Malesia e Borneo fai da te

Porto la Malesia nel cuore dopo averla visitata in Agosto. Anzi, ti dirò di più, la mia voglia d’Asia è nata proprio dopo aver visitato questo Paese e oggi è la destinazione che più consiglio qui sul blog anche a chi si vuole cimentare per una prima volta in un viaggio in Asia in fai da te!

La Malesia è ancora meno turistica e ancora – chissà per quanto! – autentica rispetto alla vicina Thailandia. La costa Orientale della Malesia peninsulare poi, con le meravigliose isole Perhentian e Redang, bene si presta per essere visitata in Agosto e per soddisfare chi, come me, non vuole rinunciare al mare in vacanza.

Con circa 20 giorni a disposizione io ho fatto di più: oltre alla Malesia peninsulare ho raggiunto con un volo interno il Borneo malese per tuffarmi nelle acque di Sipadan, paradiso dei sub. Lo consiglio a tutti? Beh, no: la Malesia peninsulare ha tantissimo da offrire e consiglio di spostarsi nel Borneo solo a chi ha 20 e più giorni a disposizione.

Io sono una viaggiatrice fai da te e se pensi che organizzare un viaggio in Malesia sia per te troppo impegnativo scrivimi qui sotto nei commenti: non organizzerò il viaggio per te, ma ti darò i consigli giusti per abbozzare il tuo itinerario e non farti perdere tempo inutilmente. 🙂

 

Malesia itinerario 3 settimane

In circa 3 settimane abbiamo visitato sia la Malesia peninsulare, sia la parte più a Est del Borneo Malese. L’itinerario di viaggio, dopo essere atterrati a Kuala Lumpur ed esserci subito spostati nel Borneo, è stato: Mabul con tappa a Sipadan (un piccolo paradiso tropicale), il fiume Kinabatangan con tappa a Libaran Island (l’isola delle tartarughe), le Isole Perenthian, Redang Island e infine Kuala Lumpur.

💶 Spesa complessiva a persona: 2.200 € circa (voli, vaccini, assicurazione, dormire, mangiare e tutto quello che ti viene in mente!)

Sottoscrivi una polizza viaggio Columbus per viaggiare in Malesia e utilizza il codice sconto TBG033 riceverai uno SCONTO del 10%

 

Malesia itinerario 2 settimane

So che in molti hanno a disposizione “solo” 15 giorni per un viaggio in Malesia. In questo caso consiglio di limitarsi alla sola Malesia peninsulare, che ha moltissimo da offrire.

In questo caso atterrando a Kuala Lumpur trascorrerei 2 notti in città per visitare le Petronas Tower e le Batu Caves. Poi, da Kuala Lumpur, mi sposterei in bus verso le Cameron Highlands e, successivamente, il Taman Negara. Dal Taman Negara (non mancano agenzie locali come questa che si occupano di organizzare trasferimenti con bus turistici) mi sposterei verso le isole Perhentian e Redang. A Redang poi farei ritorno sulla terra ferma e con un volo interno a Kuala Lupur per rientrare in Italia.

Questo è un “tour classico” di 2 settimane della Malesia in Agosto.

 

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a scrivermi qui sotto nei commenti! 🙂

Malesia tour fai da te

📌 Borneo: itinerario fai da te

📌 Sipadan

📌 Libaran Island

📌 Kuala Lumpur: dove alloggiare

📌 Perhentian

📌 Redang

Nel caso volessi farti un’idea di quale sono le possibile mete mare in Malesia, leggi qui: Mare in Malesia: dove e quando andare

 

Ingresso Batu Caves, Kuala Lumpur
Impiegata Giramondo e staff all’ingresso delle Batu Caves, Kuala Lumpur

Se hai trovato informazione utili, potresti condividere questa pagina?
Ti ringrazio in anticipo! 🙂

FacebookWhatsAppTwitterPinterest

Rispondi a Veruska Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

120 commenti a “Malesia e Borneo fai da te

  • 21 Agosto 2023

    Ciao Marta,
    ritorno da te dopo averti chiesto dritte per quanto riguarda il Borneo, ma questa volta appunto per le Perhentian e Redang.
    Come hai fatto te volevo dedicare gli ultimi giorni della vacanza a questa zona e i giorni sono dal 7 all’11 Ottobre (ho il volo di ritorno per l’Italia da Kuala Lumpur alle 3 di notte).
    Per prima cosa volevo chiederti che tempo mi devo aspettare ad inizio Ottobre? Leggendo i tuoi articoli presumo che come periodo è rischioso per le piogge.
    Poi volevo chiederti visto che sono 5 giorni tu mi consiglieresti di dividerli tra Perhentian e Redang o rimanere in un isola sola magari facendo escursioni giornaliere?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Marta
      21 Agosto 2023

      Ciao Emanuele,
      si, anch’io amo terminare i miei viaggi con del sano relax al mare. 😉
      Vediamo: hai 5 giorni a disposizione, ma non mi è chiaro il giorno in cui avrai il volo di rientro dalla Malesia. Considera che il ritorno dalle Perhentian o da Redang a Kuala Lumpur ti richiederà del tempo (un volo interno è la via più veloce ovviamente). Diciamo che per me 5 notti sono il limite per divedersi tra le due isole, meglio se almeno 6. Nel caso il tuo volo di ritorno fosse alle 3 di notte del 12 Ottobre probabilmente sceglierei una sola tappa o alle Perhentian o a Redang (mi sembra inutile “complicarsi” la vita per il poco tempo a disposizione).
      Per il meteo, la Malesia peninsulare ha la stessa stagionalità italiana, quindi ad Ottobre sei sul finire della stagione (già a Settembre è considerato bassa stagione): ci vorrà un pò di fortuna. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 21 Agosto 2023

        Grazie mille per la risposta Marta.

        Si l’aereo è alle 3 di notte del 12 (la notte tra l’11 e il 12 per essere chiari).

        Ho prenotato questo periodo perché avevo letto che pur essendo bassa stagione era il periodo migliore per spendere di meno di voli e comunque trovare un tempo estivo, speriamo bene. :’)

        Nella scelta dell’isola mi consiglieresti di alloggiare alle Perhentian e poi magari fare una gita giornaliera a Redang (se possibile) o alloggiare a Redang e fare il contrario?

        Ancora grazie mille per la disponibilità,
        Emanuele

        Rispondi
        • Marta
          21 Agosto 2023

          Emanuele eccomi!
          Per la scelta tra Perhentian o Redang è veramente difficile darti una risposta. Personalmente ti direi Redang, per la sua Long Beach e la vita sottomarina che troverai immergendoti con maschera e boccaglio proprio da questa spiaggia. Redang, per sintetizzare il più possibile, è un’isola da “viaggio di nozze”; le Perhentian sono “più varie nei paesaggi” (già solo nel fatto che sono poste una di fronte all’altra) e molto gettonate dai viaggiatori zaino in spalla.
          Sono tutte luoghi paradisiaci per la natura che ospita le strutture ricettive, ma queste non hanno certo standard europei (questo va detto). 😉

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 19 Agosto 2023

    A Settembre invece dove conviene andare?

    Rispondi
    • Marta
      19 Agosto 2023

      Ciao Davide,
      io ero in Malesia in Agosto e a Settembre puoi seguire il mio stesso itinerario. A Settembre è poi consigliabile fare mare lungo la costa Est della Malesia peninsulare e a tal proposito ti consiglio di leggere l’approfondimento Malesia mare, credo possa esserti utile. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 3 Agosto 2023

    Ciao,
    è da anni che sogno la Malesia e quest’anno pensavo fosse quello giusto, ma ho le ferie i primi 15 giorni di Novembre è da quanto ho letto non è proprio il periodo migliore. Quindi non so se cambiare meta. Io volevo fare Singapore – Kuala Lumpur e poi non so, mi sarebbe piaciuto il Borneo, ma non comprendo se è fattibile a Novembre.
    Cortesemente mi puoi dare due dritte?
    Grazie

    Rispondi
    • Marta
      3 Agosto 2023

      Ciao Ilaria,
      indipendentemente dal periodo nel quale viaggerai in Malesia io non mi spingerei nel Borneo con “soli” 15 giorni a disposizione (come scrivevo anche nella pagina qui sopra). 🙂
      A Novembre, dopo Kuala Lumpur e la zona centrale della Malesia peninsulare, potresti poi fare mare a Koh Lipe (a tal proposito ti rimando all’approfondimento Malesia mare), che è un’isola della Thailandia, ma facilmente raggiungibile da Langkawi (siamo lungo la costa Ovest della Malesia).

      Ecco, io partire da qui a pianificare un itinerario. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 28 Luglio 2023

    Ciao e complimenti per questo meraviglioso blog. Io sto iniziando a valutare la Malesia per il prossimo anno (15 giorni a Luglio), viaggio con marito e figli (avranno 10 e 3 anni), vorrei tentare un fai da te per cercare di godere appieno di questo meraviglioso paese.
    Puoi suggerirmi come “iniziare ” a studiare? Hai suggerimenti di itinerario di base da cui partire? Vorrei rimanere nella penisola senza arrivare al Borneo però, non vogliamo rinunciare al mare, che dici? È fattibile? Possiamo godere, anche in soli 15 giorni, di questa terra stupenda?
    Grazie infinite

    Rispondi
    • Marta
      28 Luglio 2023

      Ciao Valentina,
      15 giorni sono un tempo sufficiente per atterrare a Kuala Lumpur, visitare la città (dai un’occhiata a dove alloggiare a Kuala Lumpur), dedicare qualche giorno al Taman Negara e/o alle Cameron Highlands e poi fare mare alle isole Perhentian e/o Redang.

      Non entro nel merito di un itinerario di questo tipo con un bimbo di 3 anni perché in Malesia ricordo coppie con bambini molto molto piccoli, quindi credo sia una questione molto soggettiva. 🙂 Sicuramente in 15 giorni avrai modo di visitare molte delle grandi bellezze della Malesia e fare mare in isole tra le più iconiche di questo Paese.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 10 Luglio 2023

    Ciao e tantissimi complimenti per questo fantastico blog! Noi vorremmo partire per la Malesia il prossimo 27 Agosto e rimanerci fino al 16 Settembre. Vorremmo sicuramente fare un pò di giorni al mare (Perhentian e Redang) per poi fare tappa a Singapore e fermarci qualche giorno a Kuala Lumpur. Che ne dici? Potrebbe andare come giro?

