Costi viaggio alle Maldive: come risparmiare

Vediamo di snocciolare i costi di un viaggio alle Maldive per rendere questo Paradiso una meta accessibile a tutti. Si, hai letto bene le Maldive accessibili: oggi è possibile, ovviamente con qualche accorgimento.

Se il tuo obiettivo è trascorrere una vacanza da queste parti puoi farlo senza dover spendere una fortuna, ovviamente non sarà una vacanza su un’isola privata di un lussuoso resort, ma in guesthouse, ovvero in una struttura ricettiva gestita dai locali, su un’isola di pescatori: è questo il segreto per risparmiare sui costi di un viaggio alle Maldive.

Il mare delle Maldive
Il mare delle Maldive, una delle spiagge per turisti di Dhiffushi

ATTENZIONE: una vacanza in guesthouse alle Maldive potrebbe non essere adatta a tutti e per questo ti consiglio di leggere questo approfondimento: Maldive in guesthouse, trovi tutto quel che c’è da sapere prima di prenotare.

 

 

Costo volo Maldive

Sul volo, ahimè, possiamo farci ben poco: monitoralo tramite SkyScanner nelle date che ti interessano.

Possiamo dire che con un un buon colpo di fortuna e giocando tra partenza e ritorno è possibile trovare voli intorno ai 750 € a Capodanno. Ben più facile in questo periodo è spendere 1.000 / 1.200 € con scalo (i prezzi però possono letteralmente schizzare alle stelle!), ma siamo in altissima stagione!

Ovviamente offerte migliori, intorno ai 500 €, si trovano lontano dai mesi preferiti da noi italiani per le ferie. Grazie a SkyScanner ho trovato un volo Air Italy partenza da Milano Malpensa per l’ultima settimana di Gennaio (ottimo meteo in questo periodo!) a 520 € a persona e senza scali. Considera comunque che parliamo di una destinazione a circa 10 ore di volo dall’Italia, non proprio dietro l’angolo.

Per le Maldive dai principali aeroporti italiani volano compagnie quali Emirates, Qatar, ma anche Air Italy e Aeroflot. Iscriviti alle rispettive Newsletter per ricevere aggiornamenti e offerte.

Viaggio fai da te alle Maldive? Risparmia sull’assicurazione viaggio utilizzando il codice sconto TBG033 per sottoscrivere una polizza Columbus: riceverai uno SCONTO del 10%

 

Costo guesthouse Maldive

Innanzitutto guesthouse non significa necessariamente struttura economica, degradata o priva di comfort.

Ti basti pensare che una delle guesthouse più famose delle Maldive, la Samura Maldives Guesthouse a Thulusdhoo (è gestita da italiani), offre un pernottamento con prima colazione 120 Dollari a notte a persona, ovviamente con un servizio adeguato.

Io ho scelto Dhiffushi per trascorrere il mio Capodanno alle Maldive e ho pernottato al Dhiffushi White Sand Beach spendendo 32 € a persona a notte colazione inclusa e in una una struttura pulita e dignitosa. Non posso che consigliarti Dhiffushi e questa struttura a pochi passi da una delle spiagge più belle che abbia mai visto.

Viaggio a Dhiffushi, atollo di Malé Nord

 

Come vedi, 32 € a notte sono una cifra decisamente “nazional popolare”.

 

Quanto costa mangiare alle Maldive

Le guesthouse offrono anche pacchetti all inclusive, magari adatti a famiglie con figli.
Io ho preferito maggiore libertà e ho scelto la sola colazione: in queste isole di pescatori troverai bar e ristoranti per turisti, ma anche localini frequentati dai maldiviani e mini market dove poter acquistare uno spuntino a pochi Dollari (Dollari americani). Un tubetto di patatine tipo Pringles? 30 Rufie maldiviane, meno di 2 €.

Dhiffushi ho pranzo spendendo l’equivalente di 6 € a persona: insalata di tonno per me e per Marcello un piatto di kothu roshi (piatto unico maldiviano), acqua e un piccolo piatto di frutta come dessert.

