Zanzibar è la prima meta che ho raccontato sul mio blog, un viaggio totalmente in fai da te e all’insegna del risparmio nonostante fossi qui in altissima stagione, per trascorrere il Capodanno a Zanzibar.
Ho già indicato altrove la spesa complessiva del mio viaggio, ma preferisco riassumerla nuovamente qui sotto con alcune precisazioni e considerazioni aggiornate al 2025.
Zanzibar non è una località dai costi proibitivi per un viaggio fai da te, soprattutto perché qui trovi tante ottime guest house a due passi dalle meravigliose spiagge dell’isola (ad esempio la Makofi) e ristorantini del posto dopo mangiare senza spendere una fortuna. Stiamo però parlando di una località nell’Oceano Indiano ed il volo intercontinentale per raggiungerla sarà inevitabilmente la cifra più importante del costo del viaggio.
Nella cifra che sto per indicarti io ho considerato il volo Qatar (individuato tramite il solito SkyScanner) di andata e ritorno da Milano Malpensa, i pernottamenti, tutti i pasti (merende incluse), le escursioni, i souvenir, il visto d’ingresso (50 Dollari americani), l’assicurazione viaggio obbligatoria (obbligatoria dal Ottobre 2024, ma con il codice sconto TBG033 risparmierai il 10% su di una polizza viaggio Columbus) e gli spostamenti sull’isola… insomma, tutto, ma proprio tutto. Per trascorrere 10 giorni e 9 notti a Zanzibar ho speso in tutto (mi raccomando, continua a leggere!) 1.152 Euro a persona e nonostante fossi qui tra Capodanno e l’Epifania.
Possibile spendere meno? Oggi è quasi impossibile. La prima volta che sono stata a Zanzibar infatti il volo aereo l’ho pagato meno di 500 Euro a persona, ma è stato un colpo di fortuna: un volo per Capodanno acquistato nel Gennaio dell’anno prima, ben 11 mesi in anticipo.
Oggi troviamo voli a partire da 550 Euro in bassa stagione, salvo rarissime eccezioni. Per non superare una spesa complessiva di 1.200 Euro a persona dovrai quindi limitare i tuoi spostamenti sull’isola, cercare con cura gli alloggi – nulla di impossibile con i miei consigli 🙂 – e ovviamente non dovrai viaggiare in alta stagione.
Considera infatti che è in bassa stagione (per approfondire leggi quando andare a Zanzibar) che è possibile risparmiare sul volo, trovando i biglietti intorno ai 550 Euro a persona, come ti ho indicato. Dopo il COVID, purtroppo, anche i prezzi dei voli per Zanzibar sono inevitabilmente aumentati.
Io ho poi preso parte a molte escursioni (trovi i dettagli nell’approfondimento le escursioni a Zanzibar), quasi una al giorno, e queste hanno pesato nel bilancio finale.
Spendere complessivamente 1.200 Euro per una settimana a Zanzibar è possibile, anzi, azzardo a dire che prenotando con largo anticipo e nei periodi più favorevoli (ad esempio Settembre è ancora un buon mese per vivere l’isola) è possibile risparmiare ancora qualcosa e qui di seguito mi permetto di darti ancora qualche consiglio.
Viaggio fai da te a Zanzibar? Risparmia sull’assicurazione viaggio utilizzando il codice sconto TBG033 per sottoscrivere una polizza Columbus: riceverai uno SCONTO del 10%
Costo settimana a Zanzibar
Ovviamente rinunciando ai resort stellati in favore di una guest house nei pressi della spiaggia è possibile risparmiare durante un soggiorno di una settimana a Zanzibar.
- volo andata ritorno dall’Italia: 550 Euro
- assicurazione viaggio: circa 40 Euro (usa il codice SCONTO TBG033 per risparmierai su una polizza Columbus)
- visto per entrare a Zanzibar: 50 Euro
- alloggio 7 notti sola colazione alla Makofi: 220 Euro
- trasferimento andata e ritorno dall’aeroporto a Nungwi: 60 Euro
- pranzi e cene: 280 Euro (considero 40 Euro al giorno)
- alcune escursioni: 100 Euro
Totale costo viaggio 7 giorni a Zanzibar: 1.250 Euro
Alcune considerazioni:
- non pensare che guest house a Zanzibar sia sinonimo di strutture malmesse o poco gradevoli, tutt’altro! Per questo ti consiglio di leggere l’approfondimento dove soggiornare a Zanzibar: troverai le migliori strutture dell’isola per i viaggiatori fai da te come me e Marcello
- le escursioni a Zanzibar da fare sono tante, ma io ho indicato una cifra di soli 100 Euro sufficienti per un paio di uscite. Un consiglio: organizza il trasferimento dall’aeroporto al tuo alloggio e le escursioni con la stessa “agenzia”: in questo modo, sulla cifra totale, potrai chiedere uno sconto. Potresti contattare ad esempio Ali Boni. Chi è Ali Boni? Leggi qui
- non viaggiare mai (non solo a Zanzibar!) in fai da te senza assicurazione viaggio
- il visto d’ingresso a Zanzibar è una tassa obbligatoria che dovrai pagare
- io ho sempre scelto il soggiorno con sola colazione perché pranzare e cenare a Zanzibar è piuttosto economico. Troverai tanti barettini e ristoranti, alcuni tipici locali zanzibarini, dove assaporare i piatti del posto spendendo per un pasto 15 Euro a persona o anche meno
Kinazi Upepo, Paje: il mio alloggio a Zanzibar
Quanto costa mangiare a Zanzibar ?