    Rispondi
    • Marta
      10 Luglio 2023

      Ciao Francesco,
      direi che coi giorni che avete a disposizione riuscirete a godervi al meglio le isole e avere anche il tempo per gli spostamenti e visitare al meglio Kuala Lumpur e Singapore (che non conosco). Se ti può essere utile leggi l’approfondimento su dove dormire a Kuala Lumpur. 🙂

      A presto e buon viaggio,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 10 Luglio 2023

    Ciao Marta, mi aggiungo ai complimenti per il blog, davvero sempre utile e interessante! Sarò ad Agosto in Malesia con il mio compagno per 2 settimane, atterreremo a Singapore dove resteremo per 3 notti, ci sposteremo poi via terra a Malacca (1 notte), poi a Kuala Lumpur (3/4 notti) e infine 5 notti a Pulau Tioman, con rientro a Singapore per l’ultima notte. Ci sposteremo via terra con gli autobus, occorre prenotarli in anticipo? Ho letto che sono abbastanza affidabili, confermi? Ci sono problemi o lungaggini particolari alla frontiera Singapore/Malesia? Siccome abbiamo il traghetto per Tioman la mattina presto, abbiamo prenotato un autobus notturno da KL, credi che invece sia meglio dormire a Mersing per sicurezza oppure cercare un transfer privato? Ultimissima cosa: l’escursione di 1 giorno alle Cameron Islands merita in termini di esperienza, nonostante sia faticosa? Grazie di cuore se vorrai rispondere
    Francesca

    Rispondi
    • Marta
      10 Luglio 2023

      Ciao Francesca,
      purtroppo non ho ancora visitato Singapore, ma ricordo di aver letto che i bus è meglio prenotarli in anticipo (i bus in Malesia sono comodi e puntuali, oltre che “freschi”, come i bus thailandesi). Una volta arrivati al confine dovrete scendere coi vostri bagagli, superare i controlli e attraversare il confine. A quel punto cambierete bus. Non è un’operazione “istantanea” e, a seconda del periodo e dell’ora della giornata, potreste trovare code. Io personalmente mi muoverei in anticipo. Anche le Cameron Islands non le ho visitate (io mi sono spostata nel Borneo malese), ma – se il tuo itinerario lo permette e se trascorrerai 4 notti a Kuala Lumpur – io un’escursione in giornata da Kuala Lumpur, anche se faticosa, la farei. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 10 Luglio 2023

    Ciao Marta, complimenti per il blog. Ti scrivo perché vorrei visitare la Malesia nel mese di Dicembre. Abbiamo a disposizione 13 giorni, fare sicuramente due giorni a Kuala Lumpur e poi vorremmo fare mare. Dove consigli a questo punto, per evitare le piogge? Grazie mille

    Rispondi
    • Marta
      10 Luglio 2023

      Ciao Paola,
      Dicembre è mese di piogge lungo la costa Est della Malesia quindi sarai “costretta” a spostarti sulla costa Ovest e l’isola di Langkawi. Ti sconsiglio però Langkawi e di passare da qui per poi raggiungere Koh Lipe che è un’isoletta della Thailandia nel Mar delle Andamane. 😀 Ne ho parlato in maniera più approfondita sulla pagina Malesia mare.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 26 Giugno 2023

    Ciao Marta e complimenti per il tuo utilissimo blog sulla Malesia! Ad Agosto io e mio marito andremo 4 giorni a Kuala Lumpur e 11 alle Perenthian, ci consigli qualche vaccinazione o non è il caso? Pensavamo a fermenti lattici potenti e basta, grazie!

    Rispondi
    • Marta
      26 Giugno 2023

      Ciao Laura,
      io consiglio sempre di fare visita allo sportello del viaggiatore internazionale della propria ASL: loro ti diranno tutto quello che è meglio fare prima del vostro viaggio in Malesia. È sempre meglio che sia un medico a valutare la situazione e a dare consigli in merito alla salute. 🙂

      A presto e buon viaggio,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 20 Giugno 2023

    Ciao Marta,
    sto cercando di organizzare un tour della Malesia peninsulare. Vorrei partire da Kuala Lumpur (un paio di giorni) per poi spostarmi verso il Taman Negara (2/3) giorni, da li proseguire verso le Cameron Highlands (una notte) e poi verso Penang e Georgetown in cui spendere altri 3 giorni. Da lì spostarmi in traghetto a Langkawi per 2 giorni di mare.
    Il mio dubbio riguarda gli spostamenti tra Kuala Lumpur, Taman Negara e Cameron Highlands. Hai consigli per organizzare gli spostamenti?
    Grazie mille
    Martina

    Rispondi
    • Marta
      20 Giugno 2023

      Ciao Martina,
      ti lascio qualche suggerimento non per il tragitto nella direzione che indichi (Kuala Lumpur, Taman Negara e Cameron Highlands), ma in quella opposta (Kuala Lumpur, Cameron Highlands, Taman Negara). Da Kuala Lumpur alle Cameron Highlands puoi spostarti in bus (trovi orari e costi dei biglietti qui); in alternativa potresti chiedere anche alla struttura dove alloggerai a Kuala Lumpur: è zona turistica e quindi sicuramente sapranno darti indicazioni ed orari aggiornati. Allo stesso modo poi potrai spostarti dalle Cameron al Taman Negara. L’alternativa è fare delle escursioni in giornata da Kuala Lumpur (per farti un’idea guarda queste), ma così passerai molto tempo su strada; sicuramente la tua idea di un “itinerario” è la scelta migliore. 🙂

      Martina, ho solo un dubbio: quando ti recherai in Malesia? Se stai organizzando per Luglio o Agosto ti conviene dirigerti verso la costa Est della Malesia peninsulare e non verso la costa Ovest dove troverai Langkawi (Luglio ed Agosto non è stagione per Langkawi per via delle piogge).

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 20 Giugno 2023

        Sto organizzando per Agosto e avevo visto che il clima non era dei migliori, ma comunque accettabile per Langkawi, però forse non è così. Il problema è che il viaggio si conclude a Singapore e da Langkawi c’è la possibilità di prendere un volo diretto per raggiungerla. Nel caso in cui dovessi includere la costa Est forse diventerebbe più complesso. Se hai suggerimenti sono ben accetti!
        Un’altra domanda, pensi si riesca ad organizzare questo giro una volta lì (per quanto riguarda i trasporti) o è meglio prenotare un tour da qui?

        Grazie mille,
        Martina

        Rispondi
        • Marta
          20 Giugno 2023

          OK Martina, in Agosto io ti consiglio di spostarti verso la costa Est della Malesia peninsulare e quindi Perhentian e Redang (tra l’altro queste isole hanno un mare decisamente migliore rispetto a Langkawi). IL viaggio per raggiungere la costa Est e trascorrere qui solo 2 giorni però per me non ne vale la fatica: se vi piace il mare cercate di fermarvi di più. Al rientro dalle Perhentian o da Redang cerca un volo su SkyScanner da Kuala Terengganu a Singapore. 😉

          Per l’organizzazione io cercherei di programmare il più possibile dall’Italia perché in Agosto la zona è frequentatissima. Nel caso su Booking non trovassi disponibilità per gli alloggi, cerca anche su Agoda (che è un portale della stessa famiglia di “Booking” e altrettanto sicuro). 🙂

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 14 Giugno 2023

    Innanzitutto complimenti per il sito, ti seguo sempre con piacere.
    Sono qui per chiederti un consiglio, quest’anno l’idea era di fare Malaysia, Borneo e Singapore in 3 settimane divise in una culturale, una di escursioni nella natura e una di mare.
    Nelle prime due credo di aver trovato finalmente cosa fare, il dubbio mi viene per il mare ho visto che sia le Perhentian che Redang sono molto affollate e preferirei un’isola comunque bella, ma meno turistica (in Indonesia ho pernottato su un’isoletta vicino Labuan Bajo dove c’erano solo due resort per capirci), andando ad Agosto so che è alta stagione e vorrei evitare il turismo di massa e zone afflitte dalla pioggia. Pensavo alle isole vicino Kota Kinabalu. Che ne pensi? Hai qualche consiglio in merito?

    Grazie in anticipo,
    Sara

    Rispondi
    • Marta
      14 Giugno 2023

      Ciao Sara,
      mi fa molto piacere sapere che i miei racconti sul Borneo e la Malesia ti siano utili 🙂 mi spiace però non saperti aiutare: io ho visitato Perhentian, Redang e in Borneo Sipadan, ma Sipadan non è una “località mare” per rilassarsi (come Redang per intenderci), è piuttosto un luogo per snorkeling ed immersioni in uno dei mari più incredibili al mondo. So che ci sono isole “sopra” Kota Kinabalu, le avevo prese in considerazione anch’io, ma il Borneo è più piovoso rispetto alla Malesia peninsulare in Agosto e per questo mi sono spostata alle Perhentian e poi a Redang. Troppo turistiche? Beh, sono “spartane” negli alloggi (soprattutto le Perhentian), con molti turisti e Redang particolarmente affollata di cinesi, quindi se cerci un’isola sperduta e isolata dal mondo in Agosto non fanno per te… Diciamo però che non sono neppure “affollate” come possono essere le isole del nostro Mar Mediterraneo in Agosto, ecco. 😛

      Mi spiace non poterti essere molto utile, ma con questa mia risposta ho provato a darti qualche “elemento” in più per una tua scelta. Spero di esserci riuscita!

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 19 Giugno 2023

        Ciao Marta, invece è stato molto utile. Paradossalmente trovo notizie molto discordanti sul clima. Quindi anche sapere quali sono le zone migliori è tanto.
        Da quello che ho capito per il mare le due opzioni sono tra la costa est (dalle Isole Parenthian fino all’isola di Tioman) oppure la parte del Borneo da Tawau a Semporna giusto? Perché a questo punto pensavo di fare un piano A e B in base al clima. Grazie ancora per gentilezza e supporto.

        Rispondi
        • Marta
          19 Giugno 2023

          Considera Sara che siamo in prossimità dell’Equatore, il che significa tanta pioggia durante tutto l’anno (soprattutto in Borneo), da qui probabilmente le notizie contrastanti sul clima che hai trovato. Sicuramente la costa Est della Malesia peninsulare (dalle Parenthian fino a Tioman) è bene visitarla durante la nostra primavera ed estate (Luglio e Agosto mesi ideali). Questo è un buon periodo anche per la zona Est del Borneo (non solo da Tawau a Semporna), ma qui potresti imbatterti in piogge più frequenti anche in Agosto. Poi, ovviamente, in viaggio ci vuole sempre un pizzico di fortuna per il clima. 😉

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 15 Aprile 2023

    Ciao, stiamo programmando due settimane in Malesia ad Agosto. Volevo soggiornare alle Perenthian per almeno 5-6 giorni, in particolar modo Besar al PIR, che stavo adocchiando da qualche settimana, ma troppo tardi… ora è tutto pieno. Mi chiedevo se era una buona idea soggiornare solo a Redang come isola, senza passare per le Perenthian… Se ne può valere la pena. Altrimenti dovrò rinunciare alla Malesia, perché le strutture sulle Perenthian disponibili ora per agosto non mi convincono.

