall’Italia avrai una connessione appena l’aereo atterrerà sull’isola senza il bisogno di inserirei alcuna SIM fisica nello smartphone. Con una eSIM Airalo i costi sono gli stessi dati da una SIM fisica (l’operatore su cui la eSIM si poggia è Ooredoo). Tutti gli iPhone più recenti dall’XS / XR in poi supportano le eSIM.
La ricezione dei telefoni alle Maldive è molto buona: ovviamente a Malé, ma anche negli atolli di Malé Nord, Ari Nord e Ari Sud che ho visitato.
Negozi degli operatori degli operatori Dhiraagu e Ooredoo si trovano anche in alcune isole di pescatori, ma ti consiglio di acquistare la tua SIM in aeroporto: hanno costi più bassi e non sempre sulle isole, nonostante le insegne, troverai SIM disponibili (in alcune isole non ho proprio trovato alcune negozio che vendesse queste SIM per i turisti).
Quanto costa una SIM alle Maldive?
Come detto, una scheda telefonica per navigare in Internet per 30 giorni e 20 Giga di dati ha un costo di 40 Dollari americani. Con questa potrai tranquillamente telefonare in Italia tramite Whatsapp perché il segnale è buono in tutte le isole che ho visitato a partire dalla capitale Malé, ma anche le piccole isole di pescatori come Dhiffushi e Mathiveri.
All’aeroporto entrambi gli operatori offrono i medesimi piani (come puoi vedere nella prima foto qui sopra):
Ooredoo
- 40 Dollari per una SIM da 20 Giga di traffico
- 50 Dollari per una SIM da ben 100 Giga di traffico (si, cento Giga, hai etto bene)
Dhiraagu
- 40 Dollari per una SIM da 20 Giga di traffico
- 50 Dollari per una SIM da ben 100 Giga di traffico
Non c’è differenza tra la ricezione e, dalla mia esperienza, non c’è un operatore migliore tra Ooredoo e Dhiraagu alle Maldive.
Agosto alle Maldive: la mia esperienza
Infine, ancor prima di uscire dall’area degli arrivi dall’aeroporto di Malé, ho trovato il distributore automatico di SIM gratuite che vedi qui sotto. In realtà non sono free perché una volta inserita nel proprio smartphone ti chiederà l’attivazione di un piano a pagamento (ovviamente).

Tieni comunque presente che ormai in un pò tutti i ristoranti (anche delle isole di pescatori) e in tutti gli hotel e guest house delle Maldive troverai WiFi gratuito ed illimitato. Non saranno ovviamente velocissimi, ma WhatsApp per i messaggi funzionerà senza alcun problema.
Viaggio alle Maldive in fai da te? Non partire senza un’assicurazione viaggio: utilizzando il codice sconto TBG033 per sottoscrivere una qualsiasi polizza Columbus riceverai uno SCONTO del 10%
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a scrivermi qui sotto nei commenti, alla mia pagina Facebook o su mio profilo Instagram.
Ti ricordo inoltre che trovi moltissime informazioni qui sul mio blog raccolte durante i miei viaggi alle Maldive in fai da te.