A proposito di cibo. Un mito da sfatare è il costo eccessivo dei ristoranti a Zanzibar.
Di ristoranti turistici e non proprio economici ne troverai, ma è altrettanto facile imbattersi in piccoli locali a conduzione famigliare dove, appunto, è possibile spendere anche meno di 15 Euro a pasto e gustarsi piacevolissimi pasti.
Uno su tutti il Baraka, direttamente sulla splendida spiaggia di Nungwi: ricordo ancora la cena al 30 Dicembre, infradito e grigliata di pesce. Il conto ? Meno di 30 Euro in due e ti assicuro d’essermi alzata dal tavolo con la pancia piena!
Vedi hotel e strutture a Nungwi
Ancora dubbi sui prezzi di una vacanza a Zanzibar? Spero che ti sia chiaro ora quanto costa andare a Zanzibar ma poi sempre scrivermi qui sotto nei commenti, alla mia pagina Facebook o su Instagram: parlo sempre volentieri di viaggi! 🙂
C’è la possibilità (e soprattutto ne vale la pena) di fare, da Zanzibar, un safari in giornata in Tanzania senza pernottamento? In caso affermativo hai suggerimenti su quale safari park e quale agenzia? Grazie mille
Ciao Helen,
io te lo sconsiglio perché richiederebbe molto tempo per gli spostamenti, tempo che potresti dedicare ad una delle tante escursioni che potrai fare a Zanzibar. Nel caso questo viaggio in Africa ti piacerà, tornerai programmando un safari in tanzania di almeno 2 o 3 notti per poi approfittarne e concludere con qualche giorno di mare a Zanzibar. 🙂
Questo è il mio consiglio, un saluto,
Marta Impiegata Giramondo
Interessante, il problema è capire dove andare: a Est, a Ovest, a Nord, a Sud. Da premettere che sono un sub e amo moltissimi esplorare il mare e mi piace vivere come vive la gente locale o meglio scoprire e mangiare in queste trattorie locali a conduzione familiare. Magari suddividere il soggiorno da Nord a Sud.
Ciao Giovanni,
condivido quel che dici 🙂 e quindi potresti seguire il mio stesso itinerario: le prime 4 notti le ho trascorse a Nungwi e durante il giorno ho preso parte ad alcune escursioni e mi sono goduta la spiaggia di Nungwi e Kendwa. Ho approfittato poi dell’escursione a Nakupenda per caricare i bagagli sul pulmino delle escursioni al mattino per, al rientro, farmi lasciare a Paje, sulla costa Est, dove ho trascorso ulteriori 3 notti al Kinazi Upepo. Infine, l’ultima notte, l’ho trascorsa a Stone Town allo Zenj Hotel per poi rientrare in Italia. Questo mini itinerario mi ha permesso di conoscere i diversi volti dell’isola. Il Nord ormai è molto turistico e meno soggetto alle maree, mentre la costa Est molto più ventilata e, in parte, meno sfruttata, ma il fenomo delle maree è molto evidente. Ne ho parlato in maniera approfondita nell’articolo dove alloggiare a Zanzibar.
A presto,
Marta
Impiegata Giramondo
Puoi dirmi esattamente le escursioni che hai fatto? Sai dirmi se conviene raggiungere la Tanzania per escursione?
Grazie
Ciao Marco,
le escursioni che ho fatto sono state Nakupenda, Safari Blu, atollo di Mnemba, delfini a Kizimkazi (che non consiglio). La visita a Stone Town puoi farla anche in autonomia. 😉 Ne trovi molte altre sull’isola senza bisogno di recarti in Tanzania continentale, puoi leggere l’approfondimento le escursioni da fare a Zanzibar. 🙂
A presto,
Marta
Impiegata Giramondo
Salve
Sarei interessato per un viaggio a Zanzibar per 2 persone ad Aprile. Può essermi d’aiuto?
Ciao Fabrizio,
se sei interessato ad un viaggio fai da te a Zanzibar, sono pronta a rispondere a tutte le tue domande, mentre se preferisci un viaggio organizzato, scrivimi pure a info@impiegatagiramondo.it e sarò felice di metterti in contatto con un’agenzia viaggi che ha sempre un occhio di riguardo per i miei lettori.
A presto
Marta
Impiegata Giramondo
Ciao Marta, mi chiamo Gloria. Sono interessata a Zanzibar, metà Agosto: che tempo si trova? E i prezzi come sono?
Ciao Gloria,
Agosto è mese di altissima stagione, quindi prenota il prima possibile a partire dal volo, oppure parti dalle strutture dove alloggiare a Zanzibar, ma in questo caso ti consiglio di sfruttare la cancellazione gratuita di Booking finché non avrai in mano il biglietto aereo. Sul meteo ti segnalo l’approfondimento Zanzibar ad Agosto, dove troverai le info che cerchi. 😉
A presto,
Marta
Impiegata Giramondo