    Rispondi
    • Marta
      15 Aprile 2023

      Ciao Rosaria,
      il mare attorno a Redang è uno dei luoghi più incredibili dove abbia mai nuotato, quindi si, a mio avviso ne vale la pena! 😀 Redang è un’isola diversa dalle Perenthian e molto gettonata per i viaggi di nozze. Prenota in anticipo dato che, come ben sai, in Luglio ed Agosto le strutture fanno registrare il tutto esaurito. Oltre a Booking ti consiglio di provare a prenotare anche su Agoda (che è un sito di proprietà della stessa azienda che gestisce booking.com). Ad esempio potresti verificare le disponibilità del PIR anche su Agoda. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 19 Aprile 2023

        Ciao Marta,
        grazie per i preziosi consigli. Effettivamente grazie a te ho prenotato il PIR su Agoda per 3 notti, e altre 4 a Redang, per poi rientrare a Kuala Lumpur e quindi in Italia.

        Nella prima parte del viaggio ho deciso di dedicare solo due giorni pieni a Kuala Lumpur, ma dal 16 mattina al 19 (giorno da cui parte la prenotazione al PIR) non ho prenotato nulla. Sono in pratica 3 giorni pieni che pensavo di dedicare tra le Cameron Highlands e Teman Negara, ma non vorrei che gli spostamenti ci facessero impiegare troppo tempo, per cui vorrei valutare di evitare le Cameron (concordi?) o si riesce a fare tutto?
        Gli spostamenti da Kuala Lumpur a Cameron Highlands e da Cameron Highlands a Teman Negara e da Teman Negara a Besut come li farò? Grab? Agenzie locali che trovo in loco o le prenoto da qui?
        Grazie!

        Rispondi
        • Marta
          19 Aprile 2023

          Bene Rosaria, mi fa piacere che tu abbia trovato disponibilità al PIR. 🙂

          Escursioni alle Cameron Highlands e al Taman Negagra da Kuala Lumpur possono essere organizzate anche in giornata (vedi ad esempio QUI).

          Fattibile? Si. Stancante (per le tante ore di trasferimneto)? Probabilmente si. Se può (o no) valerne la pena Rosaria però dipende da te e da che tipo di viaggiatrice sei: a me piace “correre, fare e vedere”, anche se questo vuol dire arrivare a fine giornata esausti. 😛

          Per il Taman Negara (ma lo stesso vale per le Cameron) non mancano agenzie locali (come questa) che si occupano di organizzare trasferimenti con bus turistici e spostamenti verso le isole Perhentian e Redang; tutto sta a come intendi organizzare il tuo itinerario: se tenere come base Kuala Lumpur o se lasciare la capitale e spotarti verso le isole inframezzando il viaggio dalle tappe alle Cameron e al Taman Negara. 😉

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 12 Aprile 2023

    Ciao Marta,
    grazie per i tuoi consigli. Abbiamo scelto e prenotato il volo per la Malesia. Il giro che abbiamo iniziato a costruire con tanto di voli già prenotati sarà: Kuala Lumpur – Borneo – Singapore – Perhentian – George Town.
    C’è rimasta una tappa in sospeso per cui chiedo il tuo aiuto: dato il costo spropositato di Singapore, per te è fattibile dormire a Johor Barhu e andare per 3 giorni avanti e indietro a Singapore? Leggo di file infinite al confine e di un treno che invece sembra salvarti la vacanza… Mi puoi aiutare? Sul web non trovo nulla di abbastanza chiaro. Ti ringrazio.

    Rispondi
    • Marta
      12 Aprile 2023

      Ciao Cinzia,
      mi spiace molto, ma non conosco Singapore (non l’ho mai visitata) e non sono a conoscenza di questo treno di cui parli. Proverei a prenotare una struttura su Booking a Johor Barhu e chiedere informazioni in merito alla struttura stessa. 🙂

      Nella peggiore delle ipotesi la Malesia peninsulare ha molto da offrire: potresti anche rinunciare a Singapore e goderti qualche giorno in più ad esempio a Redang. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 8 Aprile 2023

    Ciao! Super interessante il tuo blog davvero complimenti! Ho letto tutti i commenti e moltissime domande hanno trovato automaticamente risposta!
    Tuttavia, eccomi qui a chiederti due info. Partirei da sola per la Malesia per un mese intero ad Agosto 2023 (devo ancora prendere i voli, ma comunque starei in Malesia per circa 28-30 giorni):
    – secondo te riuscirei a inserire sia Singapore che il Borneo?
    – tu hai conoscenze su zone geografiche e strutture/monasteri per fare un ritiro spirituale?

    Ti ringrazio anticipatamente!

    Rispondi
    • Marta
      9 Aprile 2023

      Ciao Alaxandra,
      mi fa piacere che i miei racconti sulla Malesia ti siano utili. 😀

      Ti confermo che con 28-30 giorni a disposizione riuscirai ad organizzare un itinerario sia in Malesia peninsulare, che nel Borneo malese e che comprenda anche Singapore. Anzi, dati i tanti spostamenti che dovrai programmare valuta se sia meglio un’andata e ritorno da Kuala Lumpur o da Singapore (in base al costo dei biglietti aerei). Purtroppo non conosco Singapore, mentre se ancora non lo hai letto ti consiglio l’approfondimento dove dormire a Kuala Lumpur.

      Purtroppo non sono in grado di indicarti “luoghi” spirituali, se non le Batu Caves di Kuala Lumpur, ma non ti so dire se sia possibile partecipare a qualche rito induista. Mi spiace molto. 🙁

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 6 Aprile 2023

    Ciao,
    sto organizzando un tour ad Agosto di circa 20 giorni in Malesia ed è davvero difficile trovare informazioni, ma per fortuna mi sono imbattuta nel tuo blog!
    Ti chiedo quindi un consiglio sul Borneo: le zone sono così diverse tra loro da dover scegliere cosa vedere oppure sono più o meno simili? Considerando che vorrei scegliere un’isola su cui fare qualche giorno di mare (no Redan o Perhentian) devo scegliere una zona del Borneo in cui fare escursioni naturalistiche e dalla quale sia facilmente raggiungere un’isola. Ho letto i tuoi consigli su Sipadan, è davvero bellissima, ma sembra molto lontana dalla costa e forse il tragitto non vale la pena se non si amano le immersioni. Che confusione, spero potrai aiutarmi. Grazie!

    Rispondi
    • 7 Maggio 2023

      Ciao, volevo organizzare il viaggio con un bimbo di 2 anni. Secondo te è fattibile?
      Grazie

      Rispondi
      • Marta
        7 Maggio 2023

        Ciao Alessia,
        tutto è fattibile, ma… io personalmente con un bambino di 2 anni non mi recherei in Malesia. Per farti un esempio: “Perhentian e Redang” non mi piace l’idea del tragitto in barca per raggiungere le isole: un tragitto in barca piuttosto lungo e “sballottato” per poi soggiornare in delle isole piuttosto “sperdute”, dove l’assistenza medica non è certo paragonabile a quella qui in Europa.

        Ovvio, questa è una considerazione molto personale 🙂 : ricordo alle isole Perhentian una coppia con un bambino molto piccolo, ma onestamente io non lo avrei fatto.

        A presto,
        Marta
        Impiegata Giramondo

        Rispondi
    • Marta
      6 Aprile 2023

      Ciao Fede,
      se vuoi visitare il Borneo malese e “fare escursioni naturalistiche” penso al Sabah, al Fiume Kinabatangan e alle isole del Borneo malese nel Mare di Celebes (hai già letto l’approfondimento sul mio itinerario nel Borneo malese?). Sipadan, ma anche Mabul, Kapalai, Pom Pom Island (a tal proposito ti consiglio anche di leggere l’approfondimento sul mare in Malesia) sono luoghi ben al di fuori dall’ordinario, ma per visitarle ci vuole un certo sforzo; e non mi riferisco alla loro lontananza dalla costa (quella è il meno), ma all’impegno per organizzare un itinerario che combini tutte le attività sul luogo nei giusti tempi e coi vari trasferimenti (nel mio caso arrivare da Kuala Lumpur, spostarsi a Semporna, poi da qui a Mabul per visitare Sipadan, rientro sulla terraferma, spostamento in volo per trascorrere qualche notte nei pressi del Fiume Kinabatangan e visitare un centro di riabilitazione degli oranghi, ecc ecc…).

      A mio avviso, se sei indecisa sull’itinerario, sul mio blog trovi informazioni per seguirlo passo passo con la speranza che sia quello che tu vai cercando per un viaggio da queste parti. 🙂

      Il Borneo però è enorme e, ad esempio, nella programmazione del mio itinerario ho appuntato anche il Sarawak (per estensione il più grande stato della Malesia) a cui però ho dovuto rinunciare per un viaggio futuro. Spero di averti dato qualche spunto utile.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 23 Marzo 2023

    Ciao, sto organizzando anche io un tour della Malesia senza agenzia. Avremo a disposizione circa 15 giorni. Ci piacerebbe visitarla nella sua completezza tra città, mare e foresta.
    Sicuramente l’idea era fare Kuala Lumpur, Singapore, le isole Perenthian e Redang. Ma per vedere la foresta pluviale conviene dirigersi nella zona del Borneo o è sufficiente rimanere nella penisola?

    Rispondi
    • Marta
      23 Marzo 2023

      Ciao Adriana,

      con “soli” 15 giorni a disposizione in Malesia potresti da Kuala Lumpur visitare il parco nazionale del Taman Negara. Dal Taman Negara poi ti sposterai verso le Perhentian e Redang (non mancano agenzie locali come questa che si occupano di organizzare questi trasferimenti con bus turistici). 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 7 Marzo 2023

    Ciao!
    Intanto, grazie mille per le info e per la disponibilità. Sto monitorando anch’io i voli su SkyScanner, anche se credo opterò per dei lunghi scali, così da risparmiare un pò. Secondo te 1.100 Euro andata e ritorno è così inaccettabile?
    Poi, credi sia fattibile un viaggio in solitaria in Malesia?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Marta
      8 Marzo 2023

      Ciao Cristiana,
      per l’Agosto 2023 un volo dall’Italia verso l’Asia ha mediamente un costo di 1.100-1.200 Euro. In tanti mi stanno scrivendo di cifre superiori ai 1.000 Euro. Ho amici che voleranno su Bali a 1.300 Euro in Agosto e lo stesso volo, nel 2022, lo avrebbero pagato 700. Purtroppo quest’anno va così per il momento. 🙁

      Per un viaggio in solitaria posso dirti che, durante il mio viaggio in Malesia, ho visto molti backpacker (anche donne) in viaggio da soli. Per quanto riguarda me e Marcello non abbiamo mai avvertito sensi di pericolo in questo Paese. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 11 Marzo 2023

        Ciao Marta,
        ad Agosto andrò con mia moglie e i miei bambini di 7 e 10 anni in Malesia con un viaggio itinerante con anche qualche trail nella giungla.
        Quali vaccinazioni mi consigli di fare per stare sicuri e tranquilli?
        Grazie mille,
        Marco

        Rispondi
        • Marta
          11 Marzo 2023

          Ciao Marco,
          che meraviglia un viaggio in Malesia con tutta la famiglia! 😀

          La cosa da fare è recarsi presso un centro di Medicina dei Viaggi o Ambulatorio del Viaggiatore Internazionale della tua ASL di competenza. Un medico valuterà la situazione di ognuno di voi e vi proporrà le vaccinazioni necessarie. Io, ad esempio, ho fatto il richiamo dell’antiepatite per avere poi una copertura di oltre 20 anni. 🙂

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 7 Marzo 2023

    Siamo 2 adulti e un ragazzo di 14 anni. Ferie dalla seconda alla terza di Agosto. Mi piacerebbe far vivere a mio figlio un viaggio in Oriente, Malesia in particolare, ma i voli sono carissimi. Puoi consigliarmi come fare? Grazie in anticipo. Sono già stata in oriente e so che la vita non è troppo cara, ma il volo per 3 mi uccide…

    Rispondi
    • Marta
      7 Marzo 2023

      Ciao Pia,
      purtroppo non ho molti consigli da darti se non monitorare costantemente i voli con il solito SkyScanner .
      I voli, non solo per la Malesia, quest’anno sono schizzati alle stelle. Inoltre per i viaggi a lungo raggio le persone si stanno muovendo molto in anticipo e questo aiuta ad alzare ulteriormente i prezzi dei voli.