I prezzi sono variabili: trovi ristoranti per tutte le tasche (anche locali che servono aragosta a 40 Dollari americani – che è comunque un prezzo contenuto), ma se vuoi risparmiare puoi farlo spendendo veramente poco.

Sempre a Dhiffushi ho cenato con Marcello al bar del Club Kaafu Dhiffushi, il più bel locale sulla spiaggia dell’isola: abbondante pesce alla griglia (abbiamo faticato a mangiarlo in due) con contorno e acqua alla cifra di 21 Dollari (circa 10 € a testa e ti assicuro che il pesce è stato uno dei più buoni che abbia mai mangiato!).

Attenzione al caffè espresso però: 3 Dollari l’uno, uno sproposito. 🙂

Essendo un paese mussulmano non troverai alcolici, né ai ristoranti, né ai market.

ATTENZIONE: non tutte le isole dei pescatori con guesthouse alle Maldive sono uguali, se è la tua prima volta alle Maldive ti consiglio Dhiffushi. Per farti un’idea più precisa leggi gli articoli qui sul blog dedicati alle Maldive.

A Mahibadhoo (ho soggiornato presso il Vilu Thari Inn Maldives) ecco il menù di un locale maldiviano a pochi metri dal mio alloggio. I prezzi sono in Rupie maldiviane: 1 Euro equivale a 17 Rupie e, calcolatrice alla mano, la spesa è veramente contenuta.

Menù ristorante maldiviano
Il menù di un ristorante maldiviano

 

Costo escursioni Maldive

In un viaggio alle Maldive il costo delle escursioni è una voce che può farsi importante, soprattutto se come me vuoi partecipare ogni giorno ad un’attività differente. Alle Maldive non ci si annoia come in molti dicono!

Anche in questo le guesthouse ci vengono in aiuto. Infatti, rispetto ai resort, le escursioni alle Maldive organizzate in guesthouse sono molto meno costose.

A Dhiffushi un’uscita di mezza giornata ad una sandbank (un’isola di sabbia che emerge con la bassa marea in mezzo al mare) ha un costo variabile tra i 20 e i 50 Dollari americani a persona, a seconda del fatto che il pranzo sia incluso o meno e che l’imbarcazione sia carica di turisti.

Maldive: lingua di sabbia in mezzo al mare visitata in escursione
Escursioni alle Maldive: una lingua di sabbia in mezzo al mare

Al Dhiffushi White Sand Beach il “prezzo di listino” è di 30 Dollari a persona, ma conosciuti altri italiani abbiamo ottenuto uno sconto per una cifra finale di 20 Dollari a persona per un gruppo di 6.

Contrattando con gentilezza alle Maldive è possibile risparmiare sui prezzi delle escursioni.

Discorso analogo per una mattinata di snorkeling ad un reef: 30 Dollari sulla carta, scesi a 20 perché in gruppo: partenza alle 9:30, in barca sino alla vicina barriera, due “immersioni” e rientro per le 12:30 / 13:00.

In tutte queste escursioni erano compresi asciugamani da mare, maschere per respirare sott’acqua e pinne senza alcun sovrapprezzo.

Troverai escursioni dal prezzo anche molto più elevato (100 o più Dollari americani), ma non sono cifre che dovrai obbligatoriamente spendere.

 

Costi traghetti Maldive

Se come me hai intenzione di spostarti tra le isole dovrai considerare il costo per raggiungere la tua meta.

Per una spiegazione dettagliata sul come raggiungere l’isola dove alloggerai dall’aeroporto di Malé leggi QUI.

Considera comunque che con una spesa di 30 / 35 Dollari a persona a tratta potrai raggiungere da Malé dei veri Paradisi. 30/40 Dollari americani sono la cifra necessaria per raggiungere le isole a 1 ora / 1 ora e 30 minuti di barca veloce da Malé.

Certo, nulla ci vieta di prendere un idrovolante e raggiungere gli atolli più lontani dalla capitale, dove atterrerai col volo intercontinentale, ma in questo modo i costi schizzeranno alle stelle.

