Alla domanda dove dormire a Paros, si hanno due possibili risposte: Paroikia, la “capitale” dell’isola di Paros, o Naoussa, la cittadina più in voga del momento. Già, ma quale scegliere tra queste due città e perché scartare le altre località dell’isola?
Paros non è un’isola di grandi dimensioni (basta uno scooter per girarla, ha una lunghezza massima di 21 chilometri), ma scegliere se alloggiare in una zona piuttosto che in un’altra ha i suoi pro e i suoi contro. Scopriamo quali sono
Dormire a Paros consigli

Zona migliore per dormire a Paros
Diamo subito la soluzione: Paroikia è la scelta migliore per chi vuole risparmiare (qui troverai gli alloggi dal miglior rapporto qualità prezzo), vuole essere comodo per visitare l’isola e scoprire tutto quel che Paros ha da offrire (sia le spiagge a Sud che a Nord e Antiparos – ne parleremo tra poco) e per chi, come me, vuole visitare più isole greche spostarsi tramite i traghetti.
Vedi le foto del mio alloggio a Paros
Paroikia infatti è la città del porto di Paros, dove ogni giorno partono e attraccano i traghetti per le altre isole della Grecia. Dormire a Paroikia, durante il mio viaggio fai da te in Grecia, è stata quindi una scelta quasi obbligata: qui sono arrivata con il traghetto e da qui, dopo qualche giorno, sono ripartita alla volta di Milos. Dato che il mio alloggio a Paros, il Perivoli Rooms & Apartments, dista 800 metri da porto non ho avuto neppure bisogno di taxi o trasfert per arrivarci e anche per questo ho potuto risparmiare.

In tutto questo Paroikia non è neppure una brutta città, anzi: bianche viuzze, ristorantini, spiagge (non le migliori di Paros, ma neppure brutte) comodamente raggiungibili a piedi (comode quindi per chi ha famiglia) e i tramonti più belli dell’isola; si, dal lungomare ho vissuto i tramonti più spettacolari tra quelli del mio viaggio in Grecia e migliori di quelli che vedrai da Naoussa (tra poco parlerò anche di questa località).

Il Perivoli Rooms & Apartments è la soluzione che ti consiglio: struttura recentemente ristrutturata, in una zona tranquilla della cittadina (a due passi dalle bianche viuzze dl centro), pulitissima e adatta sia per una coppia che per un viaggio in famiglia.
Paros e Paroikia sono però mete molto gettonate e potresti non trovare disponibilità e quindi ti segnalo anche Villa Adriana. Struttura più chic, ma a due passi dal porto e, anche per questo, con prezzi più alti rispetto al Perivoli Rooms & Apartments. Un unico neo: data la centralità da alcune stanze si sentono i rumori della strada e del porto.
Impossibile poi non segnalare Viva Margarita (non ho alloggiato qui, ma era tra le strutture che ho appuntato): a gestione familiare (i nomi dei due proprietari Kostantine e Santa sono menzionati in tutte le recensioni su Booking) e dall’atmosfera hippie. Rispetto a Villa Adriana, Viva Margarita è una struttura “meno curata” e meno centrale, ma comunque sempre facilmente raggiungibile a piedi dal porto di Paros.
Dove alloggiare a Paros con bambini e per famiglie
Per bambini e famiglie, soprattutto in alta stagione, credo che Paroikia sia la scelta migliore, considerando anche il portafoglio. Centrale rispetto all’isola, con “spiagge comode” e a due passi dal porto. Qui troverai locali e ristoranti, senza i “soprapprezzi” di Naoussa.
Per informazione: il costo di un taxi da Paroikia a Naoussa è di circa 20 Euro (chiedi sempre conferma al taxista prima di salire in auto). I bus sono alternative economiche (pochi Euro per ogni corsa; il biglietto si fa direttamente sul bus)? Ci sono i bus sull’isola? Si e soprattutto in alta stagione, ma io a Paros ho noleggiato uno scooter e ti consiglio di fare altrettanto. Il costo del noleggio è di circa 25 / 30 Euro al giorno in alta stagione, ma in Agosto potresti far fatica a trovarne di disponibili (contatta la struttura presso la quale alloggerai per farti indicare un noleggiatore nei dintorni).
Paros, dormire a Naoussa
Perché allora si parla tanto di Naoussa? Naoussa è semplicemente la città più bella e caratteristica di tutta l’isola di Paros e se sogni una vacanza in Grecia, a Paros, dormire a Naoussa è la scelta probabilmente migliore per te. Qui probabilmente ricorderai certe scene del film Immaturi (con Raoul Bova, Ambra Angiolini, Luca e Paolo) che ha reso ancor più famosa l’isola a noi italiani. In Agosto di italiani ne troverai tantissimi!
Vicoletti bianchi, negozi, ristoranti, bar romantici e movida fino a tarda notte; Naoussa per certi versi è una città che ricorda Venezia da quanto sia “sul mare”.