      Mi spiace non poterti dare notizie migliori. 🙁

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 3 Marzo 2023

    Ciao! Volevo chiederti: se dovessi consigliare una meta di mare in Malesia sarebbe Redang – Perenthian oppure Sipadan nel Borneo malese?
    Sto cercando di capire dove c’è il mare e le isole migliori. Grazie

    Rispondi
    • Marta
      3 Marzo 2023

      Ciao Emanuele,
      Sipadan è un luogo incredibile per gli amanti dello snorkeling e le immersioni. Nonostante sia molto scenografico anche fuori dall’acqua, il motivo principale per venire qui è per quello che troverai sotto il pelo dell’acqua. Se cerci “mare in Malesia” inteso come relax al sole, meglio le Perhentian e Redang. 🙂

      A presto,
      Marta Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 3 Marzo 2023

    Ciao Marta, grazie il tuo blog è fatto benissimo e con grandi idee. Sto organizzando un viaggio in Malesia per Luglio / Agosto e c’è tutto. Grazie!

    Rispondi
    • Marta
      3 Marzo 2023

      Grazie a te Federica ❤️ Fa sempre piacere leggere commenti come il tuo e per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a scrivere! 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 16 Febbraio 2023

    Grazie mille Marta per la risposta.

    Avevo incluso Malacca perché su alcuni blog di viaggio veniva inclusa sia per la città che per le spiagge vicine.
    Potrei considerare l’idea di spendere i giorni a Redang invece, sono assolutamente amante del mare e faccio immersioni.
    Approfitto allora se posso e ti chiedo se sai se è possibile spostarsi dalle isole Perhentian a Redang senza passare per la terra ferma.

    Ho scelto poi, se così si può dire, la costa Ovest perché il parco Taman Negara, le Cameron Highlands e Georgetown sono un must, mentre sulla costa Est, isole a parte, mi pare che non ci sia nulla di segnalato che vale la pena vedere… o almeno io non l’ho trovato, speriamo che il tempo ci assista.
    Grazie per la patente, mi sto già informando.
    Un ultima cosa: se hai riferimenti anche di hotel che magari non trovo su Booking sono bene accetti. Ti ringrazio in anticipo e ti farò sapere.

    A presto,
    Giulia

    Rispondi
    • Marta
      17 Febbraio 2023

      Rieccomi Giulia,
      hai fatto bene ad includere quella zona (Taman Negara Cameron Highlands e George Town). Sono le classiche tappe di un tour in estate della Malesia peninsulare; questo per dirti che hai fatto bene i compiti a casa. 😛

      Se sei amante delle immersioni non puoi perderti Redang: dopo Sipadan (nel Borneo), il mare più ricco di vita nel quale abbia mai nuotato.

      Ti confermo poi che dalle Perenthian puoi raggiungere Redang in barca, senza tornare dalla terra ferma. Io ho trascorso una settimana dividendo il soggiorno tra Perenthian Besar e Redang, per poi tornare sulla terra ferma e prendere un volo per Kuala Lumpur.

      Strutture da consigliarti quelle indicate sul blog, ma oltre a Booking in Malesia cerca anche su Agoda (portale di prenotazioni della stessa famiglia di Booking e che va molto in Asia). 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 16 Febbraio 2023

    Ciao Marta,
    sto cercando di organizzare un viaggio in Malesia, ho studiato un pò.

    Volevo un consiglio riguardo all’itinerario che ho messo in piedi, tappe del viaggio in ordine:

    – partenza Italia 20 Agosto
    – arrivo a Kuala Lumpur
    – affitto macchina e partenza per Malacca 3 notti (21-22-23 Agosto)
    – Parco Taman Negara 3 notti (24-25-26 Agosto)
    – Cameron Highlands 2 notti (27-28 Aagosto)
    – George Town 2 notti (29-30 Agosto)
    – 31 Agosto – 5 Settembre lascio la macchina all’aeroporto
    – Penang (George Town) per Kota Baru e spostamento Isole Perhentian
    – 5 Settembre volo da Kota Baru a Kuala Lumpur dove rimaniamo fino al 7 con partenza l’8 per il rientro in Italia

    Mi piacerebbe sapere che ne pensi. Ho pensato di affittare la macchina per non essere legati ad orari con il bus nella prima parte del viaggio, mentre nella seconda l’aereo ci farebbe risparmiare tempo prezioso. Ho letto le tue perplessità riguardo Malacca. Io pensavo valesse la pena sia per la città, sia perché nella zona pare ci siano belle spiagge.

    Resto in attesa di un tuo consiglio, grazie!

    Rispondi
    • Marta
      16 Febbraio 2023

      Ciao Giulia,
      mi pare un buon itinerario, ma ho un paio di dubbi:

      1- non sono stata a Malacca, ma un amico l’ha visitata lo scorso anno dicendomi che è una città che – a suo avviso – si può evitare perché non è che un’altra delle tante città asiatiche (riporto la sua descrizione). Inoltre ti costringe a muoverti verso Sud, per poi risalire a KL in direzione Nord.
      2- vedo molti giorni lungo la costa Ovest della Malesia: attenzione che il meteo da quelle parti dovrebbe essere piuttosto piovoso (meglio la costa Est in Agosto)
      3- se sei un’amante del mare, oltre alle Perhentian, io inserirei anche Redang (al posto di Malacca), ma il mio è un parere personale da amante del mare e delle isole sperdute 😀
      4- nel complesso, visto anche l’impegno per raggiungere le isole, solo 4 notti alle Perhentian mi sembrano poche
      5- noi non abbiamo preso l’auto in Malesia, ma Marcello ha guidato un pò ovunque in giro per il mondo. Se ti va, torna qui a raccontare come è andata e ricordati della patente internazionale. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 31 Gennaio 2023

    Ciao Marta,
    ho prenotato il volo per Kuala Lumpur dal 14 al 30 Agosto e adesso mi sento come “oddio che itinerario faccio in Malesia?”.

    Continuo a leggere, leggere e leggere e ho la testa super confusa. Premetto che saremo 2 ragazze giovani, vorremmo vedere ovviamente Kuala Lumpur e poi non sappiamo come organizzare l’itinerario sicuramente ci piacerebbe abbinare cultura, mare magari in qualche posto da sogno e poi qualche avventura nella giungla magari con elefanti o scimmie.

    Come organizzeresti l’itinerario contando che il tempo a disposizione non è tantissimo?

    Rispondi
    • Marta
      31 Gennaio 2023

      Ciao Manuela,
      Malesia meravigliosa! 🙂 Ben fatto!

      In 15 – 16 giorni di viaggio in Malesia potreste fare in questo modo: atterrate a Kuala Lumpur 2 notti per visitare al città (a tal proposito leggi dove dormire a Kuala Lumpur; oltre alle Petronas Tower non ti scordare delle Batu Caves). Poi, da qui, potreste spostarvi verso le Cameron Highlands e il Taman Negara, per poi raggiungere le isole Perhentian e da qui Redang. Infine far rientro su Kuala Lumpur con volo interno e ripartire per l’Italia. Per escursioni al Taman Negara dai un’occhiata a questa agenzia locale.

      Prova a organizzare una sorta di itinerario con gli spunti qui sopra e se hai qualche dubbio non esitare a scrivermi 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 31 Gennaio 2023

        Cosa potrei usare per raggiungere le Cameron e poi arrivare infine alle isole?

        Rispondi
        • Marta
          31 Gennaio 2023

          In bus da Kuala Lumpur alle Cameron Highlands (trovi orari e costi dei biglietti qui). Potresti anche chiedere alla struttura dove alloggerai a Kuala Lumpur: è zona turistica e quindi sicuramente sapranno darti indicazioni ed orari aggiornati. Allo stesso modo poi potrai spostarti dalle Cameron al Taman Negara. L’alternativa è fare delle escursioni in giornata da Kuala Lumpur (per farti un’idea guarda queste), ma così passerai molto tempo su strada (tra andate e ritorni).

          Dal Taman Negara alle Perhentian ci sono poi agenzie locali come questa che organizzano trasferimenti. 🙂

          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 30 Gennaio 2023

    Ciao Marta,
    innanzitutto fantastico blog, super esaustivo! Pochi hanno voglia di condividere tutti i dettagli come fai tu!

    Ti disturbo per chiederti un consiglio! Io e il mio compagno abbiamo deciso per la Malesia questo Agosto, complice ovviamente il tuo racconto. Abbiamo a disposizione 15 giorni pieni esclusi i voli; ci sarebbe piaciuto fare 6/7 notti di mare (pensavo quindi Perhentian e Redang) .
    Poi magari dedicare 1 o 2 notti a Kuala Lumpur. Sono indecisa su cosa organizzare per i restanti giorni. Spostarsi nel Borneo? Troppo stretti? Oppure rimanere in Malesia e magari optare per Teman Negara o non so.
    Accetterei volentieri i tuoi consigli, grazie mille!

    Rispondi
    • Marta
      30 Gennaio 2023

      Ciao Tamara,
      grazie 🙂 fa sempre piacere leggere messaggi come il tuo! ❤️

      Veniamo al vostro itinerario in Malesia. Si, per i giorni che avete a disposizione io eviterei uno spostamento nel Borneo malese, meglio concentrarsi sulla Malesia peninsulare.