Puoi anche scegliere di spostarti in dhoni, veri e propri bus del mare come puoi vedere dallo foto qui sotto, che sono invece super economici: dove con 35 Dollari coprirai una tratta di 45 minuti in speed boat, con un dhoni potrai raggiungere la stessa destinazione con una spesa di soli 2 Dollari, ma in 3 ore circa.

Dhoni tipica imbarcazione maldiviana
Un dhoni, la tipica imbarcazione maldiviana

 

Costo viaggio la mia esperienza

Ricapitolando: qui di seguito troverai quel che secondo me si può dire un budget per un viaggio alle Maldive in fai da te.

Ipotizzato un volo acquistato a 700 € (nessuna super offerta quindi) e una spesa a persona di 35 € al giorno per dormire in guesthouse e 30 € al giorno (abbondiamo) per pranzi e cene, moltiplichiamo il tutto per una settimana alle Maldive: otteniamo 455 € per vitto e alloggio.

Aggiungiamo i trasferimenti da Malé a Dhiffushi (scelgo un’isola che conosco e non lontano dalla capitale), 35 € a tratta (sono 35 Dollari, ma applichiamo uno sconveniente cambio 1 Dollaro = 1 Euro) quindi 70 € in tutto.

Consideriamo anche 3 escursioni, per un totale di 100 € (anche in questo caso la stima è abbondante).

Viaggiando in fai da te un’assicurazione viaggio da 60 € è inevitabile (non partire senza!) – ti consiglio Columbus (ne parlo qui: la miglior assicurazione viaggio annuale).

E siamo quindi al totale: 1.385 € il costo tutto (ma proprio tutto!) compreso per una settimana alle Maldive.

Credo che una vacanza di 7 giorni in Agosto in qualche isola del Mediterraneo possa costare facilmente di più e comunque è possibile risparmiare ulteriormente, basta volerlo!

Ah, dimenticavo, una SIM per comunicare col resto del Mondo: 20 € circa per ben 17 GB di traffico internet, ma perché non concedersi della sana disintossicazione digitale?

PS: nelle guesthouse il WiFi è quasi sempre disponibile, ovviamente gratuitamente!

Ti va di parlarne qui sotto nei commenti ? Oppure per dubbi o altro scrivimi su Instagram o alla mia pagina Facebook.

 

Costi viaggio alle Maldive: come risparmiare

Articolo valutato 4.70 / 5 da 30 lettori

Valuta l'articolo:            


Se hai trovato informazione utili, potresti condividere questa pagina?
Ti ringrazio in anticipo! 🙂

FacebookWhatsAppTwitterPinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 commenti a “Costi viaggio alle Maldive: come risparmiare

  • 4 Dicembre 2022

    Molto esaustivo e preciso. Conplimenti

    Rispondi
    • Marta
      5 Dicembre 2022

      Ciao Alfonso,
      ti ringrazio per il commento, i vostri feedback sono molto importanti per me. 🙂
      Se dovessi avere qualche domanda sulle Maldive non esitare a scrivermi.
      A presto

      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 9 Giugno 2021

    Vorrei delle informazioni per le Maldive.

    Rispondi
    • Marta
      9 Giugno 2021

      Ciao Anna Maria,
      qui sul blog trovi tante informazioni a partire dal racconto del mio Capodanno alle Maldive.

      Altrimenti scrivimi qui sotto tutte le domande che vuoi e sarà un piacere risponderti ed aiutarti. 😉

      Marta

      Rispondi
      • 5 Agosto 2021

        Ciao, vorrei organizzare un viaggio alla Maldive. Potrei avere una mano?

        Rispondi
        • Marta
          5 Agosto 2021

          Ciao Riccardo,
          il mio è un blog di viaggi fai da te. 🙂 Per organizzare le Maldive parti dal leggere l’approfondimento Maldive fai da te, troverai sicuramente informazioni utili e se hai domande specifiche non esitare a scrivermi. 😀

          A presto,
          Marta Impiegata Giramondo

          Rispondi