La città di Naoussa è una delle mete emergenti della Grecia e questo ne fa, inevitabilmente, una destinazione costosa e costosa in tutto: in primis il costo degli alloggi, più alti che non a Paroikia e tutto il resto poi segue di conseguenza: dai ristoranti, ai bar, alle spiagge nei dintorni.
Se alla spiaggia in prossimità del Perivoli Rooms & Apartments a Paroikia il costo di un ombrellone è di 8 € al giorno con due lettini (non che qui ti consigli di trascorrere tutta la giornata – il mare è molto più bello altrove – ma per qualche ora di sole il giorno della partenza o dell’arrivo a Paros è veramente perfetta), a Monastiri, una delle spiagge più conosciute dell’isola e vicina a Naoussa il costo sale a 25 Euro al giorno. Sempre qui vicino la spiaggia di Kolimbrites (Paros on the Rocks) vende ombrellone con due lettini a 50 Euro al giorno in prima fila oppure a 30 Euro dalla seconda fila in poi. Qui non ho neppure trovato una spiaggia o un mare che giustificano questa spesa (in ogni isola greca troverai un mare e un’acqua da sogno), ma dato che siamo in prossimità di Naoussa i prezzi salgono!
Non aspettare a prenotare il tuo alloggio: sfrutta le offerte anticipate su Booking perché da Pasqua in poi anche su Booking i prezzi degli alloggi a Paros aumentano.
Ho cercato qualche struttura per dormire a Naoussa e ti segnalo:
in centro e a a 8/10 minuti a piedi dal centro ecco l’ottimo Romantica Suites. Recensioni su Booking davvero ottime e le foto delle stanze fanno voglia di tornare a Paros. Descrivono il gestore come molto premuroso e accogliente. Ho letto anche che lo stesso gestore noleggia scooter a prezzi molto convenienti rispetto al resto della città. I prezzi sono ovviamente più alti (50 Euro a notte a persona) in Agosto.
Liprando: questo alloggio è super centrale, ma – proprio per questo! – molto rumorosa per la strada che la sera si anima di turisti e giovani che riempiono i locali sino a notte fonda
il Katerina Apartments & Studios anche questi appartamenti si trovano a Naoussa, ma a prezzi più abbordabili. Recensioni sia del gestore che della strutture buone, con una vista meravigliosa dalla terrazza. Unico neo: l’alloggio si trova in alto e ci sono molti graditi per raggiungerlo.
Ho cercato anche strutture “fuori Naoussa”, senza trovare nulla di interessante e poi, ragionando, per risparmiare e alloggiare lontano dal centro e dover prendere lo scooter per raggiungere la città tanto vale risparmiare sull’alloggio e dormire a Paroikia (come ho fatto io al Perivoli Rooms & Apartments) e percorrere quel quarto d’ora di scooter per spostarsi a Naoussa.
Pounta e Antiparos
Paros, ovviamente, non è solo Paroikia o Naoussa.
Altra zona che potremmo prendere in considerazione è quella di Pounta, piccolo villaggio costiero noto perché da qui partono i traghetti per Antiparos (un’isoletta di fronte a Paros che ti consiglio di visitare in giornata). É una zona con molte strutture, ma io sono una viaggiatrice e amo scoprire ogni destinazione che raggiungo. Non che dormire a Pounta non sia possibile, ma da qui, ad esempio, raggiungere Naoussa (la cui visita per me è “obbligatoria”) risulta più scomodo.
Per questo – lo ripeto – per la sua posizione strategica Paroikia è per me la zona migliore per dormire a Paros.
Se stai valutando di alloggiare qui nei dintorni, mi sento di consigliarti di scegliere di dormire piuttosto direttamente ad Antiparos città, dove il traghetto attracca. Ti godrai una tipica greca turistica e sul mare, coi suoi vicoletti stretti e bianchi, locali e negozi aperti sino a tarda sera. Io personalmente non lo farei, ma ognuno ha i suoi gusti. 🙂
Ah, e manco a dirlo: anche il mare e le spiagge di Antiparos sono meravigliose.
Ho pagato il traghetto da Paros ad Antiparos poco meno di 4 € (due persone e uno scooter) per la sola andata. Non lasciare Paros senza aver provato la cucina della taverna del Captain Pipinos (qui le indicazioni su Google Maps): consigliatissima, ma meglio prenotare.
Paros, alloggiare a Lefkes
Segnalo infine Lefkes, tipico borgo dalle bianche viuzze e nell’entroterra di Paros, da visitare in una mezza giornata (magari per una sosta a pranzo o all’ora del tramonto), magari raggingendolo in scooter durante una bella mattinata di sole.

Dormire a Lefkes? Io te lo sconsiglio, ma mi è piaciuto talmente tanto la passeggiata per le vie di questa piccola cittadina che no voluto parlartene. 🙂
Cosa altro aggiungere? Spero che questa spiegazione e questi consigli possano esserti d’aiuto nell’organizzare un viaggio a Paros. In caso di dubbi o domande non esitare a scrivermi qui sotto nei commenti. 🙂
Mi piace molto il tuo raccolto dell’isola di Paros. Molto interessante. Volevo sapere se può darmi una mano a trovare un monolocale a Paros per Agosto 2023, grazie.
Ciao Caterina,
sono molto felice del tuo commento e ti ringrazio. 😀
Per la tua ricerca, ti consiglio di utilizzare Booking, oltre ai classici hotel sono presenti molti monolocali come questo: Nostos Studios.
Spero troverai la struttura più adatta a te, perché Paros è davvero un’isola splendida!
A presto,
Marta Impiegata Giramondo