      Atterrati a Kuala Lumpur io trascorrerei qui 2 notti per visitare al città (a tal proposito leggi dove alloggiare a Kuala Lumpur; oltre alle Petronas Tower non ti scordare delle Batu Caves). Poi, da qui, potresti spostarti verso le Cameron Highlands e il Taman Negara, per poi raggiungere le Perhentian, da qui Redang ed infine far rientro su Kuala Lumpur con volo interno e ripartire per l’Italia. In base a quanta voglia di mare (e di spostamenti!) avete, valuta se fare solo il Taman Negara (dai un’occhiata a quest’agenzia locale) o se fare anche le Cameron Highlands. Se hai altri dubbi non esitare a scrivermi. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 16 Gennaio 2023

    Buongiorno Marta!
    Grazie per le preziose informazioni presenti nel blog riguardo la Malesia! Non vorrei rubarti troppo tempo e nemmeno sostituirti per una agenzia turistica ma solo se hai dei consigli per 2 settimane ad Agosto in due.
    Pensavamo di fare Kuala Lumpur (+ Malacca), Cameron Highlands, Taman Negara poi spostarci a Redang (2/3 notti? – che ci ha decisamente convinto di più rispetto alle Perenthian) e poi, siccome ci piace il mare ma non troppo, ci piacerebbe aggiungere una/due notti a Singapore (dove magari ripartire per l’Italia). Che dici troppa roba?
    Sei a conoscenza se ci sia un volo da Redang a Singapore e su come sia meglio muoversi nell’entroterra?
    Tutti i consigli sono bene accetti e grazie in anticipo delle preziose informazioni!

    Rispondi
    • Marta
      16 Gennaio 2023

      Ciao Irene,
      il vostro mi sembra un buon itinerario di 2 settimane in Malesia. 😀

      Probabilmente scarterei Malacca perché in Agosto la costa occidentale dovrebbe essere interessata dal brutto tempo. Detto questo da Kuala Lupur trovi tour organizzati per le Cameron Highlands (qui quello di Civitatis, ma probabilmente sul posto potrai organizzarli e ad un prezzo più contenuto). Io mi sposterei in bus “tappa per tappa”: quindi bus da Kuala Lumpur a Cameron Highlands e poi dalle Cameron Highlands al Taman Negara. Dal Taman Negara dovrai poi spostarti a Merang, dal cui porto partono i traghetti per Redang (prenota il prima possibile il tuo alloggio per Redang – in Agosto è sempre tutto esaurito).

      Detto questo alcune considerazioni al volo:
      – no, non è “troppa roba”, ma sarà un “bel trottare” e senza apparente relax 😛
      – 3 sole notti a Redang per me non ne valgono la pena: a mio avviso non ha molto senso venire sin qui (con un discreto impegno in termini di ore e di trasporti per arrivarci) e fermarti così poco. A Redang poi più che mare ed escursioni in mare (per quanto Paradisiaco sia!) non c’è molto da fare… quindi se mi dici “ci piace il mare, ma non troppo” ecco, ci penserei bene. Devo dire però che Redang è una delle destinazioni che più mi ha lasciato a bocca aperta per la vita sottomarina. Non so in quali mari hai nuotato, ma la vita marina sotto il pelo dell’acqua di Redang è qualcosa di indescrivibile a parole

      Non ci sono purtroppo voli diretti da Redang (per nessuna destinazione). Da Redang dovrai recarti all’aeroporto di Kuala Terengganu e poi, da qui, cercare un volo per Singapore (città che non conosco). Le tratte principali sono coperte sia da bus che da taxi dai costi decisamente più contenuti che non quelli a cui siamo abituati (è una zona turistica e le strutture ricettive di Redang sono ben disposte anche ad organizzare trasferimenti per i loro ospiti).

      Prima però di approfondire il tuo itinerario in Malesia ti consiglio di iniziare a cercare i voli: non vorrei che i biglietti di un’andata su Kuala Lumpur e un ritorno da Singapore siano troppo costosi (dopo il COVID i prezzi dei voli per l’Asia sono alle stelle), inoltre ti direi di controllare sul sito di viaggiare sicuri che gli spostamenti tra gli stati siano consentiti senza limitazioni (sempre a causa del Covid in alcuni paesi sono ancora in essere delle restrizioni). 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 16 Gennaio 2023

        Grazie mille Marta!
        L’unica cosa che dobbiamo considerare sono le ore di bus che da Cameron Highlands al Taman Negara mi sembra siano 7 e da Taman Negara a Merang non riusciamo a capire se ci sono bus (un sito ci dà 11 ore di viaggio) o solo collegamenti con macchina (4 ore e mezza). Tu conosci altri siti o sai se esistono trasporti privati locali che si occupano di questa tratta tipo “navetta”?
        Grazie davvero per la disponibilità

        Rispondi
        • Marta
          16 Gennaio 2023

          Ciao Irene,
          purtroppo non ho agenzie da consigliarti, ma potresti scrivere alla struttura dove alloggerai a Kuala Lumpur e chiedere loro di darti informazioni (tra l’altro leggi dove alloggiare a Kuala Lumpur). La zona vive di turismo e le escursioni alle Cameron Highlands e al Taman Negara sono quello che i turisti cercano. Ti segnalo comunque le proposte di GetYourGuide (io solitamente le consulto per capire quali possibilità di tour aspettarmi) e un’agenzia locale, la NKS Travel (solitamente mi affido a realtà di questo tipo). 🙂

          Si, la distanza per strada purtroppo è molta, ma non ci sono grosse alternative nonostante non manchino i voli interni in Malesia. Tutto si semplifica se da KL volessi raggiungere direttamente le Perhentian o Redang rinunciando a Cameron Highlands e Taman Negara, ma… ecco, rinunceresti ad una fetta importante del viaggio.

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 12 Gennaio 2023

    Ciao innanzitutto volevo dirti che il tuo blog è bellissimo e lo consulto sempre prima di organizzare un viaggio! Volevo chiederti un’informazione visto che tu sei super preparata. Vorrei organizzare un viaggio in Malesia per Agosto però non riesco a capire se si può andare anche senza vaccino COVID. Io sono vaccinata, ma il mio compagno no e cercando in internet non riesco a trovare informazioni chiare… puoi aiutarmi? Ti ringrazio tantissimo!

    Un abbraccio,
    Denise

    Rispondi
    • Marta
      12 Gennaio 2023

      Ciao Denise,
      come scrive il sito Viaggiare Sicuri: “A partire dal 1° Agosto 2022, vengono abolite tutte le restrizioni all’ingresso relative al COVID-19, indipendentemente dallo stato vaccinale di ciascun viaggiatore.” Quindi nessun “impedimento” a viaggiare da parte della Malesia.

      Ti consiglio però due cose per il vostro viaggio in Malesia:
      1- non viaggiare senza assicurazione viaggio COVID
      2- chiedi anche alla compagnia aerea quale documentazione ti verrà richiesta all’imbarco

      A presto e grazie per il tuo gentile commento 🙂
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 5 Gennaio 2023

    Ciao Marta,
    sono impiegata come te e dal 21 Gennaio sarò in Malesia per 3 settimane, cercando di fare incursione a Singapore + 5 giorni di mare (almeno). Sono già stata in asia (Thailandia, Vietnam e India classica sempre in tour fai da te. Accetto qualsiasi indicazione e consiglio, sia sui luoghi che sugli spostamenti. Grazie in anticipo.
    Lia

    Rispondi
    • Marta
      5 Gennaio 2023

      Ciao collega 😉
      io sono stata in Malesia in Agosto e quindi non posso consigliarti il mio itinerario (Redang e Perhentian sono isole meravigliose, ma totalmente “fuori stagione” ad inizio anno). Quel che posso consigliarti è di dedicare un paio di notti a Kuala Lumpur e poi spostarti verso la costa Ovest della Malesia peninsulare. Io a Langkawi non sono mai stata, ma mi dicono che il mare non è così “indimenticabile”. Da Langkawi però si raggiunge facilmente Koh Lipe, che è un’isola della Thailandia, veramente spettacolare da quel che ho letto (per approfondire ti suggerisco l’articolo sul mare in Malesia).

      Mi spiace non poterti essere molto d’aiuto, ma per qualsiasi altro dubbio non esitare a scrivermi. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 28 Dicembre 2022

    Ciao Marta,

    complimenti per il tuo blog, siamo una famiglia di 4 persone (2 bimbi di 7-5 anni) stiamo organizzando un tour di circa 20 giorni ad Agosto nelle Malesia Peninsulare.
    Arrivo a Kuala Lumpur pensavamo di rimanere 3 giorni e organizzare qualche escursione. Per il mare siamo orientati a Redang e Perhentian (4/5 giorni ad Isola) partendo da Terengganu.

    Volevo raggiungere Terengganu con degli spostamenti interni e passare per il Terman Negara Park, ha senso? Ci sono magari tour organizzati di 4/5 giorni da Kuala Lumpur a Terengganu ?

    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Marta
      28 Dicembre 2022

      Ciao Matteo,
      io ho amato la Malesia e il mare delle Perhentian e soprattutto di Redang, è qualcosa di incredibile. Un consiglio però: prenota gli alloggi su queste isole il prima possibile, in Agosto fanno registrare il tutto esaurito. 😉

      Spostarti via terra da Kuala Lumpur al parco nazionale del Taman Negara è un’ottima idea. Purtroppo non ho agenzie da consigliarti, ma potresti anche organizzarti sul posto, quando sarai a Kuala Lumpur. Ti segnalo comunque le proposte di GetYourGuide (io solitamente le consulto per capire quali possibilità di tour aspettarmi) e un’agenzia locale, la NKS Travel (solitamente mi affido a realtà di questo tipo).

      Se hai altri dubbi o domande non esitare a scrivermi. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 15 Settembre 2022

    Buongiorno Marta!
    Sto organizzando il viaggio in Malaysia per 16 giorni a Dicembre 2022. È molto piovoso in questo periodo? Vorrei vedere grandi città, templi, foresta e mare. Sogno di salire sui famosi alberi di Singapore, gustare sapori nuovi, vedere gli elefanti, nuotare con le tartarughe, passeggiare in silenzio nei templi, immergermi nella giungla e ammirare i grattacieli.
    Ecco il mio piccolo programma pensavano fare:
    1. Singapore
    2. Perhentian Island
    3. Taman Negara
    4. Kuala Lampur

    Potresti avere qualche consiglio? Pensi vada bene?
    Ringrazio anticipatamente,
    Marina

    Rispondi
    • Marta
      15 Settembre 2022

      Ciao Marina,

      il problema più grande che vedo è il meteo a Dicembre lungo la costa orientale della Malesia. Le Perhentian e Redang (veri paradisi tropicali) sono “chiusi” in quel periodo per via delle troppe piogge. Per questo, in Dicembre, il mare in Malesia è consigliabile farlo sulla costa Ovest, a Langkawi. Langkawi però non è un’isola altrettanto stupefacente come le Perhentian o Redang e, nel periodo da te indicato, ti consiglio di recarti alla vicina Koh Lipe (che è un’isola della Thailandia, per arrivare “si passa” da Langkawi).

      Per Kuala Lumpur puoi leggere alcuni consigli dal mio blog: dove alloggiare a Kuala Lumpur. Mentre per Singapore, mi spiace, ma non la conosco. Io ti direi di iniziare a ripensare al tuo itinerario da queste indicazioni, fammi sapere se posso aiutarti in altro modo. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 29 Agosto 2022

    Ciao, sto organizzando un viaggio di 3 settimane (Malesia + Borneo se ne vale la pena altrimenti solo Malesia) e vorrei bilanciare il più possibile: grandi città, templi, foresta e mare. Mi piacerebbe inserire nell’itinerario Sipadan. Che consigli puoi darmi?
    Inoltre non trova mai itinerari combinati tra Malesia e Thailandia del Sud, c’è un motivo specifico?

    Rispondi
    • Marta
      29 Agosto 2022

      Ciao Silvia,
      do per scontato che tu stia organizzando un viaggio in Malesia in Luglio o Agosto, potresti seguire il mio itinerario in Malesia di 3 settimane. Per Sipadan leggi quanto ho scritto sul blog in merito a questa destinazione: la consiglio agli amanti delle immersioni e dello snorkeling. Una volta qui nel Borneo potresti poi fare tappa alla foresta lungo il fiume Kinabatangan come ho fatto (e raccontato) io. Per le città, beh, Kuala Lumpur e (ma dipende dai voli che troverai) Singapore, quest’ultima però non l’ho mai visitata. Il miglior consiglio che posso darti è di leggere tutto quello che trovi qui sul blog: ho cercato di raccontare il mio viaggio in Malesia con più dettagli possibili 😉 e in caso di domande non esitare a scrivermi!

      Personalmente non credo sia una buona idea fare in Agosto mare in Thailandia quando la Malesia peninsulare ha perle come Redang da offrire 😀 ecco il perché in un itinerario in Malesia durante la nostra estate non si consiglia la Thai.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 13 Giugno 2022

    Ciao, io e la mia compagna volevamo fare 3 settimane in Malesia tra fine Febbraio e inizio Marzo 2023. Arrivo a Singapore e rientro da Kuala Lumpur. Nl mezzo sicuramente farò tesoro dei tuoi consigli: mi piacerebbe fare qualche giorno a Langkawi anche. Dici che col meteo potremmo avere dei problemi?
    Volevo anche farti i complimenti per il blog: nonostante abbia viaggiato tanto in Asia, dal Myanmar al Laos, è veramente utile e interessante leggere le tue esperienze e i tuoi consigli

    Rispondi
    • Marta
      13 Giugno 2022

      Ciao Bruno,
      grazie per quello che scrivi: mi fa molto piacere leggerlo! 😀
      Per Langkawi il momento per visitarla va da Novembre a Maggio, periodo il cui la costa opposta (Redang e le Perhentian) sono “chiuse” per il meteo sfavorevole. Purtroppo però da quel che mi è stato riportato il mare in Malesia migliore è proprio quello di Redang e delle Perhentian. Diciamo che a Langkawi dovrai accontentarti, per poi tornare sulla costa opposta in un’altra occasione. 😉

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 13 Giugno 2022

        E immaginavo… Infatti in Indonesia ero stato a Settembre. Grazie mille per avermi risposto. Si, a Langkawi comunque ci sono delle cose interessanti da vedere (foresta di mangrovie, ecc…). Vabbè, mi accontenterò di andare in Thailandia magari.

        Rispondi
        • Marta
          13 Giugno 2022

          Comunque se passi da Langkawi fammi sapere come ti sei trovato: è sempre utile lasciare informazioni qui sul blog oltre che per me per gli altri viaggiatori che stanno organizzando un viaggio in fai da te in Malesia. 😉

          A presto,
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
          • 14 Giugno 2022

            Ok lo farò sicuramente!!!

          • Marta
            14 Giugno 2022

            Grazie mille Bruno, è bello raccogliere altre e nuove informazioni sulla Malesia! 🙂

            Marta
            Impiegata Giramondo

  • 2 Giugno 2022

    Ciao Marta, complimenti per il tuo blog, è un piacere leggerti! 🙂
    Vorrei andare a Settembre 2022 in Malesia per una decina di giorni. Pensavamo 3/4 giorni a Kuala Lumpur anche come “base” per visitare i dintorni (es. Malacca), uno vicino alle Cameron Highlands e il resto sull’isola di Perhentian. Che ne pensi? Il meteo? Online si trovano pareri discordanti a riguardo…
    Però, la cosa che ci preoccupa di più sono i vaccini consigliati o profilassi antimalarica… tu ne hai fatti prima del tuo viaggio? Esempio epatite A-B, ecc?
    A presto!
    Viviana

    Rispondi
    • Marta
      3 Giugno 2022

      Ciao Viviana,
      grazie 😀

      Per prima cosa quello che ti preoccupa di più: i vaccini per andare in Malesia. Io sono andata alla mia ASL e mi hanno consigliato (anche in base alle mie precedenti vaccinazione) una profilassi contro il tifo e l’epatite. Ho fatto tutto quello che mi è stato indicato e non ho avuto problemi. Consiglio sempre di fare altrettanto, non essendo il mio campo. 😉 Muoviti però per tempo e non aspettare l’estate per contattare la tua ASL. Profilassi anti-malaria l’ho fatta per il Borneo, ma dipende da quel che ti consiglieranno in ASL.

      Per il tuo itinerario in Malesia di 10 giorni quel che scrivi è “corretto”, diciamo che le cose da vedere sono tante, gli spostamenti lunghi e io in questi casi preferisco togliere qualcosa. Nel tuo caso potresti rinunciare a Malacca e nello spostamento con bus o mini van dal Kuala Lumpur alle Cameron Highlands potresti poi da qui proseguire, sempre via terra, per Kuala Besut e le Perhentian.
      Sul meteo, per quanto riguarda la costa Est della Malesia peninsulare, che io sappia il periodo migliore va da metà Maggio a metà Settembre: cerca di non spingerti oltre e poi… beh, come ogni viaggio sul meteo ci vuole un poco di fortuna. 🙂

      A presto e per qualsiasi dubbio o altra domanda non esitare a scrivermi,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 26 Maggio 2022

    Ciao Marta! Che bello il tuo blog, complimenti. Io e il mio compagno vorremmo andare in Malesia in Agosto e abbiamo solo 10 giorni, purtroppo. Personalmente, sono già stata a Kuala Lumpur che quindi, volendo, si può evitare. Siamo entrambi molto “natura” (foresta, escursioni, etc.) e mare. E, ovviamente, siamo appassionati dei viaggi fai da te. Hai consigli su un possibile itinerario?

    Rispondi
    • Marta
      26 Maggio 2022

      Ciao Lara,
      intanto ti ringrazio 😀

      10 giorni in Malesia non sono molti purtroppo, io mi limiterei alla Malesia peninsulare: escursioni e trekking al Taman Negara e poi mare alle Perhentian o a Redang. Avessi avuto due settimane a disposizione ti avrei consigliato di soggiornare sia sulle une che sull’altra isola, ma con 10 giorni rischi di trascorrere più tempo in viaggio che in altro.

      Per qualsiasi altro dubbio o domanda non esitare a scrivermi.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 26 Maggio 2022

        È già un ottimo consiglio. Grazie mille!

        Rispondi
        • Marta
          26 Maggio 2022

          Figurati Lara, è un piacere tornare a parlare della Malesia finalmente!
          E soprattutto dei viaggi in fai da te in Malesia! 😉

          Buona organizzazione
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 22 Maggio 2022

    Ciao! Ho letto con molto interesse i tuoi articoli sulla Malesia. Ho due consigli da chiederti per il nostro viaggio in Agosto:
    – abbiamo due settimane, con arrivo e ripartenza da Singapore alla quale dedicheremo 3 giorni circa. Pensavamo di fare 7gg nel Sarawak (Bako National Park e Batang Ai), dici che si riesce ad aggiungere anche Sabah? Vale la pena?
    – nei 4 gg restanti avevo pensato alle Perhentian, ma ho letto che hai preferito Redang. Consigli di stare a Redang e provare a fare una escursioni alle Perhentian o viceversa? Noi andiamo per il mare (diving) e la tranquillità.

    Grazie in anticipo,
    Stefania

    Rispondi
    • Marta
      22 Maggio 2022

      Cia Stefania,
      che bello tornare a parlare di Malesia in fai da te! 🙂

      Non conosco il tuo programma in dettaglio, ma 7 giorni per Sarawak e Sabah (cosa vorresti vedere nel Sabah?) mi sembrano “troppo tirati”. Ma, ripeto, tutto dipende dal tuo programma di viaggio e da quanto avete voglia di “correre”.
      Per il relax al mare ti avrei consigliato di alternare qualche giorno alle Perhentian e qualche giorno a Redang (già che siamo dall’altra parte del Mondo perché non approfittarne per vederle entrambe?), ma con soli 4 giorni e gli spostamenti ti consiglierei di scegliere o Redang e le Perhentian. Redang è quella che ho preferito per la sua enorme spiaggia e i fondali (è un’isola da “viaggio di nozze”, non so se rendo l’idea). Le Perhentian sono due isole, molto frequentate anche da backpacker, che offrono un pò più di varietà (ma sempre vita da mare offrono). Tra Redang e le Perhentian troverai un’isolotto a metà strada e disabitato. È qui che potreste programmare un’escursione in giornata (anche diving).

      Se hai altre domande non esitare a scrivermi.

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 14 Aprile 2022

    Ciao, grazie per queste informazioni sulla Malesia! Volevo chiederti un pò di cose: volevo fare un viaggio a Maggio di 12 giorni arrivando a Kuala Lumpur alloggiare qui 2/3 notti per poi andare alle isole Perhentian altri 3 giorni e spostarmi a Redang ancora 3 notti, per poi tornare alla capitale per prendere il volo del ritorno. Secondo te è una cosa fattibile? Grazie

    Rispondi
    • Marta
      14 Aprile 2022

      Ciao Luca,
      mi sembra un buon itinerario. 🙂 Se hai 11 notti a disposizione io trascorrerei le prime 2 notti a Kuala Lumpur (eccoti alcuni consigli per hotel a Kuala Lumpur) e poi, se sei qui per il mare, Perhentian e Redang non ti deluderanno.

      Ricordati che per entrare in Malesia oggi è richiesta un’assicurazione sanitaria COVID. A tal proposito leggi anche l’approfondimento si può andare in Malesia.

      A presto e per qualsiasi altra domanda non esitare a scrivermi,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 16 Marzo 2022

    Ciao Marta,
    per prima cosa ti ringrazio perchè leggere i tuoi blog mi permette di staccare la spina ed entrare in un mondo parallelo pieno di avventura!
    Volevo farti qualche domanda sulla Malesia perchè io e il mio ragazzo stiamo sognando di andarci quest’estate per circa 3 settimane (sempre se CCOVID e lavoro ce lo permettono).
    Parto con le domande: serve il visto per andare il Malesia? Quali sono secondo te le escursioni da fare sicuramente con una guida e non in autonomia? Che bagagli consiglieresti per questo tipo di viaggio? Spero che tu riesca a rispondermi, in ogni caso ti ringrazio per tutto quello che condividi e ti faccio gli auguri per la tua prossima meta!

    Rispondi
    • Marta
      17 Marzo 2022

      Ciao Beatrice, grazie! 🙂

      Bello leggere messaggi come il tuo, fanno sempre tanto piacere! 😀
      Veniamo al vostro viaggio in Malesia:

      Per entrare in Malesia è sufficiente passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, non è richiesto alcun visto turistico (per soggiorni non superiori a 3 mesi), mentre è richiesto vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia (ma l’Italia non è tra questi – lo segnalo perché stiamo elencando tutti i requisiti). È poi richiesta un’assicurazione viaggio COVID che copra da eventuali “problematiche” da Coronavirus.

      Per le escursioni ti consiglio prima di definire un itinerario: la Malesia è molto grande e divisa in Malesia peninsulare e Borneo. Capisci quindi che il primo passo è capire quali punti volete assolutamente visitare in base anche ai giorni a disposizione. 😉

      Sull’abbigliamento per viaggiare in Malesia (io sono stata in Agosto) sicuramente “estivo”: troverai un gran caldo umido e, nelle grandi città, una forte aria condizionata nei grandi centri commerciali. Il Borneo è poi particolarmente piovoso, quindi un K-way impermeabile mettilo in borsa. Io ricordo una valigia prevalentemente estiva e “leggera” e un solo paio di pantaloni lunghi e felpa leggera.

      Se hai altre domande non esitare a scrivermi. 🙂

      A presto,
      Marta
      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 5 Aprile 2022

        Grazie mille per i suggerimenti Marta! Ultima domanda: secondo te è meglio prenotare prima l’aereo e poi fare l’assicurazione o fare il contrario? Non ho mai fatto un viaggio così lungo e sulle assicurazioni sono poco informata. Buona serata!

        Rispondi
        • Marta
          5 Aprile 2022

          Non fa differenza Beatrice, sia che tu prenoti prima i voli per la Malesia e che poi tu faccia l’assicurazione o viceversa. Mettiamo che, prima della partenza, tu risultassi positiva al COVID (speriamo di no, ovviamente!), l’assicurazione risponderà per le spese che hai sostenuto in entrambi i casi. 🙂

          Se hai altre domande non esitare a scrivermi!
          A presto
          Marta
          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 28 Maggio 2020

    Ciao Marta, complimenti per il tuo blog, vorrei chiederti un consiglio sulle tappe da scegliere per un viaggio in Malesya dal 18 dicembre al 4 gennaio 2020, siamo io mio marito e due bimbi di 8 e 11 anni, pensavo di fare Singapore , Malacca, Kuala Lumpur per poi spostarci a Kota kinabalu per fare mare e giungla, che ne pensi? Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Marta
      29 Maggio 2020

      Ciao Valentina,
      ti ringrazio, sei molto gentile. 🙂
      In merito al tuo itinerario, sperando di non stravolgere i tuoi piani e di non essere troppo invadente, ti consiglierei dopo Kuala Lumpur di proseguire verso il nord. Puoi fare giungla nel Taman Negara, visitare le Cameron Highlands e per il mare spostarti a Langkawi o Koh Lipe (Thailandia).
      Ti suggerisco questo itinerario perché durante il nostro inverno il meteo migliore si trova sulla costa che si affaccia sullo stretto di Malacca.
      Se sei già stata nei posti che ti ho suggerito qui sopra, allora anche Kota Kinabalu è una buona alternativa dato che avete molti giorni a disposizione. 😉
      Per qualsiasi altro dubbio non esitare a scrivermi.
      A presto!

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 1 Giugno 2020

        Grazie mille, la Thailandia l’abbiamo fatta l’anno scorso, so che sarebbe meglio fare la costa ovest ma mi sono fatta l’idea che kota kinabalu sia più bella (forse sbaglio) pensi che rischiamo troppo ad andare a dicembre per problema piogge? Scusa sono molto indecisa, grazie mille.

        Rispondi
        • Marta
          4 Giugno 2020

          Ciao Valentina,
          non ti preoccupare, i miei dubbi sono conseguenti sia alla questione meteo, sia al fatto che viaggi con due bimbi. 🙂
          Forse sono un pò troppo apprensiva, non essendo ancora mamma, ed è per questi motivi che ti ho consigliato di rimanere nella Malesia Peninsulare, che ritengo abbia altrettanto da offrire in fatto di mare e natura paragonata al Borneo.
          Detto questo, io nel Sabah sono stata nelle zone di Sipadan e Sandakan, e mi sono piaciute molto.
          Quindi l’unico “rischio” che corri è proprio quello del meteo, mentre sulla costa ovest dovrebbe essere più probabile il bel tempo.
          Spero di non averti messo ulteriore indecisione.
          Se hai qualsiasi altro dubbio o domanda mi trovi qui o su Facebook o Instagram (se vuoi sbirciare qualche foto della Malesia 😛 ).
          A presto

          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 17 Febbraio 2020

    Ciao Marta,
    io e la mia ragazza stavamo pensando alla Malesia per quest’estate.
    Avremo solo una dozzina di giorni ad Agosto e vorremmo dividerli tra qualche giro e tanto mare.
    Che posti consiglieresti anche in base al periodo?
    Grazie, ciao

    Alberto

    Rispondi
    • 19 Febbraio 2020

      Buongiorno, a noi piacerebbe andare in Malesia ad Aprile, dal 10 al 2 Maggio, cosa mi consigli? Considera che noi adoriamo il mare, le spiagge, la popolazione locale. Siamo persone semplici e viaggiamo con lo zaino e nient’altro.
      Ti faccio i miei più sinceri complimenti per i tuoi report, sono a dir poco fantastici.
      Grazie Giulia

      Rispondi
      • Marta
        19 Febbraio 2020

        Ciao Giulia,
        ti ringrazio, sei troppo gentile! 🙂
        20 giorni ti permettono di organizzare un bell’itinerario fai da te in Malesia. Potresti sia seguire il mio itinerario e spostarti nel Borneo malese, oppure limitarti alla Malesia peninsulare, magari visitando il parco del Taman Negara (che io non ho visitato) per poi concludere con il mare delle Isole Perhentian e di Redang. Dato che mi scrivi che adorate il mare fate anche Redang, non limitatevi alle sole Perhentian come fanno in molti. 😛
        Scrivimi per qualsiasi necessità,
        A presto

        Impiegata Giramondo

        Rispondi
    • Marta
      17 Febbraio 2020

      Ciao Alberto,
      in Agosto troverai clima favorevole in Malesia. 🙂
      Con soli 12 giorni a disposizione ti sconsiglio però il Borneo malese, conviene concentrarsi sulla Malesia peninsulare e dedicare quindi 2/3 giorni a Kuala Lumpur e poi rilassarvi al mare delle Isole Perhentian e di Redang. Trovi tutto raccontato qui sul blog perché io ho visitato entrambe. Scrivimi in caso di dubbi o necessità. 😉
      A presto,

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 16 Gennaio 2020

    Ciao,
    Molto carino il tuo blog
    Stiamo valutando la Malesia come meta per le prossime vacanze estive dopo Ferragosto .
    Ho letto i tuoi commenti sulle varie isole della penisola malese … tenuto conto che avremo a disposizione una quindicina di giorni e vorremmo vedere almeno 2/3 isole come ci suggerisci di suddividere i giorni ? Naturalmente vorremmo visitare anche Kuala lampur e/o Singapore.
    Un’ultima domanda … isole dove depositano le uova le tartarughe qua ce ne sono o bisogna necessariamente spostarsi nel Borneo?
    Grazie mille per l’aiuto
    Cecilia

    Rispondi
    • Marta
      17 Gennaio 2020

      Ciao Cecilia,
      sono molto felice che ti piaccia il blog. 🙂
      Ottima meta la Malesia ad Agosto.
      Con quindici giorni a disposizione potreste prendere i voli internazionali all’andata per Kuala Lumpur o Singapore e viceversa per il ritorno, in modo da visitarle entrambe una all’inizio del viaggio e una alla fine.
      Mentre i restanti giorni potreste dedicarli al mare della Malesia, io vi suggerirei di raggiungere Redang e le Isole Perhentian, ma in questa zona credo che tu possa “solo” avere la fortuna di nuotare con le tartarughe.
      Io come giustamente hai scritto mi sono spostata nel Borneo per visitare Libaran Island e vedere le tartarughe deporre le uova. 🙂

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 22 Maggio 2019

    Ciao cara, in Agosto andrò con la famiglia, 2 bambini di 2 e 9 anni, a Kuala Lumpur per fare poi mare: secondo te 17 giorni in Malesia tra Redang e Perhentian sono troppi, ci spariamo a vicenda? Grazie, è sempre un piacere leggerti

    Rispondi
    • Marta
      27 Maggio 2019

      Ciao Monica,
      la tua domanda è lecita! 😛
      Se nei 17 giorni sono compresi anche 3 giorni a Kuala Lumpur, oltre a Redang e alle Isole Perhentian, allora secondo me è fattibile!
      Ancora non ho bambini, ma credo che interminabili bagni ed escursioni ad ammirare i tanti pesci colorati e le tartarughe possano tenervi impegnati, al più potresti valutare di fare 5 giorni a Kecil, 5 giorni a Besar e 5 giorni a Redang, in modo da cambiare ambiente e non annoiarvi.
      Tieni in considerazione che tra le tre isole, quella che secondo me è più adatta ad un bimbo piccolo è Redang. Quindi, anche se sono sicura che sei già ferrata sull’argomento, ti consiglio di scegliere le strutture di livello più alto e con tutti i confort del caso dati gli standard asiatici molto differenti dai nostri.
      Ovviamente al ritorno vorrò avere un tuo parere, perché mi piacerebbe molto poter dare qualche consiglio in più ai genitori viaggiatori come te. 🙂

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 22 Luglio 2019

        Ciao, complimenti davvero per il blog, è proprio un aiuto prezioso.
        Io e il mio ragazzo stiamo tentando di organizzare un viaggio in Malesia e Borneo: ultima di Agosto e prime due di Settembre! Vorremmo ricalcare il tuo itinerario… più o meno. E pensiamo di acquistare solo il volo dall’Italia al momento e magari le prime due notti. Ora però ci siamo imbattuti in info terrificanti su alcuni siti rispetto alla pericolosità del Sabah, rapimenti e terrorismo! La Farnesina effettivamente ritiene di sconsigliare, se non c’è urgenza, viaggi in quella regione. Cosa ne pensi? La parte Sud del Borneo merita comunque? Grazie infinite

        Rispondi
        • Marta
          23 Luglio 2019

          Ciao Margherita,
          grazie, mi fa molto piacere leggere quel che scrivi del blog. 🙂

          In merito alla situazione in Malesia lo sconsiglio della Farnesina è “attivo” da diversi anni e lo era quando sono stata io stessa nel Borneo. Non mi sento di consigliarti di ignorarlo, sta a te e al tuo ragazzo fare le dovute considerazioni.
          Il racconto del mio viaggio è esattamente quel che ho trascorso nel Borneo e, in particolare, nello stato del Sabah, dove non mi sono mai sentita in pericolo.

          Infine, purtroppo non ho visitato personalmente le zone Sud del Borneo per mancanza di tempo, ma ho letto di mete altrettanto suggestive e affascinanti (come il Sarawak), oltre ad essermi confrontata con viaggiatori che lo hanno visitato e ne sono rimasti entusiasti. 😉
          Nel caso dovessi visitarlo, mi farebbe davvero piacere leggere il tuo racconto.
          A presto

          Impiegata Giramondo

          Rispondi
  • 8 Maggio 2019

    Ciao,
    sono Duccio, innanzitutto complimenti per la precisione e il dettaglio del blog, è veramente utile. Io la mia ragazza e, forse, alcuni amici stiamo programmando un viaggio in Malesia per fine Agosto-inizio Settembre. Siccome avremo poco più di 15 giorni difficilmente riusciremo a ripercorrere tutte le tappe del tuo itinerario, vorrei chiederti un opinione riguardo alla scelta delle località di mare da visitare. Considerando che noi non siamo dei divers, ci consiglieresti Sipadan o Perhentian e Redang?
    Ti ringrazio.
    Duccio

    Rispondi
    • Marta
      14 Maggio 2019

      Ciao Duccio,
      Ti ringrazio per il commento, sono davvero felice quando posso essere utile nell’organizzazione di un viaggio. 🙂
      Dato che avrete poco più di 15 giorni, io ti consiglio di non andare fino nel Borneo, ma di rimanere nella parte della Malesia Peninsulare e scegliere quindi Redang e le Isole Perhentian, magari dedicandogli qualche giorno in più di quelli che ho potuto fare io. 😉
      Se hai qualche altro dubbio sull’itinerario sono a qui a portata di click!

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 1 Maggio 2019

    Ciao Marta,
    stiamo organizzando il nostro viaggio in Malesia ad Agosto e abbiamo preso come spunto il tuo bellissimo blog. Vorremmo stare quattro giorni e tre notti a Sipadan e premettiamo che non abbiamo il brevetto da sub. Ci stavamo facendo quindi un po’ di domande… tu consigli di fare solo snorking o fare il corso base da sub? Altra domanda invece che ci stiamo ponendo è sugli alloggi e i relativi prezzi, noi dobbiamo considerarci divers o no? il pacchetto che tu hai preso quale sarebbe?
    Grazie mille in anticipo
    Valentina

    Rispondi
    • Marta
      7 Maggio 2019

      Ciao Valentina,
      sono felice vi piaccia il blog. 🙂
      Io come voi non ho il brevetto da sub (prima o poi lo farò, promesso!) e nonostante questo ho uno splendido ricordo delle varie uscite di snorkeling, sia a Sipadan, sia attorno a Mabul e Kapalai, quindi ti consiglio di non preoccuparti se non hai il patentino per le immersioni.
      Per quanto riguarda i prezzi, la struttura dove ho alloggiato ha prezzi specifici per chi fa solo snorkeling, quindi quando chiedi le quotazioni agli alloggi specifica sempre che siete “non divers”.
      Se hai altre domande sul Borneo o sulla Malesia in generale, non esitare a scrivermi. 😉

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 4 Marzo 2019

    Ciao, complimenti per il blog…blog di una vera viaggiatrice.
    Dunque, ho prenotato un volo per KL dal 13 al 27 luglio (purtroppo poco tempo perché non posso di più) e ora devo decidere le mete. Mi ha affascinato la passione con cui hai descritto Sipadan tanto che ho già contattato il resort Billabong per assicurarmi i pass e il pernotto. Tuttavia poiché io non faccio immersioni mi chiedevo se ne vale ugualmente la pena anche solo facendo mare e snorkeling…
    Per il resto che mi suggerisci?? Io pensavo Penang, le Perhentian, il Taman Negara e Singapore…troppo? essendo un’amante del mare vorrei sicuramente fare un’po’ di giorni al mare 🙂
    Grazie mille in anticipo
    Maria

    Rispondi
    • Marta
      13 Marzo 2019

      Ciao Maria,
      grazie a te per il gentile commento. 🙂
      Io purtroppo non ho il patentino per le immersioni, ma nonostante questo il mio soggiorno a Mabul e la visita di Sipadan sono stati indimenticabili, quindi vai assolutamente e manda qualche foto per farmi sognare!
      Come altre tappe, essendo già nel Borneo, potresti visitare anche tu il Kinabatangan (sempre nello stato malese del Sabah) oppure potresti valutare la parte del Sarawak (ne avevo letto molto bene sulla Lonely Planet e anche su altri diari di viaggio).
      Infine come ultima tappa potresti visitare Singapore prima di rientrare su Kuala Lumpur.
      Avendo circa 2 settimane di tempo, io ti sconsiglio di fare sia Sipadan, sia Perhentian, per evitare di dover prendere troppi voli aerei. 😉
      Il mare del Borneo non ha nulla da invidiare al resto della Malesia.
      Se hai altre domande non esitare a scrivermi.

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 27 Febbraio 2019

    Ciao! Sei stata così esaustiva da convincermi ad andare in malesia ad agosto.
    Una ragazza che lavora in malesia mi sta preparando un preventivo x 12/15gg. Ti chiedo: è necessaria una guida x la penisola? Basterebbe anche solo x mezza giornata? Ho chiesto hotel 3 o 4*per risparmiare. Ho fatto bene? Vale la pena vedere il Borneo (il prezzo sale) oppure per la prima volta mi accontento di malesia e isole Perethian isole ad est?
    Grazie

    Rispondi
    • Marta
      7 Marzo 2019

      Ciao Marsha,
      spero di rispondere in maniera altrettanto esaustiva a tutte le tue domande. 😉
      La guida cartacea è utile per avere qualche informazione, mentre la guida fisica durante il mio viaggio in Malesia non l’ho sperimentata, nel caso potresti sceglierla per visitare Kuala Lumpur.
      Hai fatto bene a scegliere hotel 3/4 stelle, perché in Malesia gli standard sono diversi dai nostri, ma a nostro vantaggio i prezzi sono molto inferiori. 🙂
      Il Borneo vale la pena vederlo, ma come giustamente scrivi per la tua prima volta in Malesia ti consiglio di concentrarti sulla penisola e fare solo Kuala Lumpur e Isole Perhentian o Redang.
      A presto!

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
  • 31 Luglio 2018

    Ciao sono Veruska di Bolzano, si é insinuata in me la Malesia come meta del prossimo viaggio…mi sono imbattuta nel tuo blog, che dire: meraviglioso 🙂 ho scoperto le Koh Lipe e vorrei essere lì in questo momento…mi pare di capire che lì sarebbe meglio andarci a gennaio….

    Come viaggio in Malesia, considerando che avremo piò o meno 17/18 giorni, togliendone 2 per il viaggio, pensavo ad una cosa di questo tipo:

    2 gg a Kuala Lumpur

    2 gg Camoron Highlands/Taran Negara

    3 gg Perhentian

    6 gg a Redang

    1g a Singapore

    Che dici, fattibile? oppure sarebbe bello proprio come avete fatto voi solo isole?

    Al mio compagno non piace giarare come un matto e giá il fatto di diverderci tra Perhentian e Redang non gli piacerà…vorrá sceglierne una delle 2….

    Come costo più o meno scegliendo sistemazioni spartane dici che con 1500 ce la facciamo?

    Grazie

    Per gli spostamenti e le sistemazioni leggerò nel dettaglio i tuoi appunti di viaggio.

    Rispondi
    • Marta
      3 Agosto 2018

      Ciao Veruska,
      ti ringrazio per il complimento, troppo gentile! 🙂
      Sì, purtroppo la nostra estate non è il periodo migliore per il mare delle Andamane.
      Quando vorresti fare il tuo viaggio in Malesia?
      L’itinerario che hai scelto mi piace molto, l’unica cosa che cambierei è la distribuzione dei giorni tra Redang e le Perhentian, ti consiglio di fare 4gg + 5gg, considera anche il tempo che ci vuole per raggiungerle. 🙂
      Cerca di convincere il tuo compagno a farle entrambe, perché ne vale la pena, anche io ho dovuto convincere il mio staff (Marcello) e una volta sul posto si è dovuto ricredere! 😉
      Il budget di 1.500€ a persona, come scrivi tu, se ti accontenti delle sistemazioni un po’ spartane e prenoti il volo con un po’ di anticipo è fattibile.
      Se hai altre domande non esitare a scrivermi.
      A presto

      Impiegata Giramondo

      Rispondi
      • 4 Agosto 2018

        Ciaoooooo…io vorrei prendere le ultime 2 settimane di giugno 2019…aggiungendo magari un venerdì e un lunedì così da riuscire a fare 17/18 gg…le sistemazioni che hai scelto tu mi piacciono molto. Per andare a Cameron Highlands e Taman Negara conviene partire sempre da KL? magari organizzano anche in Hotel?
        Cercherò di convincerlo…ancora complimenti non è facile trovare diari di viaggio dettagliati chiari e di poter interagire con chi l.ha scritto. Un saluto da Bolzano

        Rispondi
        • Marta
          9 Agosto 2018

          Eccomi Veruska,
          come periodo la fine di giugno credo vada bene per andare in Malesia.
          Per entrambe le escursioni sicuramente in Hotel sapranno aiutarti (organizzando direttamente loro o dandoti qualche contatto di agenzie locali), un’amica che è stata alle Cameron Highlands mi ha detto che ci sono dei pullman che partono da Kuala, quindi probabilmente potresti spostarti anche in autonomia. Tu in ogni caso appena scegli il tuo Hotel a Kuala Lumpur, chiedi informazioni così ti porti avanti già dall’Italia. 🙂

          Grazie ancora per i tuoi complimenti, fanno davvero piacere!
          A presto

          Impiegata Giramondo

          Rispondi